Vi trovate in Alto Adige e siete alla ricerca di un museo per bambini? Le zone alpine vi portano alla scoperta di miniere, minerali e reperti preistorici mentre quelli cittadini di scienza e natura. Abbiamo creato questo elenco di strutture cercando di soddisfare la curiosità di tutti grandi e piccini.
Museo Archeologico di Bolzano
Il museo archeologico, meglio conosciuto come la casa di Ötzi, si trova proprio in centro a Bolzano. Tre piani per ammirare i ritrovamenti originali della mummia del Similaun e conoscere la sua storia.
Sicuramente il pezzo forte del percorso espositivo è la ricostruzione di come doveva essere in vita l’Uomo venuto dal ghiaccio. Ma le curiosità non finiscono qui, lasciatevi guidare dalle speciali audioguide per bambini, per scoprire ogni dettaglio.
L’ultimo piano del museo invece è dedicato alle mostre temporanee sempre legate ai ritrovamenti dei reperti preistorici.
Per maggiori informazioni contattare lo 0471-320100 oppure tramite il sito
Come arrivare al museo di Ötzi
Via Museo, 43 – 39100 Bolzano
Dall’autostrada del Brennero A22 uscita Bolzano sud e proseguire seguendo le indicazioni per la stazione. Da qui il museo dista circa un chilometro.
Museo di Scienze Naturali di Bolzano
Il Museo di Scienze Naturali racconta la geologia e gli ambienti naturali dell’Alto Adige e ha sede nell’antica dimora dell’imperatore Massimiliano I.
Il percorso espositivo è un viaggio nel tempo scandito da plastici, postazioni sperimentali e multimediali che stimolano i bambini a partecipare attivamente.
Ma la chicca di questo museo è l’acquario marino con barriera corallina, con ben 9.000 litri d’acqua.
Oltre all’esposizione permanente, dove si possono osservare anche animali vivi, il museo offre varie mostre temporanee ed attività didattiche.
Per maggiori informazioni contattare lo 0471-412964 oppure tramite il sito.
Come arrivare al Museo di Scienze Naturali
Via Bottai, 1 – 39100 Bolzano
Dall’autostrada del Brennero A22 uscita Bolzano sud e proseguire seguendo le indicazioni per il centro storico.
Mondo Treno in Alto Adige
Mondo Treno a Rablà in provincia di Bolzano, con i suoi circa 20.000 pezzi, è una delle più ampie collezioni private di modellini di treno d’Europa. Il paesaggio in scala 1:87 rappresenta naturalmente l’Alto Adige ed è la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura.
I vostri bimbi adorano i trenini? In questa sede espositiva si trova un’area chiamata “Mezzamontagna”, un mondo di pura fantasia e nell’angolo dedicato ai bambini si può giocare con i trenini.
Per maggiori informazioni contattare lo 0473-521460 oppure tramite il sito.
Come arrivare a Mondo Treno
Piazza Gerold, 3 – 39020 Rablá / Parcines
Dall’Autostrada del Brennero A22 uscita Bolzano Sud, proseguire sulla SS38 in direzione Merano. Continuare sulla statale in direzione Val Venosta e dopo circa 10 minuti si arriva a Rablà. Mondotreno si trova al centro del paese.
ArcheoParc: il Neolitico in Val Senales
Se i vostri bambini sono appassionati dell’era preistorica dovete assolutamente portarli qui, l’archeoParc è museo didattico, che si trova in val Senales nella provincia di Bolzano. Il parco preistorico è a poca distanza dal sito di ritrovamento di Ötzi e racconta come e dove l’Uomo venuto dal ghiaccio viveva insieme ai suoi contemporanei.
Il museo espone due mostre permanenti che ricostruiscono un pezzo di preistoria e all’esterno sono state ricostruite le case neolitiche. Ma le attrattive all’archeoParc sono molteplici e seconda del tempo a disposizione potete scegliere tra tre persorsi diversi.
Per maggiori informazioni contattare lo 0473-676020 oppure tramite il sito.
Come arrivare all’Archeoparc in Senales
Madonna 163, 39020 Senales
Dall’Autostrada del Brennero A22 uscita Bolzano Sud, proseguire sulla SS38 in direzione Merano. Proseguire per Naturno, imboccare la strada per la Val Senales e proseguire per 14 km.
Museo Provinciale Miniere dell’Alto Adige
Avete mai visitato l’interno di una miniera? In Alto Adige è possibile vivere questa esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Il Museo Provinciale delle Miniere è un mondo affascinante tutto da scoprire nel sottosuolo, si articola in quattro sedi ciascuna delle quali regala un’avventura unica e speciale.
Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale.
Miniera di Villandro
La miniera di Villandro si trova sui Monti di Fundres in Valle Isarco, è un percorso alla scoperta del duro lavoro che veniva svolto dai minatori di un tempo. La visita guidata, attraverso una rete di gallerie che si snoda per 70 chilometri, rivelano molte informazioni sull’estrazione dei minerali.
Come arrivare alla miniera di Villandro
Dall’autostrada del Brennero A22, uscita Bolzano Nord, in direzione Villandro. Da Villandro seguite la strada verso l’alpe di Villandro per circa 6 chilometri.
Miniera Di Predoi
La sede di Predoi situata in Valle Aurina, meglio conosciuta come Centro Climatico offre un particolare microclima benefico per persone con problemi alle vie respiratorie. A bordo di un trenino si entrare nel cuore della miniera, da qui comincia la vera e propria visita guidata alla scoperta del processo di estrazione di rame.
Come arrivare alla Miniera di Predoi
Dall’autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone, proseguire sulla E66 in direzione Brunico. Prendere l’uscita Brunico Nord e proseguire lungo la SS621 in direzione Valle Aurina fino a Predoi.
Museo di Cadipietra
Il Granaio di Cadipietra in Valle Aurina è un museo minerario che racconta il lavoro nella miniera di Predoi attraverso documenti, fotografie e sistemi multimediali. Il percorso espone secoli di storia d’industria mineraria grazie anche agli oggetti donati dai conti Enzenberg.
Come arrivare al museo di Cadipietra
Dall’autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone, proseguire sulla E66 in direzione Brunico. Prendere l’uscita Brunico Nord e proseguire lungo la SS621 in direzione Valle Aurina fino a Cadipietra.
Miniera di Monteneve/Ridanna
La sede di Monteneve è una delle miniere più alte d’Europa a quota 2.355 m s.l.m raggiungibile solo a piedi in circa 2 ore. Il rifugio, la sala espositiva e la miniera documentano la storia dell’estrazione di piombo e zinco e le escursioni sotterranee permettono di visitare alcuni tratti delle gallerie.
Come arrivare alla Miniera Monteneve
Dall’Autostrada del Brennero A22 uscita Bolzano Sud, proseguire sulla SS38 in direzione Merano. Da Merano lungo la SS44 per Moso in Passiria e poi sulla SS44bis per circa 10 km in direzione Passo del Rombo fino al ponte di Monteneve.
Museo Mineralogico
Il museo mineralogico, allestito nella casa delle associazioni nel centro di Tiso, in Val di Funes, ospita una vasta collezione di minerali. Il percorso espositivo ha circa 1.000 esemplari tra cui 200 geodi di Tiso e altri minerali della zona alpina. Per i visitatori inesperti niente paura, c’è un filmato introduttivo sull’origine e la natura dei cristalli esposti.
Per maggiori informazioni contattare lo 0472-844 522 oppure tramite il sito
Come arrivare al Museo Mineralogico
Via Teiser 12 – 39040 Funes
Dall’autostrada del Brennero A22 uscita Bressanone, proseguire sulla SS49 in direzione Brunico e proseguire per Campo Tures.
Abbiamo preparato anche una lista di musei per bambini in Trentino.