Rifugi aperti in Trentino Alto Adige e Vademecum per la sicurezza

Rifugi aperti in trentino

Lo sentite il profumo delle Dolomiti? Noi si.  Sentiamo l’aria fresca sul volto, il sole caldo che piano piano ci riscalda, l’aroma dei fiori di primavera, ma anche dello strudel e dello speck. In Trentino riaprono i rifugi. La montagna torna ad animarsi. Attenzione però ci sono poche semplici regole da seguire per  godersi in sicurezza lo spettacolo della natura. In questo articolo trovate, il Vademecum per la sicurezza Covid in montagna e un elenco completo – e costantemente aggiornato-  grazie a Associazione Rifugi del Trentino, dei rifugi aperti in Trentino e dei servizi offerti.

Il Vademecum  dei rifugi in Trentino per il Covid

Chi va in montagna lo sa, c’è una regola non scritta che tutti sanno: “Sui monti ci si aiuta sempre”. Anche se non ci si consoce quando si è tra le vette si è una grande famiglia. Le regole per la prevenzione della diffusione del Coronavirus perciò sono alla base di questa estate 2020, chi le rispetta permette agli altri di vivere con tranquillità la magia della montagna. Ecco il Vademecum stilato dall’ Associazione Rifugi del Trentino per l’estate 2020.

Regole per il pranzo nei rifugi del Trentino:

  • Per il pranzo prima di iniziare l’escursione assicurati di essere in buona salute,
  • è consigliata la prenotazione,
  • bisogna rispettare le norme di distanziamento che verranno comunicate presso il rifugio: i posti a sedere sia esterni ma soprattutto interni saranno contingentati,
  • deposita la tua attrezzatura dove ti verrà richiesto dal rifugista,
  • è obbligatorio avere a disposizione una mascherina e l’igienizzante per le mani,
  • indossa la mascherina per entrare ed uscire dal rifugio e fino al tuo tavolo qualora gli spazi lo rendessero necessario ed in caso non possa essere possibile rispettare la distanza di sicurezza,
  • il servizio al banco potrebbe essere sospeso o limitato, abbi pazienza,
  • vanno rispettate le distanze per l’utilizzo dei servizi igienici e vanno igienizzate sempre le mani,
  • il gestore potrebbe chiederti informazioni relative al tuo stato di salute o sottoporti a controllo della temperatura corporea e, se in dubbio, chiederti di non entrare per motivi di sicurezza

 

Regole per il pernottamento nei rifugi del Trentino

  • È obbligatoria la prenotazione,
  • per ogni capogruppo/famiglia verrà richiesto un recapito telefonico (cellulare),
  • bisogna portare sempre con sé nello zaino una mascherina e guanti monouso: la mascherina andrà usata all’interno del rifugio nel momento in cui le norme di distanziamento non possono essere rispettate bisogna portare le proprie ciabatte da utilizzare all’interno del rifugio,
  • è obbligatorio usare il sacco a pelo e una federa cuscino per il pernotto,
  • l’utilizzo dei servizi igienici comuni e delle docce potrebbe essere regolamentato ed effettuato a turno,
  • la cena potrebbe essere effettuata su più turni per permettere il distanziamento (durante l’attesa si prega di non assembrarsi nelle aree comuni),
  • porta da casa un libro o un mazzo di carte, al rifugio potrebbero non essere disponibili quest’anno,
  • la stanza/posti letto verranno assegnati preferibilmente a partire dalle 16.00.

 

I  rifugi del Garda Trentino e della Marmolada Dolomites Unesco sono 146 e saranno aperti dal 20 giugno al 20 settembre.

Rifugi aperti in Trentino

Ecco l’elenco dei rifugi che trovere aperti – o le date delle prossime aperture – se volete ricominciare a passeggiare nelle nostre splendide montagne.

Rifugio Altissimo Damiano Chiesa

Rifugio Altissimo Damiano Chiesa

Riapre il prossimo weekend (sabato 6 e domenica 7 giugno), il Rifugio Altissimo Damiano Chiesa: aperto con possibilità di gustarsi un buon panino, con “take away”, torte e bibite fresche. Potete organizzare un’escursione sul Monte Altissimo e osservare trincee e piccole fortificazioni risalenti alla prima guerra mondiale.

L’ apertura continuativa invece è prevista da mercoledì 17 Giugno.

  • Dove: Località Monte Altissimo, Brentonico
  • Info:  391 383 9019

 

Il Rifugio Malga Kraun

Il Rifugio Malga Kraun

È aperto Rifugio Malga Kraun sopra la valle dell’Adige ( lo vedete nella foto di copertina), raggiungibile con la funivia da Mezzocorona. E seguite il consiglio del gestore: “Portate la mascherina, portate pazienza, divertitevi!”. In Malga trovate anche maiali, mucche, cavalli , asinelli alpaca, coniglietti e gattini. Dopo un buon pranzetto, potrete passeggiare nel bosco osservando le sculture intagliate nel legno da artisti locali, i bambini rimarranno incantati dalla “magia del bosco”. E a 5 minuti di distanza dalla malga si raggiunge il “Candelabro” l’abete plurisecoloare con la forma che lo caratterizza a “candelabro”.

Un abete bianco considerato è un autentico monumento naturale, assolutamente da visitare.

  • Dove: Località Monte, Mezzocorona
  • Info: 335 817 3485

 

Rifugio Monte Baldo

Rifugio Monte Baldo

Il rifugio Monte Baldo vicino al lago di Garda e tra i monti del Trentino (ai confini con il Veneto) è aperto, e vi consigliamo di assaggiate il loro strudel. Qui potete incontrare cerbiatti e caprioli e altri animali caratteristici di alta montagna. Godetevi una passeggiata nella natura incontaminata.

  • Dove: Loc. Val Domenegal II – Madonna della Neve, Avio
  • Info: 0464 391553

Rifugio Monte Lefre Fabbro

Rifugio Monte Lefre Fabbro

Il Rifugio Monte Lefre Fabbro è aperto. I padroni di casa sono Gabriele e Giovanna, gestiscono una trattoria formidabile. Super consigliato il formaggio fuso.

  • Dove: Loc.Pradellano-Pieve Tesino
  • Info: 333 434 9573

Il Rifugio La Montanara a Molveno

Rifugio La Montanara

Il Rifugio La Montanara raggiungibile con la funivia da Molveno apre sabato 30 e domenica 31 con somministrazione di cibo e bevande anche in modalità da asporto. Ha un panorama bellissimo sulle Dolomiti di Brenta e ad accogliervi trovate Ettore Sartori e la sua bellissima famiglia, un grande prato e giochi di legno per i bambini (c’è anche un razzo, per inventare mille avventure)

  • Dove: Località Tovre altopiano di Pradel, Molveno
  • Info: Telefono: 0461 585603, E-mail riflamontanara@virgilio.it

Il Roda de Vael sulle Dolomiti di Fassa

Il Roda de Vael sulle Dolomiti di Fassa

Roberta Silva gestisce il Roda de Vael sulle Dolomiti di Fassa. La “Casa Alta”, come la chiamano i suoi bambini, cresciuti tra queste rocce. La struttura riaprirà a metà giugno, due settimane dopo rispetto al solito.

  • Dove: Loc. sella del Ciampac, Vigo di Fassa
  • Info: 335 675 0325

Il Rifugio Capanna Passo Valles

La primavera è arrivata anche a 2000 metri e il Rifugio Capanna Passo Valles apre il 13 giugno! Chiedete le prelibatezze dello chef Ezio e chiudete il pasto con una delle grappe speciali che Angelo Cemin aromatizza con le erbe raccolte l’estate.

  • Dove: loc. Passo Valles, San Martino Di Castrozza, Italy
  • Info: 0437 599136

Il Rifugio Contrin in Val di Fassa

Il Rifugio Contrin in Val di Fassa

Perfetto per una gita con i bambini, il 18 giugno apre il Rifugio Contrin in Val di Fassa. Il Rifugio Contrin si trova in cima all’omonima “Val Contrin”, a Canazei in Val di Fassa ai piedi del Gruppo della Marmolada, con diverse vette di oltre 3.000 metri che spiccano al suo cospetto, tra queste il Gran Vernel, Piccolo Vernel, Cima Ombretta, Sasso Vernale e Cima Uomo! E’ uno dei rifugi più capienti per posti letto delle Dolomiti Fassane, il suo panorama spazia a 360° sui Gruppi della Marmolada e SassolungoE si trova a meno di 6 km dal paese di Alba di Canazei, raggiungibile comodamente a piedi grazie ad una strada sterrata facilmente prcorribile anche con i bimbi più piccoli.

  • Dove:Val Contrin
  • Info: 0462 601101

I Rifugi del Catinaccio – Die Schutzhütten im Rosengarten

 

 

 

I rifugi aperti in Trentino Alto Adige sono la giusta scusa per delle bellissime escurisoni in famiglia. Vi consgliamo anche passeggiate a passa quota in Trentino, si tratta di cinque percorsi facili

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.