Passiamo il Natale al museo. Anche se dobbiamo rimanere in casa, questo non vuol dire che non possiamo imparare, esplorare, divertirci. Il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, dopo la chiusura a causa dell’emergenza sanitaria, bussa alla nostra porta con dei regali speciali. Le mostre e i laboratori per bambini arrivano comodamente a casa. Come?! Attraverso i canali social, il Mart, propone diverse attività durante le feste natalizie. Ecco il programma di Natale del Mart online.
In questo articolo sul programma del Mart online per natale troverai
1.Mart online: Natale al museo
2. Speciale visite guidate alle mostre del Mart
3. Al Mart, lezioni di arte in video-pillole
4. Vittorio Sgarbi spiega Caravaggio
5. La mostra di Giovanni Boldini
6. Laboratori e storie per bambini e ragazzi
7. Storie d’artista per bambini creativi
8. Gli spazi del Mart
9. Aperture straordinarie del Mart
10. Mart on line: Progetti digitali
Mart online: Natale al museo
Questo 2020 ci ha insegnato una cosa: non dobbiamo avere limiti. E i musei sono un’occasione incredibile per porare il mondo e la cultura nelle nostre case. Il Mart dal vivo è meraviglioso, un museo assolutamente da vedere. Ma anche in questo anno così difficile ci sta mostrando le infinite possibilità e i servizi che un museo può offrire alle famiglie e ai bambini.
Di seguito il programma di Natale del Mart-online, tra visite guidate, mostre on line, laboratori e tante storie.
Speciale visite guidate alle mostre del Mart
Il 24 e 25 dicembre il Mart regala a tutti i follower due speciali visite guidate alle mostre Caravaggio. Il contemporaneo e Giovanni Boldini. Il Piacere.
Pubblicate su Facebook e YouTube, le visite sono condotte dai curatori Denis Isaia e Beatrice Avanzi e dalla responsabile dei progetti al pubblico dell’Area educazione Annalisa Casagranda.
Al Mart, lezioni di arte in video-pillole
Dal 19 dicembre al 30 gennaio ogni sabato alle 10, sulla pagina Facebook del Mart, saranno pubblicate video-pillole di approfondimento sulle mostre temporanee.
Vittorio Sgarbi spiega Caravaggio
Sabato 19, 26 dicembre e 2 gennaio un breve viaggio in tre puntate attraverso alcuni tra i maggiori capolavori di arte del mondo. Davanti al Seppellimento di santa Lucia il Presidente del Mart descrive una selezione di opere di uno dei più importanti artisti di tutti i tempi: il Caravaggio.
La mostra di Giovanni Boldini
Sabato 9, 16, 23 e 30 gennaio curatrice la Beatrice Avanzi illustra alcune opere e temi della mostra che avrebbe dovuto aprire a novembre. In attesa del ritorno del pubblico, quattro piccole grandi anticipazioni.
Laboratori e storie per bambini e ragazzi
Proseguono anche i Little Mart, ogni domenica a partire dalle 10 su Facebook. In forma di tutorial, i video-laboratori propongono nuovi spunti per divertirsi a creare con i bambini a casa. Ecco gli appuntamenti:
- 20 dicembre | Un Natale di cartone: il laboratorio insegna a costruire una piccola renna con carta e cartone riciclati.
- 27 dicembre | L’anno che verrà: propone la creazione di un originale e colorato calendario da tavolo a forma di villaggio.
- 3 gennaio | Segui il filo: il laboratorio è ispirato all’abbecedario illustrato da William Wondrinska (Corraini Edizioni).
Storie d’artista per bambini creativi
Disponibili su Facebook e YouTube quattro video “Storie d’artista” nati dalla collaborazione con Mart Shop e il bookshop del museo. I video uniscono la lettura di un albo illustrato a un tutorial per realizzare a casa una semplice sperimentazione creativa.
I video iniziano con la lettura di alcune pagine che, attraverso le parole e le illustrazioni, introducono i bambini alla conoscenza del lavoro degli artisti. Il laboratorio è pensato per sperimentare alcuni dei linguaggi artistici che li caratterizzano: i pattern colorati di Delaunay, i collage di Matisse, i buchi dei Concetti spaziali di Fontana, i pois di Kusama.
Gli spazi di Mart
Il Museo è chiuso, ma gli spazi esterni e i locali commerciali sono a disposizione e vi aspettano. Negli spazi collettivi come la piazza e il parcheggio vengono allestiti due nuovi progetti:
-
- Dal 18 dicembre | Twingo Monument è l’installazione che Bros, tra i protagonisti italiani del Graffitismo contemporaneo, allestisce nel parcheggio sotterraneo del Mart. L’auto che ha guidato l’artista per dieci anni si trasforma in un monumento atipico e ironico: è un padiglione multisensoriale animato da luci, frecce, suoni e canzoni libere da diritto d’autore. Attraverso i vetri dell’automobile il pubblico potrà scoprire gli strumenti e le modalità con cui l’artista ha operato in oltre un decennio di attività.
- Dal 23 dicembre | Sol Invictus nella piazza del Mart, gli artisti mettono in scena un grande e inedito omaggio alla natura. Padre e figlio, maestri nell’arte della lavorazione del ferro, sono autori di una serie di sculture monumentali che rappresentano in dimensioni reali piante e animali dalla forte valenza simbolica. Incentrata sul tema delle quattro stagioni, al quale si intrecciano numerosi riferimenti alla mitologia e ai culti mitraici, l’installazione simboleggia l’auspicio per una rinascita collettiva.
Aperture straordinarie del Mart
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 dicembre il Bistrot del Mart, il Mart Shop e il bookshop del museo, saranno eccezionalmente aperti dalle 10 alle 18. In caffetteria è possibile scegliere tra il dolce o il salato, tra le torte e i piatti caldi, tra un tè o un bicchiere di vino.
Invece nello store del Mart ampia scelta di prodotti: dalla cartoleria agli oggetti di design, fino ovviamente ai libri e ai cataloghi. E per festeggiare il Natale, a tutti i residenti in Trentino sarà applicato uno speciale sconto del 15% su oggettistica e merchandising.
Mart on line: Progetti digitali
Prosegue la condivisione di contenuti culturali su tutti i canali del Mart: dalle playlist settimanali su Spotify per esplorare in modo diverso le Collezioni museali, alle curiosità dall’Archivio del 900, dalle gallery fotografiche sulle opere in mostra, alle pillole, notizie e curiosità sul patrimonio e sugli artisti.
Da IGTV a Facebook i seguaci del Mart possono approfondire la conoscenza del museo attraverso la tecnologia di Google Art Camera, dialogando con Alexa, l’assistente vocale di Amazon, o esplorando il museo su Messenger e Telegram.