La torta di Rose è un dolce tipico del Trentino, soprattutto nel periodo pasquale, ma è ottima in qualsiasi occasione. È molto versatile, si può fare anche in versione salata, per il ripieno basta solo dar libero sfogo alla fantasia. Ma parliamo della ricetta per la versione dolce della torta di rose Trentina, alle volte modifico la farcitura aggiungendo della marmellata o della cioccolata, che bontà!
La preparazione è molto semplice e io adoro farla con le mie bimbe che si divertono un mondo. Ma la fase che preferisco è la trasformazione di semplici pezzettini di pasta in rose bellissime rose e anche loro ne rimangono incantate.
Ingredienti per la Torta di Rose
Per l’impasto:
- 30 gr lievito di birra fresco
- 1/2 bicchiere di latte tiepido
- 300 gr farina bianca
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 50 gr di zucchero
- 3 cucchiai di olio
Per la crema:
- 130gr di burro
- 150 di zucchero
Procedimento per la Torta di Rose
Per prima cosa sciogliere in mezzo bicchiere di latte tiepido il lievito, impastatelo con un pò di farina e lasciatelo lievitare coperto con un tovagliolo.
Nel frattempo preparare la crema, sbattendo bene lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per l’impasto unire la farina, lo zucchero, le uova intere, il sale e l’olio e amalgamate bene. Aggiungere il panetto di lievito e impastare per qualche minuto fino a renderlo consistente ed elastico. Per la versione salata basterà semplicemente eliminare lo zucchero dagli ingredienti.
Stendere l’impasto sulla spianatoia ben infarinata, tirare una sfoglia rettangolare sottile e ricoprirla con la crema. Come anticipato prima la farcitura può essere modificata in base ai gusti e arricchita magari da frutta secca tritata. Noi questa volta abbiamo deciso di aggiungere alla crema di burro e zucchero della marmellata di fragole.
Arrotolare la sfoglia su se stessa dal lato più lungo e poi tagliare le roselline con un’altezza di 4 cm.
In una tortiera foderata di carta forno posizionare una rosellina al centro e poi le altre attorno in cerchio ben distanziate.
Lasciate lievitare per un’oretta coperte con un canovaccio.
Preriscaldare il forno a 200°C e infornare per 30 minuti.
Se provate a cucinare la nostra ricetta della torta di rose trentina ci piacerebbe moltissimo ricevere nei commenti il vostro parere o magari anche la vostra variante di Torta di Rose.
Allacciate il grembiule, sporcatevi di farina, infornate e fotografate il risultato!
E se vuoi la tua ricetta stampata, così da non avere ipad o cellulare tra le mani mentre cucini,
Scarica il Pdf della nostra ricetta della Torta di Rose
Siete amanti dei dolci? Scoprite anche la Torta Strudelina