Maso Corradini: agriturismo e fattoria didattica in Val di Fiemme

bambina sulle scale di un maso

 

L’agriturismo Maso Corradini si trova a Castello di Fiemme nella bellissima cornice della Val di Fiemme. È il luogo ideale per una vacanza relax a contatto con la natura ma anche per una giornata in famiglia alla scoperta della fattoria didattica. Un viaggio nella tradizione, nella passione per la terra e nei gusti di montagna.

La storia di Maso Corradini

Da tre generazioni la Famiglia Corradini si prende cura dei suoi ospiti, della terra e degli animali del Maso. Questo è il primo agriturismo aperto in Trentino, come ci racconta Nicolò, fu nonna Maria a dare vita al progetto nel 1973. Ovviamente cominciarono con poco, dapprima una stalla e un orto, la famiglia viveva principalmente di agricoltura ma per arrotondare decisero di affittare qualche stanza.

Da qui in poi la svolta, l’attività prese sempre più piede, e si migliorò negli anni fino ad arrivare alla splendida tenuta che conosciamo oggi. Il Maso ha ricevuto la certificazione Ecolabel nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Inoltre ha ottenuto cinque margherite, massimo riconoscimento di qualità per gli agriturismi.

Passione e ospitalità sono le caratteristiche che contraddistinguono questo luogo.

interno di un maso in legno

Maso Corradini: la fattoria didattica

A Maso Corrodini è possibile prenotare una visita guidata alla fattoria. Ogni venerdì alle 11.00 Nicolò organizza un tour dell’azienda agricola. Dove racconta i segreti del lavoro contadino, la coltivazione dei piccoli frutti e la cura degli animali.

Noi abbiamo avuto il piacere di farci guidare in questo bellissimo viaggio nel Maso. Siamo stati accolti da Nicolò e ci siamo subito tuffati nel passato grazie al suo racconto di com’è stato fondato il Maso. Successivamente ci siamo incamminati per le coltivazioni dei piccoli frutti e nell’orto scoprendo tantissime curiosità. Per arrivare poi nella stalla e conoscere le tantissime mucche che la abitano, Mia e Clelia erano al settimo cielo. All’esterno invece abbiamo trovato delle caprette e dei coniglietti. Abbiamo concluso la visita nel punto vendita del maso, dove le bimbe hanno mangiato i buonissimi lamponi della tenuta appena raccolti.

La visita dura circa un’ora e include una piccola degustazione dei piccoli frutti finale. Il costo è di 5€ a persona, fino a 10 anni pagano 3€ e i bambini fino a 3 anni sono gratuiti.

Ma c’è anche la possibilità di fare una visita della struttura in qualsiasi giorno della settimana in totale autonomia. All’ingresso del maso trovate una mappa che vi guida nelle varie tappe del percorso, ad ogni stazione trovate un cartello con delle spiegazioni e infine un quiz per mettervi alla prova.

Maso Corradini: l’agriturismo

L’agriturismo dispone di 6 camere arredate in legno naturale della Val di Fiemme, e dipongono di tutti i comfort. Potete consultare qui tutte le varie tipologie e prezzi. Inoltre per gli ospiti del maso viene proposto il trattamento di pensione a 3/4 che comprende una ricca colazione, una golosa merenda e una tipica cena a cinque portate.

 

Inoltre è possibile accedere al ristorante del maso anche come esterni e gustarsi l’ottima cucina tipica realizzata al momento e con prodotti della loro azienda agricola. Noi abbiamo pranzato qui con i piatti degustazione della casa e ammetto di non aver mai mangiato uno stufato così buono! Per finire ci siamo concessi un tris di dolcetti e le piccoline hanno bevuto il succo di mela fatto da loro.

L’azienda agricola Maso Corradini

L’azienda agricolo di Maso Corradini è un’azienda mista zootecnica e frutticola, dedicano cura e attenzione agli animali sia alle piante. Più precisamente alla coltivazione dei piccoli frutti (soprattutto dei lamponi) che vengono coltivati in modo naturale senza alcun trattamento chimico.

Vengono allevate circa una ventina di mucche che producono latte di altissima qualità, essendo alimentate solamente con foraggi di primissima qualità provenienti dai loro prati, così come mangime locale no OGM. Il latte è così buono che è stato selezionato per la produzione di Trentingrana presso il Caseificio Sociale di Cavalese.

Come raggiungere Maso Corradini

Agriturismo Maso Corradini – Via Milano 28 – 38030 Castello di Fiemme (TN)

Dall’Autostrada del Brennero A22 prendere l’uscita Egna-Ora e proseguire sulla SS48 in direzione Cavalese. Poco prima di Cavalese, in località Castello di Fiemme, svoltate a sinistra. Il maso si trova a pochi metri.

Per ulteriori informazioni potete contattare il maso al 328-3622170 oppure via mail info@agriturismocorradini.it

bambine inpiedi su grandi sassi davanti a maso

 

La visita a Maso Corradini è stata molto bella, anche le bambine nonostante siano ancora molto piccole, hanno ascoltato con interesse tutto il percorso. Consigliamo quest’esperienza per trascorrere una giornata a contatto con la natura.

 

Se state pensando di trascorrere una vacanza in Val di Fiemme vi consigliamo di leggere il nostro racconto dei 3 giorni passati in questa meravigliosa vallata. Se decidete di raggiungere questo luogo con il camper vi consigliamo l’area sosta di Lago di Tesero.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.