Il posto migliore per conoscere la storia e le tradizioni del popolo Cimbro è il Museo Centro Documentazione di Luserna 5 piani di sale espositive che raccontano il territorio e i suoi abitanti. Il museo oltre alle esposizioni permanenti ospita mostre temporanee dedicate a temi storici, etnografici e naturalistici.
Benvenuti al Museo Centro Documentazione di Luserna
All’ingresso del museo troviamo una bellissima scultura in legno a forma di orso, inutile dire quante foto hanno voluto scattare le mie piccole esploratrici. Una volta entrati conosciamo Fiorenzo e la sua assistente che ci spiegano un pò la storia e le curiosità del museo. Ma Mia e Clelia già scalpitano per andare a vedere la sezione dedicata all’orso, così la nostra visita al museo inizia al contrario.
Saliamo le scale a grande velocità fino all’ultimo piano e veniamo catapultati in un’altro mondo, ci ritroviamo in un’ambientazione boschiva circondate da orsi, c’è addirittura una riproduzione dell’orso delle caverne. Iniziamo a leggere come se fosse una fiaba la storia dell’orso nella cultura popolare Trentina, la sua costante presenza nei secoli accanto alla comunità di montagna.
La storia e gli antichi proverbi
La parte che più mi è piaciuta e quella dei proverbi e modi di dire in dialetto trentino sull’orso, ve ne cito alcuni:
- “Fin che gh’è l’orsa sula Vigolana, non sta cavàr la maia del lana” tradotto “Fin che c’è l’orsa sulla Vigolana, non togliere la maglia di lana”
- “Vender la pel de l’ors prima de averlo copà” tradotto “Vendere la pelle dell’orso ancora prima di averlo ucciso”
- “L’è proprio ‘n orso” tradotto “È un tipo scontroso”
- “Mal de l’ors” tradotto “Bruciore al sedere”
Le tipiche abitazioni alpine
Sullo stesso piano vengono rappresentate anche le tipiche abitazioni alpine caratterizzate dalla loro architettura e dagli elementi dominanti come la pietra e il legno. Mettendo a confronto i modelli delle case, dai masi alle stalle, che variano di valle in valle su tutto l’arco alpino.
Gli animali dell’Alpe Cimbra
Scendiamo di un piano ed eccoci nella fauna degli altipiani, un percorso tra gli ambienti tipici della zona e gli animali che lo abitano. Sono rimasta stupita da tanta bellezza, Mia continuava a fare domande, voleva conoscere ogni dettaglio di ogni singolo animale, fortuna che ogni habitat è illustrato da pannelli esplicativi. Inoltre con le bambine ci siamo divertite a indovinare a chi appartenessero le orme esposte.
La Comunità Cimbra
Passiamo ad un’altra sala, quella dedicata alla comunità cimbra, dove vengono raccontate le principali attività di sostentamento di un paese di montagna come Luserna. Nelle teche ci sono esposte corredi ricamati con la tradizionale tecnica del merletto a fuselli, detto tombolo, con la descrizione della storia e delle fasi della lavorazione.
La grande Guerra
Ritorniamo al piano terra per visitare l’ultima sezione della mostra, per riflettere sul drammatico conflitto della Grande Guerra. Qui è molto difficile spiegare alle bambine i nomi scritti sul muro per ricordare i caduti in guerra o perché ci sono esposte armi.
Prima di lasciare il museo Fiorenzo regala a Mia e Clelia un bellissimo albo illustrato in dialetto cimbro, ad ogni pagina c’è un piccolo dizionario dove le parole degli oggetti illustrati vengono tradotte in italiano, inglese e tedesco.
Museo Centro Documentazione Luserna: Informazioni utili
ORARIO DI APERTURA
Il Museo Centro Documentazione di Luserna è aperto
- tutti i giorni dal 18 maggio all’8 novembre
- dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00
Nel periodo di chiusura il museo è aperto su prenotazione per gruppi inviando una mail a info@lusern.it.
TARIFFE del museo sono le seguenti:
- Adulti € 4,00
- Famiglia: 2 adulti con figli fino a 14 anni € 8,00
- Famiglia: 1 adulto con figli fino a 14 anni € 4,00
- Ragazzi (dai 15 ai 18 anni) e Pensionati oltre i 65 anni € 2,50
visita con relazione per gruppi, su prenotazione: € 5,00; - Possessore Guest Card Trentino: gratuito
Per maggiori informazioni su biglietti e orari del museo di Luserna.
A pochi passi dal Museo Centro Documentazione di Luserna ti potrebbe interessare la Casa Museo che racconta la vita domestica di un tempo.
Come arrivare a Luserna
Da Trento percorrere la SS 47 in direzione Padova fino all’uscita Levico Terme, da qui imboccare la SP 133 per Passo Vezzena e proseguire sulla SS 349 fino a Luserna.
Se volete scoprire cosa fare in Alpe Cimbra leggete i nostri consigli, a noi è piaciuta moltissimo.