Il Tonco del Pontesel di nonno Christian

Padella con spezzatino tenuta da bambina

Continuano le ricette della tradizione Trentina proposte dai nonni di Mia e Clelia, questa volta nonno Christian ci propone il tonco del pontesel. Uno stufato di carne mista di maiale, manzo e vitello arricchito con lardo, pancetta e pezzi di luganega fresca.

È un piatto povero della tradizione Trentina nato proprio dal recupero degli avanzi. La storia narra che, in un tipico pranzo familiare, poco prima di servire lo spezzatino a tavola, il capofamiglia si reca in bagno e al suo ritorno scopre di essere rimasto senza.  Così per rimediare all’accaduto, la padrona di casa, decide di preparare un intingolo con lo spezzatino rimasto nei piatti con il brodo e il brustolin (farina tostata).

Quale sara l’ingrediente segreto del tonco del pontesel di nonno Christian? Con il suo consenso vi sveliamo qui la ricetta!

Ingredienti per il Tonco del Pontesel

Vari ingredienti per spezzatino

Quantità per 6 persone:

  • 1,5 kg di spezzatino misto
  • 500gr di pasta di lucanica
  • 100 gr di pancetta a cubetti
  • 1 cipolla grande
  • 2 carote grandi
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 4 pomodori pelati
  • Farina q.b
  • Olio di oliva q.b.
  • Brodo q.b.
  • Alloro
  • Timo

Procedimento del Tonco del Pontesel

Prima di iniziare a cuocere la carne vi consiglio di preparare gli ingredienti:

  • Tritare la cipolla
  • Tagliare a cubetti le carote
  • Tagliare a cubetti i pelati
  • Infarinare lo spezzatino
  • Fare delle polpette con la pasta di lucanica
  • Preparare il brodo vegetale (utilizzate quello che più vi è comodo)

Per la cottura utilizziamo una padella antiaderente molto capiente:

  • Fare rosolare il trito di carota e cipolla con un filo di olio evo e aggiungere la pancetta
  • Unire la carne (solo lo spezzatino) e lasciate dorare
  • Bagnare con il vino e far evaporare
  • Salare e mettere gli aromi (2 foglie di alloro e un pò di timo)
  • In un altra padella preparate il brustolin, a secco abbrustolire 2 cucchiai di farina
  • Aggiungere alla carne il brustolin, i pelati, il brodo e le polpette (pasta di lucanica)

Il tutto deve cuocere per 2 ore a fuoco basso, controllando di tanto in tanto che non si attacchi alla padella o che non serva aggiungere qualche mestolo di brodo.

Ideale accompagnato da polenta e voi come lo accompagnate? E qual è il vostro ingrediente segreto?

spezzatino con polenta su piatto nero

Se provate a cucinarlo … ci piacerebbe moltissimo ricevere una foto del vostro Tonco del Pontesel da condividere sui nostri social.

Allacciate il grembiule, sporcatevi di farina, cucinate e fotografate il risultato!

 

E se vuoi la tua ricetta stampata, così da non avere ipad o cellulare tra le mani mentre cucini..

scarica il PDF della nostra ricetta del Tonco del Pontesel

E se dopo vi va anche il dolce scoprite la ricetta della Torta Strudelina di Nonna Luciana.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.