Gite in Trentino con le favole di Gianni Rodari

bambina legge Gianni Rodari

 

Avete mai pensato di scoprire alcuni luoghi del Trentino Alto Adige attraverso le favole di Gianni Rodari?! Ebbene si, è possibile unire la passione per la lettura alla voglia di esplorare, per i bambini sarà molto più facile viaggiare sulle rime del noto scrittore. Una mini guida in 4 tappe in Trentino con i racconti di Gianni Rodari.

Le favole di Gianni Rodari ci accompagnano alla scoperta di tutta Italia, e qui in Trentino Alto Adige si possono organizzare delle gite, da Trento al Brennero, per vedere con i nostri occhi i luoghi narrati.

 

Gita a Trento con le favole di Rodari

Io allora inventerò una tabellina:
tre per uno Trento e Belluno
tre per due bistecca di bue
tre per tre latte e caffè

da A inventare i numeri
in Favole al telefono

Sulle rime di questa  filastrocca cominciamo le nostre gite in Trentino con le favole di Gianni Rodari continuano: vi consiglio una visita al centro storico di Trento con i bambini. Partiamo da Piazza Fiera, nota per ospitare i mercatini di Natale, che conserva parte della cinta muraria che proteggevano la città un tempo.

Ci incamminiamo lungo Via Mazzini con i suoi negozi e bar e arriviamo in Piazza Duomo. La piazza principale di Trento ci accoglie con la splendida fontana del Nettuno e l’imponente cattedrale di San Vigilio dedicata al patrono della città. Non dimentichiamoci della Torre Civica di Palazzo Pretorio dove al suo interno è custodito il tesoro dell’arte sacra diocesana.

grande piazza con duomo e fontana del Nettuno

Proseguiamo per Via Belenzani ammirando i palazzi storici per poi dirigerci verso Piazza Cesare Battisti e concludere il giro con il Castello del Buonconsiglio. Il maniero di origini medievali è visitabile e al suo interno troverete affreschi di varie epoche.

Concludiamo la nostra visita alla città in Piazza Dante, detta anche la piazza delle famiglie. Un laghetto abitato da simpatiche anatre aspettano di giocare con i vostri bimbi e l’immenso giardino concede un momento di relax ai genitori e di divertimento ai piccoli.

A Bolzano con le favole di Gianni Rodari

Chissà, chissà se la luna di Milano
è la stessa che c’è a Bolzano
e a Santa Marinella
o è soltanto… sua sorella?

da Due domande per ridere e una sul serio
in Filastrocche lunghe e corte

Una gita nel centro storico di Bolzano tra portici ed edifici storici ma anche lunghissime ciclopedonali e zone verdi. Da vedere Piazza Walther, con il Duomo gotico dedicato a Santa Maria Assunta, ai piedi del campanile si trova il Museo del Duomo che conserva oggetti preziosi come ori, argenti, pergamene e reliquie.

Da qui vi consiglio di proseguire verso Piazza delle Erbe, dove troverete il tipico mercato di frutta e verdura ma anche delizie tipiche. Al centro della piazza potete ammirare la Fontana del Nettuno o come lo chiamano gli abitanti l’oste con la forchetta.

Dalla piazza si diramano i portici, nonché via più antica della città e cuore dello shopping di Bolzano. Questo lungo vicolo pedonale si estende per 300 metri ed è il centro commerciale della città. Vi consigliamo di alzare lo sguardo e ammirare i bellissimi palazzi, nel percorso incontrerete anche il vecchio Municipio con decorazioni gotiche e barocche.

Infine fate una tappa al Museo Archeologico, meglio conosciuto come la casa di Ötzi, i vostri bambini ne saranno entusiasti.

Vipiteno: gita con le favole di Rodari

Una mucca di Vipiteno aveva mangiato l’arcobaleno. Di solito le mucche mangiano erba, fieno, cose cosí. Ma quel che non succede in mille anni può succedere una sera, all’ora del tramonto, dopo un furioso temporale.

da Le mucche di Vipiteno
in Il gioco dei quattro cantoni

Le nostre gite in Trentino con le favole di Gianni Rodari continuano a Vipiteno non è solo grandi distese erbose con mucche al pascolo. Il centro storico è molto suggestivo e caratteristico oltre che essere uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese è diviso in due zone, la parte superiore è la zona antica mentre quella inferiore è la Città Nuova. Simbolo di questa divisione è la Torre dei Dodici che si affaccia sulla meravigliosa Piazza Città. La piazza accoglie la Chiesa dell’Ospedale di Santo Spirito, la più antica chiesa gotica di Vipiteno, un tempo adiacente all’ospedale.

Vi consigliamo di iniziare il vostro itinerario proprio da qui e decidere che zona esplorare per prima. Perdetevi lungo le viuzze ammirando, i negoziati artigianali e i signorili palazzi decorati. Inoltre visitate il Municipio di Vipiteno, al suo interno una Sala del Consiglio tra le più belle del Tirolo e il Museo Civico che conserva carte geografiche d’epoca.

Teniamo come ultima tappa la Latteria Sociale di Vipiteno per fare il pieno di buonissimo latte, yogurt e burro.

Gita a Brennero con le favole di Gianni Rodari

Cominciò una gran caccia all’uomo, anzi scusate, all’Acca. I posti di frontiera furono avvertiti di raddoppiare la vigilanza. L’Acca fu scoperta nelle vicinanze del Brennero, mentre tentava di entrare clandestinamente in Austria, perché non aveva passaporto.

da L’Acca in fuga
in Il libro degli errori

Ebbene sì Brennero, è l’ultima località italiana prima dell’Austria, ed è nota per il suo clima molto rigido. Ma non tutti sanno che è un grazioso paesino tipico alpino immerso in un’atmosfera da fiaba.

Il centro storico, piccolino ma caratteristico, ospita botteghe artigianali dove acquistare qualche souvenir locale. E inoltre si possono assaggiare le specialità della gastronomia Altoatesina. Inoltre meritano una visita anche gli altri paesi della Val d’Isarco.

Per chi volesse fare un po’ di shopping vi consigliamo l’Outlet Center Brennero.

 

Il nostro tour del Trentino Alto Adige con le favole di Gianni Rodari si è concluso. Ora tocca a voi, leggete con i vostri bambini la filastrocca della località che più vi è piaciuta. e perché non organizzare anche una gita per vedere con i vostri occhi il luogo. E se volete viaggiare ancora leggete i nostri consigli per un viaggio in Italia con Gianni Rodari.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.