Trento città del Natale: dalla metà di novembre all’Epifania a Trento si vive un’atmosfera magica. Siamo alla 28esima edizione dei Mercatini di Natale dove le principali piazze del centro storico si animano con le tantissime casette in legno che ospitano artigiani e gastronomia locale.
Le piazze del Natale a Trento 2023
Dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, Piazza Duomo con il suo grande abete è ormai un simbolo del Natale Trentino. Questo grandissimo albero viene poi illuminato da più di 30.000 luci e a fargli da cornice lo splendido Duomo e l’imponente Torre Civica. Durante il periodo natalizio anch’essi prendono vita illuminati da particolari giochi di luce. Infine, ai piedi della Torre Civica, troverete una grande sfera luminosa dove potrete scattare una bellissima foto ricordo.
Le 62 casette di legno sono dislocate nelle due storiche piazze della città, piazza Fiera e piazza Cesare Battisti, per un viaggio indimenticabile tra luci, colori, profumi e sapori. Curiosando tra una casetta e l’altra si scoprono prodotti davvero unici, dal meglio dell’artigianato ai sapori locali. Piazza Fiera, è la piazza dello storico mercatino di Natale di Trento, nella suggestiva cornice delle mura di Trento. Qui troverete un po’ di tutto sia gastronomia che prodotti datti a mano. Mentre Piazza Cesare Battisti è il cuore gastronomico dei mercatini di Natale.
In Piazza Lodron è stato allestito un suggestivo presepe in legno. Una particolare e maestosa raffigurazione della Natività anima di tradizione questa piazza.
Piazza Dante, la piazza della famiglia, ospita una grande ruota panoramica che permetterà di ammirare, dai suoi 32 metri di altezza, un’incantevole prospettiva sulla nostra Trento natalizia. Inoltre, nei giardini, una “splendente” mongolfiera vi aspetta per un “volo” con la fantasia!
Orari dei mercatini di Natale di Trento 2023
Tutti i giorni con orario dalle 10.00 alle 19.30; mentre il venerdì e il sabato solo l’area del polo gastronomico di entrambe le piazze sarà aperta dalle 10.00 alle 20.30;
Aperture/chiusure straordinarie: il 24 e il 31 dicembre 2023 tutto il Mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00;
il giorno di Natale il Mercatino è chiuso; il 1° gennaio 2024 tutto il Mercatino apre alle 12.00, chiusura regolare;
il 7 dicembre 2023 il polo artigiani/commercianti è aperto con orario 10.00 – 19.30 e il polo gastronomico è aperto con orario 10.00 – 20.30;
Natale dei bambini a Trento
Piazza Dante è la piazza dedicata ai bambini, qui è stato ricavato uno spazio dove respirare aria di fiaba e arrivare direttamente al Polo Nord. Dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 potranno salire sul famoso Polar Express, incontrare Babbo Natale e i suoi elfi e imbucare la loro letterina ed entrare nella casa di Babbo Natale.
Orari del Villaggio di Babbo Natale a Trento
Il Villaggio incantato di Babbo Natale è aperto tutti i giorni, tranne il 25 dicembre:
- dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00
- il sabato e la domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 20.00.
Il trenino del Natale a Trento
Per grandi e bambini ci sarà anche l’opportunità di salire sul Trenino di Natale che collega i Mercatini con le proposte culturali del centro storico. Puoi in Piazza Dante, la prima tappa è Via Travai (N.B. solo nei giorni festivi), e puoi visitare il MUSE e pattinare sulla pista delle Albere. Si prosegue poi verso Piazza Fiera e Via San Pietro, con i loro Mercatini. L’ultima fermata è Via Belenzani, da dove puoi ammirare le bellezze del centro storico.
- Sono previste corse, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00.
- Si può acquistare il biglietto a bordo. Gratis per i bambini fino a 3 anni, mentre per gli adulti il prezzo è di 4 euro e di 2 euro per i bambini tra i 3 e i 12 anni.
Trento città del Natale: le luci
La luce sarà la grande protagonista dell’atmosfera natalizia della città, con l’intento di scaldare il cuore di cittadini e turisti che vi passeggeranno. Le vie del centro storico, al calar del sole, risplendono grazie alle molteplici luminarie. Il famoso “Giro al Sass” sarà accompagnato dalle installazioni di “Luci d’Artista“. Le scritte luminose lungo i vicoli della città prendono ispirazione dalle nostre tradizionali canzoni di montagna. Ma non solo, le luminarie rappresentano anche gli oggetti tipici del Natale, e oltre a decorare le vie del centro arrivano ai quartieri di Piedicastello, Le Albere e persino al Doss Trento.
Infine il parco Fratelli Michelin, alle Albere, sarà reso unico con alcune luminarie realizzate da Matteo Boato rappresentanti animali, che richiamano la fattoria didattica qui collocata.
Dove dormire a Trento a Natale
Se vieni da lontano per vedere i mercatini e visitare la città, approfittane subito e cerca le migliori offerte per dormire a Trento con la tua famiglia.
Trento, città del Natale alle Albere
Al quartiere le Albere, quest’anno verrà allestita una simpatica fattoria del natale in collaborazione con la Fattoria Cheyenne.
Attività di animazione per famiglie e bambini con i pony, gli asinelli, i cani da guardia e cani da pastore e le pecore della Fattoria Cheyenne allestita in Piazza delle Donne Lavoratrici. Presente piccolo spazio ristoro con vinbrulè, brumillo e strauben.
- In attesa delle date 2023
Trento, caccia al tesoro di Natale
In collaborazione con hiSTORIC Trento, date 2023 da confermare, sempre disponibile, ad ogni ora in ogni giorno sarà possibile giocare ad una caccia al tesoro innovativa per farti scoprire la città in modo diverso!
Come funziona? Ti basterà scaricare Telegram sul tuo smartphone, cercare il bot @Nett1 e iniziare ad interagire con lui. Sarà infatti questo robot che simula una reale conversazione a guidarti nell’avvio del gioco. A te non serve altro che trovare dei compagni di avventura (o giocare da solo/a) e il bot @Nett1 ti proporrà una caccia al tesoro costruita sulle tue esigenze come il tempo di cui disponi (da 30 minuti a 2 ore).
Capodanno a Trento
Per il Capodanno a Trento la Haydn presenta uno spettacolo di video-lighting in Piazza Duomo. Lo spettacolo artistico trasforma lo spazio cittadino, attraverso la combinazione di video, lighting e musica, in un contesto coinvolgente per il pubblico, proponendo così un momento unitario e affascinante in tutte le sue parti.
I bambini di Trento apriranno lo spettacolo alle 23.35 con messaggi di auguri. A seguire una proiezione video sull’Inverno di Vivaldi ricomposto di Max Richter sulla Torre Civica con i musicisti dell’Orchestra Haydn, che darà poi il via al countdown di fine anno. Inaugureremo insieme il nuovo anno con il valzer An der schönen blauen Donau di Strauss. (da confermare edizione 2023)
Ti consigliamo di scoprire qui tutti i Mercatini di Natale del Trentino e le nostre tradizioni trentine legate al Natale.
*articolo aggiornato a ottobre 2023