Carnevale: i krapfen dell’Alto Adige

  I krapfen sono un altro dolce associato alla festa del Carnevale, hanno origini austriache ma sono molto diffusi anche in Trentino Alto Adige. Si tratta di pasta lievitata riempita con marmellata all’albicocca e fritta e infine spolverati di zucchero a velo. Solitamente vengono venduti in strada durante le fiere e sfilate del Carnevale. Sono … Continue reading Carnevale: i krapfen dell’Alto Adige

Crostoli, i dolci del Carnevale Trentino

  I crostoli, o grostoli in dialetto, sono il dolce tipico del Carnevale Trentino, la ricetta è semplice e veloce. Si tratta di rettangoli di pasta da friggere e cospargere di zucchero a velo. Una bontà per grandi e piccini! Il Carnevale è alle porte e se anche voi volete prepararli con i vostri bambini, … Continue reading Crostoli, i dolci del Carnevale Trentino

Biscotti di zenzero per Natale: la ricetta trentina

  Il periodo più magico dell’anno è arrivato! La casa già decorata e addobbata a festa, ammettiamo che l’atmosfera natalizia mette di buon umore. Una delle nostre tradizioni è preparare con le bambine i biscotti di zenzero per Natale. Una semplice pasta frolla speziata da tagliare con la tipica formina a forma di omino. E per … Continue reading Biscotti di zenzero per Natale: la ricetta trentina

Strangolapreti Trentini: la ricetta della tradizione

Gli strangolapreti sono un primo piatto tipico della cucina trentina, la ricetta è molto semplice ma al tempo stesso di una bontà unica. Questi gnocchi di pane e spinaci conditi con burro e salvia sono ideali per far mangiare gli spinaci anche ai bambini.

Torta di Rose Trentina

La torta di Rose è un dolce tipico del Trentino, soprattutto nel periodo pasquale, ma è ottima in qualsiasi occasione. È molto versatile, si può fare anche in versione salata, per il ripieno basta solo dar libero sfogo alla fantasia. Ma parliamo della ricetta per la versione dolce della torta di rose Trentina, alle volte … Continue reading Torta di Rose Trentina

Il Tonco del Pontesel di nonno Christian

Continuano le ricette della tradizione Trentina proposte dai nonni di Mia e Clelia, questa volta nonno Christian ci propone il tonco del pontesel. Uno stufato di carne mista di maiale, manzo e vitello arricchito con lardo, pancetta e pezzi di luganega fresca.

Torta di mele trentina: la ricetta di nonna Luciana

Una cosa che adoro, anche durante i nostri viaggi, è scoprire la gastronomia locale, mi piace gustare le pietanze tipiche e conoscere la loro storia. In Trentino è molto sentita l’usanza di tramandare le ricette di generazione in generazione, resto sempre affascinata quando i nonni raccontano ai nipoti l’origine del piatto.