Il sentiero di Frainus è una bella e facile passeggiata per famiglie, ma è anche un vero e proprio parco divertimento itinerante, un percorso tematico ad anello che vi porterà alla scoperta di Frainus, grande e affascinante uccello preistorico. Il sentiero si trova nel cuore del boschi di Bellamonte, in località Fassane e si imbocca nella parte finale del parco giochi sull’acqua Giro d’Ali della Val di Fiemme. Il percorso dura dai 40 minuti alle due ore, a seconda dell’interesse dei bimbi, si può fare tranquillamente in passeggino ed è costellato di giochi e postazioni interrative per catturare l’attenzione dei più piccoli esploratori curiosi.
Dopo aver gustato un ottimo pranzo allo Chalet 44 Alpine Lounge attraversiamo il parco Giro d’Ali fino al laghetto, qui oltrepassando il grande arco d’entrata si arriva al punto di partenza del sentiero di Frainus. Il percorso si trova in località Fassane (1.750 m) ed è raggiungibile con la cabinovia Bellamonte 3.0.
Ma prima di cominciare il percorso vi raccontiamo un pò chi è Frainus e vi lasciamo qui sotto la mappa. Sarà utile per orientarvi all’interno del percorso e scoprire dove si nascondono i Campi di Volo. Stampatela e portatela con voi!
Giro d’Ali: curiosità su Frainus
Frainus è un grande uccello preistorico che vive sulle montagne dell’Alpe Lusia, una località tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa, ormai da moltissimi secoli. Nonostante le sue dimensioni è una creatura mite e anche un pò timida, si dice che volando faccia un forte rumore simile a un tuono e che con le sue grandi ali oscuri il cielo. Per questo motivo, per non spaventare i bambini, durante il giorno rimane buono buono nel suo nido.
Dopo aver letto la storia di Frainus, Mia e Clelia non vedono l’ora di scoprire le tracce lasciate dal volatile nel bosco. E voi siete curiosi? Seguiteci!
Il sentiero di Frainus: la visita
Il sentiero molto semplice e con poco dislivello circonda il magico parco Giro d’Ali ed è percorribile anche con il passeggino, come vi diveco all’inizio. Il tempo di percorrenza è soggettivo in quanto lungo il percorso ci sono sei “Campi di Volo” dove divertirsi imparando molto sul fantastico mondo degli uccelli di montagna. Il giro completo è lungo 1,6 km e si termina in meno di un’ora ma noi ci abbiamo messo più del doppio del tempo medio di percorrenza, ad ogni stazione le bimbe non volevano più andarsene.
Iniziamo ad addentrarci nel bosco percorrendo un primo tratto in salita e con occhio vigile scrutiamo il sentiero e i dintorni in cerca di qualche traccia di Frainus. Non ho mai visto, le piccoline di casa, camminare con così tanto interesse. Dopo aver scovato un cartello che ci mette in allerta sulla presenza dell’uccello preistorico arriviamo al primo Campo di Volo.
La famiglia Picchio: vi basterà tirare la cordicella legata al picchio e lasciarla andare per conoscere il suono del bosco. C’è anche una sottospecie di puzzle gigante dove ricomporre correttamente le varie specie di uccelli. Dopo aver riso fino alle lacrime nel veder cadere i picchi mentre battono il loro becco sul tronco proseguiamo il cammino fino alla tappa successiva.
Ad ogni filo il suo uccellino: un altro Campo di volo e un altro bellissimo gioco ci aspetta, come funziona? Scegliete un nome e percorrete il suo filo rosso fino all’altro capo, li troverete l’immagine della specie corrispondente. Dopo varie accoppiate uccellino/nome e scontri/intrecci tra Mia e Clelia ci dirigiamo alla terza tappa.
La baita sospesa in aria: arrampicatevi sulla casetta e ammirate gli uccellini nascosti nel bosco senza essere visti, qui vi attende un cannocchiale speciale. Inoltre ai piedi della baita cercate bene, troverete un grande formicaio!
Eccoci arrivati a metà percorso, da qui in poi tutto sarà in discesa, ma non vogliamo mica svelarvi tutte le tappe. Ora tocca a voi percorrere il sentiero di Frainus e scoprire tutti i Campi di Volo, non ci resta che augurarvi buon divertimento!
Per un’esperienza ancora più ricca e avvolgente vi consiglio di chiedere all’Info Point il libro-gioco “Sulle tracce di Frainus”. Al suo interno tantissime curiosità su questa creatura preistorica e sulla natura, inoltre troverai simpatici giochi e prove di abilità da eseguire ad ogni tappa.
Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Alpe Lusia.
Come arrivare al Sentiero di Frainus in Val di Fiemme
Dall’autostrada del Brennero A22 prendete l’uscita Egan-Ora e proseguite sulla SS 48 in direzione Cavalese. Continuate per Predazzo e successivamente imboccate la SS 50 fino all’impianto di risalita Bellamonte 3.0. Da qui prendete la cabinovia fino al primo troncone in località Fassane.
Si può fare solo il sentiero, senza parco acquatico?