Le favole aiutano, insegnano ai bimbi a sognare, a credere nella fantasia, nell’inseistente…a rendere reale l’immaginario. A Luserna, in Alpe Cimbra, tra i tanti sentieri che si possono percorrere con i nostri bambini, ce n’è uno molto speciale. Il Sentiero dell’Immaginario, che ci porta alla scoperta di antiche leggende locali, di personaggi del passato che fanno sognare ad occhi aperti grandi e piccini. Immaginate di passeggiare in un bosco e di incontrare, strada facendo, i personaggi delle favole.
Il Sentiero dell’Immaginario con i bambini: difficoltà e tempi
Il Sentiero dell’Immaginario parte dal centro del paese di Luserna ed è un percorso ad anello di circa 6 chilometri ed è un pò impegnativo soprattutto con bambini piccoli. Noi abbiamo percorso il sentiero con il passeggino da trekking ma in alcuni tratti, in salita e molto stretti con radici che sbucavano dal terreno, abbiamo avuto molta difficoltà a trasportarlo. Se si pensa di doverselo caricare in spalle e nel frattempo guardare dove mettono i piedi le piccole per evitare che cadano nel dirupo, beh pensateci magari uno zaino da montagna è la miglior soluzione!
Punto di partenza: Luserna (Piazza C. Battisti)
Indicazioni: Sentiero Cimbro dell’Immaginario – Na in tritt von Sambinélo
Lunghezza del percorso: circa 6 km
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Dislivello: 260 m
Altitudine: tra 1.320 e 1.530 m s.l.m.
Consigli: Perfetto per le famiglie, ma non è adatto con i passeggini.
La nostra passeggiata da Luserna al Sentiero dell’Immaginario
Il nostro percorso inizia dall’Agritur Galeno, dopo aver ritirato un bel cestino da pic-nic contenente un gustoso pranzetto tipico trentino, imbocchiamo il Sentiero dell’Immaginario e in 5 minuti raggiungiamo una panchina con vista sulla vallata. Questo è il posto ideale per fermarsi a mangiare, all’interno del cesto troviamo tortel di patata accompagnato da salumi e polenta con formaggio fuso, che bontà!
Ora che abbiamo le energie per intraprendere la camminata ci mettiamo in moto e dopo qualche centinaio di metri ecco scorgere le prime statue. Queste tre sculture rappresentano gli antichi cantastorie cimbri, nonché pensatori del Sentiero dell’Immaginario e delle sue fiabe.
Mia e Clelia entusiaste della storia appena raccontata corrono e saltellano alla ricerca nella prossima fiaba, incontriamo un seggiolino intagliato in un tronco dove le piccoline si siedono come principesse scambiandolo per un trono regale. Proseguiamo ed eccoci da Tüsele Marusele, una piccola orfanella alla ricerca della sua nonna.
Le sculture sono molto distanti tra loro e via via lungo il percorso l’euforia delle bambine cala e le intratteniamo ammirando le coloratissime farfalle che svolazzano nel bosco in cerca di un fiore dove appoggiarsi.
Tra una farfalla e una lumachina arriviamo ad un bivio dove ci attende una statua a forma di lupo, svoltando a destra si prosegue per Malga Campo che si raggiunge in circa 45 minuti e da li poi si richiude il giro ad anello arrivando in paese a Luserna.
Purtroppo non abbiamo scelto la giornata giusta per intraprendere quest’escursione, le nuvole nere che minacciavano all’orizzonte sono sempre più vicine e si sentono i tuoni rimbombare nel bosco. Così, al bivio, decidiamo di svoltare a sinistra sulla strada forestale e di rientrare verso la macchina.
Dopo altri 10 minuti di passeggiata incontriamo un’altra scultura con la sua leggenda, ma no ve le raccontiamo tutte altrimenti perdete la magia del sentiero.
Favole tradizionali trentine, la nostra leggenda preferita
La leggenda che più mi ha colpito è quella di Frau Pèrtega, a Luserna non si crede nella favola della cicogna che porta i bambini ma bensì si vanno a prendere da questa strana signora. Frau Pèrtega vive in una grotta e custodisce i bambini non ancora nati in ammollo nei tini, quando una coppia decide di avere un figlio si accoda con la levatrice che ha il compito di prelevarlo dalla grotta.
Come arrivare a Luserna
Da Trento percorrere la SS 47 in direzione Padova fino all’uscita Levico Terme, da qui imboccare la SP 133 per Passo Vezzena e proseguire sulla SS 349 fino a Luserna.
Se sei in Alpe Cimbra con i bambini leggi tutti i nostri consigli su cosa fare.