La Val di Fiemme a misura di bambino: questa valatta del Trentino è un luogo adatto a grandi e piccini, che sia per un weekend o per una vera e propria vacanza in montagna. Tramonti mozzafiato, giornate da fiaba all’insegna del divertimento ma anche del relax, tradizioni, cibo, percorsi immersi nella natura tra ruscelli da attraversare e il rumore delle chiome degli alberi che si muovono con il vento. La Val di Fiemme riuscirà a regalarvi tutto questo e anche molto di più.
In questo articolo andremo a scoprire le peculiarità di questa splendida valle.
In questo articolo troverai
1. Generalità: dove si trova La Val di Fiemme e informazioni di rito
2. Val di Fiemme a misura di bambino, milioni di sfumature di verde
3. Val di Fiemme a misura di bambino, 5 cose da fare assolutamente
4. Il Museo Geologico di Predazzo
5. Malga Venegia
6. Osservatorio Astonomico
7. Orto Botanico a Ziano di Fiemme
8. Godetevi un tramonto in Val di Fiemme
9. Val di Fiemme, una guida a misura di bambini
Siete pronti per partire per un nuovo viaggio con lo zaino in spalla?
Generalità: dove si trova La Val di Fiemme e informazioni di rito
Prima di tutto però, cerchiamo di capire insieme dove si trova la Val di Fiemme, anche se magari per alcuni di voi questo nome non giunge nuovo.
La Val di Fiemme è una delle numerose vallate presenti in Trentino, ed è delimitata da importanti montagne come la Catena del Lagorai, il gruppo del Latemar e le Pale di San Martino. Cavalese è forse il paese più conosciuto della valle perché legato a grandi eventi sportivi come la Marcialonga o il Tour de Ski in inverno. Ma anche gli altri 10 paesi si stanno facendo conoscere per le loro peculiarità. I suoi abitanti, chiamati fiemmesi, amano chiamare questa valle “Val de Fiem”, nel loro dialetto. Suona bene, no?
Come arrivare in Val di Fiemme
La Val di Fiemme è facilmente raggiungibile dall’uscita di Egna-Ora dell’autostrada A22 del Brennero, seguendo le indicazioni per Cavalese, lungo la strada S.S 48.
Val di Fiemme a misura di bambino, milioni di sfumature di verde
Ora chiudete gli occhi, prendete il vostro zaino e volate con l’immaginazione.
Sorvolate sopra l’Avisio ascoltando il torrente che scroscia, sentite sul viso il calore del sole che tramonta o le guance pizzicare dal fresco inverno, ascoltate il rumore delle cicale in mezzo ai prati verdi o quello del cuculo in una notte stellata.
In Val di Fiemme ce n’è davvero per tutti i gusti, ma di questo parleremo tra pochissimo.
Lo sapete che la Val di Fiemme vanta di essere madre di circa 60 milioni di alberi?
Qui gli alberi sono padroni di casa: si dipingono di mille colori in base ad ogni stagione, e le loro fronde ospitano tantissimi animali; per non parlare del fatto che il loro legno è super elastico ed è usato per costruire strumenti musicali.
Se i vostri figli sono dei vagabimbi e se voi, come loro, siete intraprendenti, curiosi, amanti della natura e avete sete di conoscere le mille sfaccettature del mondo, allora questa valle fa proprio al caso vostro!
Val di Fiemme a misura di bambino, 5 cose da fare assolutamente
1. Il Museo Geologico di Predazzo
Visitare il Museo Geologico di Predazzo per scoprire i segreti nascosti nelle rocce delle Dolomiti, che dal 2009 fanno parte del Patrimonio dell’Unesco. La visita non si limita solo al museo ma continua anche all’aria aperta, lungo il Sentiero Geologico Geotrail del Doss Capèl. Una camminata di circa due ore in alta quota adatta ai bambini (no passeggini) che tra indovinelli, quiz e giochi vi farà diventare investigatori delle rocce dolomitiche. Non dimenticatevi di chiedere il kit del geologo!
2. Malga Venegia
Si sa, in montagna servono energie per affrontare le salite. E cosa c’è di meglio di una buona fetta di torta, meglio ancora se fatta in casa con ingredienti di prima qualità? Non stiamo parlando delle solite torte, ma della meravigliosa torta di polenta che fanno alla Malga Venegia, una piccola malga di montagna ai piedi delle Pale di San Martino. A noi viene già l’acquolina in bocca!
3. Osservatorio Astonomico
Van Gogh chiamerebbe la prossima attività “Notte Stellata”. E in effetti sono proprio le stelle e i pianeti i protagonisti di ciò che stiamo per svelarvi. In Val di Fiemme, a Tesero, infatti c’è un bellissimo Osservatorio astronomico dal quale poter osservare la luna, i pianeti ed imparare i nomi di tutte le stelle e le costellazioni attraverso la riproduzione della volta celeste all’interno del planetario. Assolutamente da non perdere!
4. Orto Botanico a Ziano di Fiemme
La montagna è fatta di alberi, fiori, animali ma anche di moltissime erbe preziose che hanno delle proprietà curative e profumi assolutamente deliziosi. Non sempre sappiamo riconoscerle quando le incontriamo sui sentieri di montagna. Ecco quindi che l’erborista Giorgio Vanzetta ha deciso di creare un Orto Botanico a Ziano di Fiemme con tutte queste erbe di montagna. Vengono organizzate anche delle visite guidate su prenotazione. Di sicuro un’attività particolare ma molto interessante.
Godetevi un tramonto in Val di Fiemme
Da amanti dei tramonti, non potevamo che suggerirvi di concedervi il tempo di assaporare questo magico momento della giornata. Ogni angolo della Val di Fiemme regala colori mozzafiato ma se volete un’esperienza non troppo impegnativa che vi lascerà di certo con il fiato sospeso, allora dovete recarvi poco prima del tramonto in Val Venegia o alla Baita Segantini, sul Passo Rolle e godervi lo spettacolo che la natura vi regalerà ai piedi delle Pale di San Martino. Non lasciate a casa la macchina fotografica!
Val di Fiemme, una guida a misura di bambino
Se siete curiosi di sapere qualcosa di più su questo splendido posto, Anna e Stefania, fondatrici di Nen e bon, hanno scritto e illustrato la “Guida Fantasmagorica della Val di Fiemme” per vagabimbi e genitori esploratori che vi farà scoprire il luogo con attività per un viaggio lento, volto a godersi al meglio l’esperienza in questi posti racchiusi tra le montagne e far vivere ai vostri bambini un’esperienza unica di divertimento, conoscenza del territorio e una vacanza in cui loro diventano i protagonisti assoluti.
Date un’occhiata!
Con il codice: VAGABIMBI15 avrete il 15% di sconto sullo shop online di Nen e bon con spedizioni verso l’Italia. Approfittatene!
Post scrtitto da Nen e Bon, Anna e Stefy, due amiche trentine con una passione molto grande per lo slow travel. Seguitele su Instagram e Facebook