Musei e teatri in Trentino al tempo del Coronavirus

dipinto di un teatro con maschere

 

Come si sono organizzati musei e teatri al tempo del Coronavirus? Questo virus sembra non volerci abbandonare tanto presto ed ecco che abbiamo raccolto una serie di iniziative on line proposte da teatri e musei del Trentino.

Incontrarsi online non sarà mai paragonabile al guardarsi negli occhi, a scambiarsi un sorriso, uno sguardo di curiosità o di meraviglia. Ma il web se non altro ci offre la possibilità di tenerci in contatto anche se abitiamo lontani, di imparare, di crescere. E allora perché non organizzare una visita – anche se virtuale – in un museo o sederci in poltrona e goderci uno spettacolo teatrale.

MUSE: il museo della scienza propone eventi online

Muse dopo aver chiuso nuovamente le sue porte propone il progetto #restiamocuriosi, una serie di appuntamenti in diretta streaming sui canali social.

  • Storie Incartate. Una speciale lettura realizzata attraverso la tecnica giapponese del Kamishibai, un tradizionale teatrino, per bambini dai 3 anni e le loro famiglie. Evento gratuito su prenotazione trasmesso in diretta su Teams Live il 4 gennaio 2021 alle ore 16.
  • Fauna. Un ciclo di appuntamenti per avvicinarsi con prospettive sempre nuove alle ricerche e agli studi sulla fauna, alla biodiversità animale e vegetale, alla conoscenza e conservazione della natura. Eventi gratuiti in diretta sulla Pagina Facebook del Muse a partire dal 13 gennaio 2021.
  • Tutto è connesso. Una serie di appuntamenti dedicati a discipline tecnico-scientifiche che si intrecciano con filosofia, letteratura e arti figurative. Eventi gratuiti in diretta su Teams Live (link attivo nel giorno di spettacolo) a partire dal 25 novembre 2020.

Questi sono solo alcuni degli appuntamenti, per conoscere tutti gli eventi visitare il sito ufficiale.

Castello del Buonconsiglio a domicilio

Sono stati girati dei brevi video all’interno del Castello del Buonconsiglio, delle sue sedi e le collezioni. Ogni settimana i curatori del museo propongono contributi per scoprire la bellezza dei manieri.

Oltre ai post quotidiani su Facebook e Instagram, continuano i video della serie #buonconsiglioadomicilio: interessanti focus sui pezzi pregiati del museo, oppure i video della serie “Ti presento un’opera” che in pochi minuti raccontano, di volta in volta, le opere principali esposte nel museo.

Sulle Stories di Instagram infine, parte il gioco “Riconoscimi”, dove il pubblico dovrà riconoscere l’autore o il luogo di un quadro, un affresco, una statua o un ambiente del castello, avendo a disposizione solo un dettaglio dell’opera.

 

MAG: Gioca col MAG online

Ogni settimana il MAG propone due giochi da scaricare per scoprire qualcosa di più sulle opere esposte in museo, sull’archivio fotografico e sul territorio dell’Alto Garda. Unisci i puntini, colora l’opera, trova le differenze e molto altro per visitare il museo da casa con tutta la famiglia.

Ogni martedì collegati alla pagina FB del museo o visita il sito per nuovi giochi da scaricare e le soluzioni della settimana precedente.

Mart: Little Mart at Home

Piccoli video sostituiscono i Little Mart della domenica, i laboratori dell’Area educazione per le famiglie. I primi quattro appuntamenti costituiscono il ciclo “Storie d’artista” e sono dedicati a Sonia Delaunay, Lucio Fontana, Yayoi Kusama, Henri Matisse.

Le letture di alcune pagine di libri illustrati per bambini, selezionati tra i numerosi titoli proposti dal bookshop del museo che hanno per protagonisti gli artisti del Novecento, costituiscono lo spunto per sperimentare alcune attività creative.

Per scoprite tutte le iniziative online del museo. 

Museo degli usi e costumi della gente Trentina

Il museo etnografico di San Michele all’Adige, durante il periodo di chiusura apre una finestra sul passato con una bella iniziativa. Porta in esclusiva sui social del museo, Instagram e Facebook, una grande collezione di cartoline storiche, che mostrano il Trentino dei nostri nonni e non solo.

Continuano anche le proposte di didattica a distanza, con tantissimi percorsi diversi per tematica: dai giochi di una volta alle leggende, dagli artigiani ai burattini.

Museo Storico Italiano della Guerra

Il museo storico italiano della Guerra di Rovereto propone interessanti e innovative visite virtuali arricchiti da audioguide e foto a 360°. È solo una delle inziative, a cui si aggiungono i video dedicati al castello e alle collezioni del museo, che puoi vedere sul canale Youtube del museo, o il ricco archivio fotografico consultabile online, con tantissime immagini dedicate alla Grande Guerra, alla Seconda guerra mondiale e alle guerre coloniali italiane.

Inoltre ci sono i materiali dedicati alla didattica o agli approfondimenti, come libri e pubblicazioni che possono essere scaricati gratuitamente dal sito del museo.

Online il patrimonio culturale del Trentino

Attraverso il portale Trentino Cultura e i suoi canali social troverete tantissime iniziative messe in atto dalla Soprintendenza per i beni culturali provinciale, per condividere informazioni, aspetti particolari e curiosità relativi alla storia più antica del Trentino.

Sui canali social sono state create rubriche diverse per ogni giorno della settimana. Il martedì è dedicato al racconto della Tridentum romana per scoprire la città di duemila anni fa, mentre il mercoledì sarà protagonista il Giardino dei Ciucioi, bellissimo giardino pensile che si trova nel comune di Lavis.

Non mancano gli spazi dedicati ai più piccoli, come la rubrica “Gioca con l’archeologia”, appuntamento del venerdì che propone alle famiglie giochi, laboratori, video, mini tutorial e racconti per sperimentare e conoscere la storia più antica del territorio con attività formative e allo stesso tempo divertenti.

Tanti i materiali messi a disposizione online, si trovano sul portale Trentino Cultura.

Trentino Medialibrary

La piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche.

  • Iscriviti e accedi al catalogo sul sito

 

 


L’articolo verrà aggiornato costantemente con le nuove iniziative

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.