Se vi trovate in Alpe Cimbra con i vostri bambini non potete perdervi la casa museo Luserna (Haus von Prükk), è un vero e prorpio viaggio nel passato. I bambini potranno vedere con i loro occhi come erano le case una volta, come viveva il popolo cimbro nell’800. E resteranno stupiti nel vedere che non c’era elettricità, che non esisteva la televisione come passatempo e che le case non erano dotate di acqua corrente dai rubinetti. Un altro mondo, da conoscere e scoprire, per capire meglio anche le comodità del presente e (per i più grandicelli) quanto è importante conoscere il passato, per rispettare l’ambiente, eliminare sprechi e consumi e difendere il nostro futuro.
Noi abbiamo prima visitato il museo centro documentazione di Luserna e poi siamo andati con le bambine nel centro del paese per ammirare la bellezza di un’abitazione storica della fine del ‘700. Dopo il restauro sia l’immobile che l’arredo originale la casa museo è stata aperta al pubblico per mostrare come vivevano un tempo i paesani cimbri.
Proprio per i bambini una casa è molto più coinvolgente di un museo, perchè riconoscono ambienti e oggetti a loro familiari, e consigliamo davero la visita, anche con bimbi piccoli.
La Casa museo “Haus von Prükk” : un pò di storia
All’ingresso ci accoglie Fiorenzo che ci spiega la storia di questa dimora e ne rimaniamo subito affascinati, la casa museo si sviluppa in due edifici. Il primo, quello sulla destra, è il più antico e il secondo, sulla sinistra, costruito circa 100 anni dopo come sostegno. La particolarità di questi edifici è che sono uniti da un piccolo ponte il quale oltre che essere di sostegno all’abitazione più antica veniva utilizzato come frigorifero.
L’ultimo piano, non accessibile, adibito a soffitta veniva utilizzato per conservare il fieno da dare al bestiame. Ci siamo chiesti perché portare il fieno nella parte più alta della casa se la stalla era a piano terra, serviva da isolante sia per il caldo che per il freddo a seconda della stagione.
La visita con i bambini alla Casa Museo Luserna
Curiosissimi di scoprire l’interno delle dimore, varchiamo il cancello d’ingresso e saliamo delle ripide scale dissestate che ci conducono all’edificio più vecchio. È surreale aggirarsi per le stanze e notare le differenze con la nostra casa. Un piccolo corridoio collega la stanza di “servizio” alla cucina che conduce alla camera patronale. Mia chiedeva dove fossero i termosifoni ed è stato difficile farle capire che al tempo non esisteva l’impianto di riscaldamento. Ma durante l’inverno la casa veniva riscaldata mediante il camino posto in cucina. Mentre Clelia guardava con aria stupita i mestoli in ferro così grandi e diversi rispetto ai nostri ci avviamo verso l’uscita.
Passiamo all’edificio di fronte quello più “moderno”, abbastanza simile al precedente come struttura, comfort e arredi. Ed eccoci nella cucina in apparenza più attrezzata, per cucinare c’è addirittura una stufa, in dialetto “fornesela”, anziché il fuoco del camino. Ma subito Mia richiama la mia attenzione urlando “guarda mamma hanno dimenticato il rubinetto a questo lavandino”.
Le rispondo che non è un dimenticanza ma una volta l’acqua si prendeva a secchi nel pozzo del paese, non arrivava direttamente in casa. E lei che mi guarda con i suoi occhioni increduli pensando che la mamma sia pazza. Dopo aver visto anche la camera da letto, scendiamo a piano terra per visitare la stalla.
Nella stalla (vedi foto di copertina), interamente di pietra e con il soffitto a volta, ci immaginiamo qualche maialino e qualche capretta intenti a sonnecchiare e a mangiare. Ma oltre ad essere il rifugio per gli animali è anche il deposito per i contadini.
Casa Museo di Luserna: informazioni utili
ORARIO DI APERTURA
La Casa Museo di Luserna è aperta
- tutti i giorni dal 27 giugno al 6 settembre
- dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30
TARIFFE del museo sono le seguenti:
- Intero € 2,00
- Ridotto € 1,00 per ragazzi dai 15 ai 18 anni e pensionati oltre 65 anni
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale o telefonare allo 0464.789638
Come arrivare a Luserna
Da Trento percorrere la SS 47 in direzione Padova fino all’uscita Levico Terme, da qui imboccare la SP 133 per Passo Vezzena e proseguire sulla SS 349 fino a Luserna.
A pochi passi dalla Casa Museo ti potrebbe interessare il Museo Centro Documentazione che racconta la storia e le tradizioni del popolo cimbro.
Se volete scoprire cosa fare in Alpe Cimbra leggete i nostri consigli, a noi è piaciuta moltissimo.