Si torna in piscina. Giugno è iniziato con una buona notizia: riaprono le piscine in Trentino e in Alto Adige. Per le norme di prevenzione per il coronaviruss ci sono solo delle piccole regole da osservare: c’è l obbligo di prenotazione e ilcontenimento delle presenze. Ecco l’elenco delle piscine aperte con orari e nuove regole.
Riaprono le piscine a Trento
Tante le piscine coperte nel comune di Trento, che soprattutto in inverno organizzano corsi di nuoto, acquaticità, corsi per gestanti e molto altro ancora. Ma con l’arrivo della bella stagione una giornata in piscina, all’aperto è l’ideale per i bambini.
Centro sportivo G. Manazzon a Trento Sud
Il centro polifunzionale ospita una piscina interna e 3 vasche esterne utilizzabili nel periodo estivo. Il lido comprende un ampio prato con giochi per bambini, un bar, servizio di noleggio sdraio, un’area per i bambini 0-3 anni con piccola piscina. Per bambini e ragazzi c’è una piscina con scivoli e per gli appassionati di nuoto una vasca olimpionica e una per i tuffi.
Inoltre dispone di parcheggio esterno libero, spogliatoi con armadietti, docce, servizi igienici e tribune.
Hanno riaperto sia la piscina al coperto che quella all’aperto, con gli orari invernali e l’obbligo di prenotazione sul sito.
Informazioni utili: La piscina “ex Fogazzaro” si trova in Via Fogazzaro 4, per ulteriori informazioni, orari e prezzi telefonare allo 0461/924248
Centro sportivo Trento Nord a Gardolo
La struttura comprende due piscine interne: una vasca da 25 metri divisa in corsie e una didattica, dove vengono svolti corsi di nuoto per bambini e di acquagym. Al momento ha riaperto solo la piscina al coperto, con gli orari invernali.
All’esterno, utilizzabile solo nel periodo estivo, una piscina con doppio scivolo per bambini e una piscina grande con scivolo, getti d’acqua e idromassaggio. Il tutto circondato da un grande prato utilizzabile come solarium.
Il complesso è fornito di spogliatoi, docce e servizi igienici, all’esterno un ampio parcheggio. Fanno parte della società ASIS
Informazioni utili: La piscina di Gardolo si trova in Via 4 Novembre , 23/4 per ulteriori informazioni, orari e prezzi telefonare allo 0461-956118
Da sabato 30 maggio hanno aperto anche i lidi estivi di Fogazzaro e Trento Nord.
ATTENZIONE: Ci sono diversi comportamenti da seguire e rispettare, trovi tutto sul sito di A.S.I.S. nella sezione news
Riaprono le piscine in Valsugana
Sono aperte le piscine di Levico Terme, Roncegno Terme e Borgo Valsugana, che fanno parte del gruppo Water Way
Questi complessi sono dotati di piscine esterne, attrezzate per i bambini con giochi e grandi prati dove prendere il sole. Dispongono anche di snack bar, docce e spogliatoi, servizi igienici e parcheggio.
Inoltre queste piscine organizzano lezioni di nuoto e acquagym.
Gli orari orari saranno i seguenti:
- Dal Lunedì al Venerdì dalle 7 alle 21
- Sabato e Domenica dalle 8 alle 20
Attenzione, per le norme di contenimento del coronavirus c’è, l’Obbligo di prenotazione. Prima di andare consigliamo di telefonare, ecco tutti i recapiti:
- Roncegno Terme, via del Parco, 1: 0461-751227
- Levico Terme, piazza della Chiesa, 1: 0461-700373
- Borgo Valsugana, Via Giuseppe Gozzer, 52 : 0461-751227
Riaprono le piscine in Alto Adige
Anche in Alto Adige troviamo bellissime piscine all’aperto attrezzate per il divertimento dei bambini. Le strutture dispongono di ampi prati dove riposare e prendere il sole.
Ecco tutti gli impianti in Alto Adige, con i numeri di telefono. Ricoratevi sempre di telefonare e prenotare.
Lido di Termeno
Piscine e non solo al Lido di Termeno: 1300 metri quadri di spazio con idromassaggio, pareti per arrampicate, cascate, la piscina lunga 50 m, massaggio subacqueo, correnti e getti d’acqua, jacuzzi e un grande prato.
Informazioni utili: la piscina di Termeno si trova sulla Strada del Vino per ulteriori informazioni, orari e prezzi telefonare allo 0471 861275
Lido Egna
Piscine all’aperto, incorniciate dai monti e da un grande prato, il Lido di Egna è l’ideale per una giornata di divertimento. Quattro piscine che soddisfano le esigenze di grandi e piccini, un campo da beachvolley, un parco giochi e un punto ristoro.
Ha riaperto il Lido di Egna tutti i giorni dalle 9 alle 19, ovviamente rispettando tutte le norme anti Covid-19 con accesso limitato a circa 1.000 persone contemporaneamente. Inoltre nell’area sono stati installati dispenser di gel igienizzante e non è obbligatorio l’uso della mascherina se mantenuta la distanza di sicurezza di 2 metri da persone sconosciute. L’accesso alle docce e agli spogliatoi è proibito così come accedere al lido se si ha una temperatura corporea superiore a 37.5.
Possono entrare circa 1000 persone e il biglietto si può acquistare nello shop on line.
Informazioni utili: il Lido di Egna si trova in Via Brennero, 7 per ulteriori informazioni, orari e prezzi telefonare allo 0471 820 900
Lido Salorno
Ha riapertoanche il Lido nella zona sportiva di Salorno si trova il grande complesso di piscine all’aperto. Dispone di piscina per bambini, piscina per i tuffi, piscina con scivoli e ovviamente piscina olimpionica.
Informazioni utili: il Lido di Salorno si trova in Via Aldo Moro, 14 per ulteriori informazioni, orari e prezzi telefonare allo 0471-884616
Piscine con i bambini: le norme di sicurezza per il coronavirus
Per tutte le mamme che come noi se lo chiedono, secondo gli esperti, la presenza del cloro può rappresentare un fattore protettivo e infatti viene utilizzato per uccidere gli agenti contaminanti. Quindi, se le piscine rispettano con attenzione e costanza le norme base non c’è pericolo.
Se il bambino è raffreddato o soffre di patologie importanti invece è meglio evitare
Naturalmente bisogna sempre fare la doccia sia prima che dopo essere entrati in piscina.
Sul Corriere della sera Antonio Cassone, già direttore del dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità spiega che: “Il cloro uccide immediatamente il virus, oltretutto l’acqua di una piscina (al chiuso o all’aperto), se le regole vengono rispettate, vengono spesso cambiate per cui all’effetto del disinfettante si aggiunge quello della diluizione”. Il cloro ha un potente effetto antivirale anche nei confronti di microbi più resistenti del coronavirus, ad esempio il batterio della legionella, protetto da un involucro più spesso. “Se in vasca non ci sono rischi – aggiunge Cassone – è importante rispettare le misure di distanziamento e di igiene negli ambienti attigui agli impianti natatori, come spogliatoi, bagni, corridoi di accesso».