Muse: gli eventi online ad aprile 2021 per i bambini

bambina vicino a lupo imbalsamato

 

Purtroppo con il Trentino in zona rossa, il Muse ha dovuto nuovamente chiudere le sue porte. Ma lo staff del museo continua a proporre interessantissimi appuntamenti per i bambini e le famiglie. Il calendario degli eventi online ad aprile 2021 del Muse è ricchissimo.

Di seguito riportiamo tutti gli appuntamenti online organizzati dal Muse per il mese di aprile.

Cristalli di neve tra origami e natura

Un laboratorio online organizzato dal Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo nel quale scopriremo, partendo da un cristallo di neve, come si formano i ghiacciai e la loro importanza per il nostro pianeta. L’incontro sarà anche l’occasione per visitare virtualmente, durante questo periodo di chiusura del museo, la mostra temporanea “Ghiacciai, il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani”.

Per partecipare basta avere:

  • Quattro fogli di carta formato A4 e/o carta regalo tagliata a quadrati o carta per origami
  • Forbici
  • Colla stick

Due date tra cui scegliere:

  • Giovedì 1 aprile alle 17
  • Martedì 6 aprile alle 17
  • Durata del laboratorio di circa 1 ora
  • Evento gratuito su iscrizione: per partecipare scrivere una mail con la data scelta a museo.predazzo@muse.it oppure chiama il numero 0462-500366 (orari d’ufficio non festivi) entro la mattina del giorno della data scelta. Verrà inviato via mail il link al quale connettersi per partecipare al laboratorio.

Tecnologia sostenibilità 

Un ciclo di Open Talk per parlare soprattutto di produzione di rifiuti elettronici e la loro gestione. L’argomento dell’evento è “Nuove strade per la riparazione”: Secondo lo studio “Global E-Waste Monitor 2020”, ogni anno in Europa vengono prodotti in media 16.2 kg per persona di rifiuti elettronici, classificandosi tra i più grandi produttori di rifiuti elettronici. L’incontro mira a sensibilizzare la cittadinanza sui temi del riciclo e della riparazione dei rifiuti elettronici, cercando nuove strade da percorrere per la loro riduzione.

  • Sabato 10 aprile 2021 alle ore 10.00
  • Evento gratuito su iscrizione, agli iscritti verrà inviato il link per partecipare.

“MUSE Live – Gallerie e collezioni del museo in diretta”

Per gli eventi online del Muse, ad aprile 2021, ci sono inediti tour guidati per visitare gli angoli più nascosti del museo. Ogni mercoledì e ogni fine settimana un viaggio tra tesori geologici, reperti preistorici e fauna alpina.

  • Tutti gli appuntamenti sono alle ore 17
  • Durata di 45 minuti
  • Consigliato ai bambini da 6 anni in su
  • Attività gratuita con obbligo di prenotazione

Il programma completo con date e argomenti:

  • mercoledì 7 aprile – Le collezioni del museo – Approfondimento sulla biodiversità
  • sabato 10 aprile – Visita del museo – Viaggio nella preistoria
  • mercoledì 14 aprile – Le collezioni del museo – Approfondimento sulla preistoria
  • domenica 18 aprile – Visita del museo – Evoluzione della vita e dinosauri
  • mercoledì 21 aprile – Le collezioni del museo – Approfondimento sulla geologia
  • sabato 24 aprile – Visita del museo – Il labirinto della biodiversità
  • mercoledì 28 aprile – Le collezioni del museo – Approfondimento sulla biodiversità

Incontri al museo per parlare di fauna

Un’occasione che permette di avvicinarsi con prospettive sempre nuove alle ricerche e agli studi sulla fauna, alla biodiversità animale e vegetale, alla conoscenza e conservazione della natura.

L’argomento di questo appuntamento: Coltivare il prato per tutelare la biodiversità: il legame tra avifauna e gestione dei prati in Trentino” con Mattia Brambilla, Francesco Gubert e Paolo Pedrini, MUSE

  • Evento trasmesso sulla pagina Facebook del museo
  • Mercoledì 7 aprile 2021 alle 20.45
  • Gratuito, adatto a tutti

La “MUSEoterapia”: letture animate, visite interattive e incontri formativi per famiglie

Al via una serie di iniziative online a misura di bambini: le visite virtuali di “MUSE a piccoli passi”,  gli incontri sull’età evolutiva di “Parliamo di bimbi” abbracciano nuovi linguaggi espressivi per imparare divertendosi.

Muse a piccoli passi

Visite guidate in diretta dedicate alle famiglie per scoprire le sale del museo direttamente da casa. Ogni appuntamento ci porterà alla scoperta di un’area tematica del museo con approfondimenti adatti a tutta la famiglia. Per il mese di aprile non ci sono nuovi appuntamenti ma è possibile rivedere quelli passati tramite la pagina Facebook del Muse.

  • Evento gratuito
  • Per partecipare non è necessario iscriversi basta collegarsi alla pagina Facebook MUSE e fai le tue domande in diretta
  • Adatto alle famiglie

Parliamo di bimbi

Un ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 5 anni per parlare dell’età evolutiva e delle buone pratiche di sostenibilità con esperti ed esperte.

  • Evento gratuito con posti limitati
  • Obbligo di prenotazione sul sito del Muse
  • Adatto alle famiglie

Il programma completo con date e argomenti:

  • 13 aprile alle 9.30 – La matematica che non ti aspetti. Proposte originali di ricercatori “sempreverdi” con Camilla Monaco – Federazione Provinciale Scuole Materne  
Contare e misurare, dare ordine e struttura, attribuire senso logico. Costituita da oggetti che appaiono o possono diventare astratti, la matematica nasce invece dalla necessità di risolvere problemi reali. Per questo fa parte non solo del linguaggio e degli strumenti di lavoro dello scienziato che interroga il mondo, ma anche di quello del bambino-scienziato che esplora la vita coi suoi mille “Perché?”. 
 
  • 27 aprile alle 16.00 – “Mangia, gioca e ama” Un buon inizio dura tutta una vita e costruisce la nostra società con Natalina Mosna Comitato UNICEF Trento  
Nei primi anni di vita i bambini hanno bisogno di nutrizione, protezione e stimolazione. Nel processo di costruzione del cervello, le connessioni neurali sono modellate da geni ed esperienze di vita, vale a dire una buona alimentazione, protezione e stimolazioni che arrivano dal parlare, dal gioco e dall’attenzione reattiva di chi si prende cura di loro. Questa combinazione di natura e di educazione stabilisce le basi del futuro di un bambino.  

Salotteens

I giovani tornano a far sentire la propria voce grazie a una nuova collaborazione con il MUSE e il Centro Studi Erickson Trento. Un confronto intergenerazionale a più voci sull’attualità, in questo appuntamento: la società del pudore. 

  • Il 26 aprile 2021 alle ore 09.30
  • Evento gratuito
  • Gli appuntamenti online sono in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del MUSE
  • Adatto a tutti

City Nature Challenge

Partecipa anche tu alla competizione amichevole internazionale tra città di tutto il mondo nell’esplorazione, osservazione e registrazione di flora e fauna selvatica in città. Anche nel 2021 i cittadini possono aderire all’evento, scaricando sul proprio smartphone l’applicazione iNaturalist, e unirsi al Progetto Cluster Biodiversità Italia CNC 2021: Trento. 

Le fotografie scattate e i suoni registrati all’interno dei confini comunali possono essere caricati all’interno del progetto e condivisi con i ricercatori del MUSE con la comunità scientifica internazionale. Il 10 maggio verranno comunicati i numeri delle osservazioni e di specie monitorate a livello nazionale e internazionale. 

  • Dal 30 aprile al 3 maggio 2021
  • Evento online e gratuito
  • Si partecipa a qualsiasi orario
  • Adatto a tutti

 

 

Se volete conoscere meglio questo museo, leggete la nostra visita al Muse.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.