cartello con scritta Frainus e disegno di un uccello rosa

Il sentiero di Frainus è una bella e facile passeggiata per famiglie, ma è anche un vero e proprio parco divertimento itinerante, un percorso tematico ad anello che vi porterà alla scoperta di Frainus,  grande e affascinante uccello preistorico. Il sentiero si trova nel cuore del boschi di Bellamonte,  in località Fassane e si imbocca nella parte finale del parco giochi sull’acqua Giro d’Ali della Val di Fiemme. Il percorso dura dai 40 minuti alle due ore, a seconda dell’interesse dei bimbi, si può fare tranquillamente in passeggino ed è costellato di giochi e postazioni interrative per catturare l’attenzione dei più piccoli esploratori curiosi.

bimba su lsentiero delle leggende in Val di fassa

Per conoscere le Dolomiti devi conoscere le sue leggende. E per far camminare i bambini in montagna devi raccontare delle storie. Esiste il sentiero perfetto per fare entrambe le cose: è il “Sentiero delle leggende” in Val di Fassa. È l’itinerario di Gardeccia, un cammino facile, con pannelli disseminati lungo il percorso che raccontano le favole dei luoghi circostanti: Ciampedie, Mugoni, Catinaccio, Laghetto d’Antermoia, Dirupi di Larséc. Una passeggiata da favola. Siete pronti a incontrare Re Laurino e l’infelice Antermoia? Seguiteci.

scultura di rami intrecciati

 

Gli alberi parlano e respirano. I bambini molto piccoli riescono a capire il linguaggio della natura; qundo si cresce, però, si perde questo dono. Ecco che l’arte ci può aiutare a tornare bambini, a sentire il sussurro degli alberi. Si chiama proprio “Il Respiro degli Alberi” il sentiero tematico in Località Lanzino di Lavarone, dove l’arte si fonde con la natura. Un percorso adatto a tutta la famiglia in Alpe Cimbra che regala scorci e panorami mozzafiato con vista sui laghi

parco giochi in legno con pannelli didattici sul mondo del bosco

 

Se ti trovi in Val Pusteria, devi assolutamente andare alla scoperta del bosco a Dobbiaco, percorrendo il Sentiero Natura. Si tratta di un percorso con tre attrattive: il Magico Mondo della Foresta, il Villaggio degli Alberi e l’Oroscopo Celtico degli Alberi, dove piccoli e grandi scopriranno tante curiosità sul mondo degli alberi e del bosco.

scultura lignea a forma di lupo con bambine

Le favole aiutano, insegnano ai bimbi a sognare, a credere nella fantasia, nell’inseistente…a rendere reale l’immaginario. A Luserna, in Alpe Cimbra, tra i tanti sentieri che si possono percorrere con i nostri bambini,  ce n’è uno molto speciale. Il Sentiero dell’Immaginario, che ci porta alla scoperta di antiche leggende locali, di personaggi del passato che fanno sognare ad occhi aperti grandi e piccini. Immaginate di passeggiare in un bosco e di incontrare, strada facendo, i personaggi delle favole.

cornice in legno con vista su castello

Bosco Arte Stenico, in Val Giudicarie nel paese di Stenico, a circa 30 chilometri da Trento è un facile percorso tematico adatto a tutta la famiglia. Questo sentiero fa parte de “I Sentieri dei Piccoli Camminatori“, un’insieme di itinerari speciali per bambini da percorrere a piedi alla scoperta delle grandi meraviglie della natura.

scultura liupo nel bosco artesella

Dopo aver portato le bambine al parco d’arte in Val di Ledro e aver scoperto che se attratte da una storia o da un’opera d’arte camminano super volentieri, cuoriose e chiacchierone, anche se sono piccole, ci siamo appassionati ai sentieri tematici in Trentino. Cosa sono? Dovete sapere che tra i nostri monti e le nostre valli ci sono dei sentieri a tema, come installazioni e statue incise nel legno: arte e natura si fondono. E i bambini tra gnomi, fate e creature magiche diventano dei grandI camminatori. Fidatevi e seguiteci nel nostro tour in Trentino: i sentieri a tema per i bambini saranno una bellisisma scoperta.