rifugio di montagna con vista lago

Prima di affrontare un trekking con le bimbe ci informiamo sulla difficoltà del percorso, il dislivello, le condizioni e la lunghezza del sentiero. Quando ci hanno proposto di raggiungere il Rifugio San Pietro a circa 6 km dal Lago di Tenno e mostrato sulla mappa il percorso non eravamo sicuri di farcela. È un trekking abbastanza impegnativo con un dislivello di 400 metri ma ne vale la pena, anche solo per la spettacolare vista che si gode sul vicino Lago di Garda. La vista  è mozzafiato! Non vi nascondo che ci sono delle scorciatoie se si vuole raggiungere con i bambini.

rifugio Vajolet bambini

 

Quante volte abbiamo pensato: “Ho bisogno di un rifugio”. I rifugi in montagna sono nati proprio per questo, per accogliere chi camminava in montagna, prima i pastori e poi gli alpinisti. Ora le famiglie che amano la montagna. Ci sono rifugi moderni, come molte comodità, e rifugi storici, con tutto il fascino, il silenzio, la potenza della montagna. Passare una notte al Rifugio Vajolet con i bambini è un ricordo di famiglia unico. Solo affacciarsi dalle finestrelle di legno dipinte di bianco e di blu, abbracciati tra il cielo e le vette dal Catinaccio, vale il trekking.

bambini i nprato alpino con asini

 

Una passeggiata facile e adatta alle famiglie in Val di Fassa è l’escursione fino al Rifugio Contrin con i bambini. Il rifugio adagiato ai piedi della Marmolada e del Gran Vernel si raggiunge con un sentiero facile, tra prati alpini e panorami mozzafiato. La passeggiata è accompagnata da giochi per i bambini, curiosità e una caccia al tesoro (con premio finale) con la comp0agnia della Mucca Ombretta e l’amico misterioso.

caseificio con ampio prato

Quando sei in montagna devi lasciarti andare, correre per i campi aperti,  esplorare i sentieri, gustare a vita semplice e genuina di una malga, tra mucche, asinelli e prodotti a chilometri zero. Malga Fratte in Val di Rabbi, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, si trova a circa un’ora e mezzo da Trento. È il luogo ideale per grandi e piccini, si viene accolti da simpatici animali e dai profumi e i sapori del Trentino.

Rifugi aperti in trentino

Lo sentite il profumo delle Dolomiti? Noi si.  Sentiamo l’aria fresca sul volto, il sole caldo che piano piano ci riscalda, l’aroma dei fiori di primavera, ma anche dello strudel e dello speck. In Trentino riaprono i rifugi. La montagna torna ad animarsi. Attenzione però ci sono poche semplici regole da seguire per  godersi in sicurezza lo spettacolo della natura. In questo articolo trovate, il Vademecum per la sicurezza Covid in montagna e un elenco completo – e costantemente aggiornato-  grazie a Associazione Rifugi del Trentino, dei rifugi aperti in Trentino e dei servizi offerti.