Giro d’Ali: Parco giochi sull’acqua in Val di Fiemme

bambine sedute su ponte sopra ruscello

I bambini amano i parchi gioco, questo si sa, così come amano l’acqua! E se ci fosse un luogo dove giocare e divertirsi con entrambi gli elementi?! Noi lo abbiamo trovato, stiamo parlando del parco giochi sull’acqua “Giro d’Ali” in Val di Fiemme. Il parco giochi Giro d’Ali si trova a Bellamonte in località Fassane (1.750 m) sull’Alpe Lusia e si raggiunge con la nuovissima cabinovia Bellamonte 3.0 della Ski Area Alpe Lusia.  È a soli 12 minuti da Predazzo.

Ski Area Alpe Lusia: la Nidoplano

Siamo arrivati all’impianto di risalita di Bellamonte poco dopo le 9.30 del mattino e abbiamo atteso la cabinovia nr 73. Vi consiglio di aspettare un pò perché ne vale la pena, soprattutto con i bambini! Questa cabinovia detta “nidoplano” ha il fondo trasparente e permette di ammirare il paesaggio dall’alto a 360 gradi proprio come un uccellino nel suo nido.

Giro d’ali il parco giochi sull’acqua

Meno di 10 minuti di “volo” con la nidoplano e si arriva a destinazione, il Giro d’Ali si trova ai piedi della fermata intermedia degli impianti di risalita. Un originale parco giochi acquatico per il divertimento e il relax di grandi e piccini. Vi lasciamo qui sotto la mappa per orientarvi all’interno del parco e lungo il percorso di Frainus. Qui troverete tutti i punti d’interesse, stampatela e portatela con voi!

Per prima cosa ci togliamo scarpe e calzini, e proprio mentre arrotoliamo i pantaloni per non bagnarli, Clelia sta già sguazzando allegramente con i piedi nel ruscello. Salviamo il salvabile e  ci incamminiamo seguendo il corso del ruscello dove incontriamo varie postazioni gioco, dal mulino ai sassi irregolari dove improvvisarsi equilibristi.

papà con bambine con piedi in vasca idromassaggio

Per i più temerari c’è la postazione per il massaggio del piede, vi avviso, l’acqua è veramente gelida! Ma la sensazione rigenerante è unica, così come lungo il percorso Kneipp. Felici e con i piedi congelati ci sdraiamo su uno dei tanti lettini prendisole formato famiglia e ora chi si rialza più? Ci godiamo ancora un pò il verde, il bosco e la natura che circondano questo meraviglioso parco e ci cimentiamo nell’avventurosa ricerca delle pepite d’oro.

papà con bambine su zattera

Proseguiamo verso la fine del parco alla scoperta del laghetto, qui troviamo anatre sputa acqua, giochi di equilibrio sull’acqua e la zattera. Inutile dire che Mia ha percorso il laghetto con la zattera un milione di volte.

Uovo in pista, la pista per biglie in legno

A “Giro  d’Ali” trovate “Uovo in pista”,  la prima pista sonora d’Italia per biglie in legno, all’inizio del percorso acquista la tua pallina (al costo di 4€) e comincia a giocare. Una pista fuori dal comune fatta di ostacoli e percorsi curiosi per accompagnare l’uovo fino al suo nido. Noi ci siamo divertiti a rincorrere la nostra biglia guardando le peripezie dall’inizio alla fine. Abbiamo anche fatto gareggiare l’uovo di Mia con quella di Clelia e abbiamo scoperto che non è detto che il primo a partire sia il vincitore.

Questo parco per i bambini (e non solo) è davvero super, è impossibile annoiarsi e lo si lascia a malincuore.

Dopo pranzo abbiamo percorso il “Sentiero di Frainus” alla scoperta delle tracce di questo creatura preistorica, leggete qui la nostra avventura.

Giro d’Ali: informazioni utili per i parco acquatico

Il costo del biglietto d’ingresso giornaliero è di € 5, mentre è gratuito per bambini fino a 4 anni.

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.15 ed è chiuso in inverno.

Il prezzo dell’impianto di risalita è scontato se si è in possesso della Fiemme Card (es. 2 adulti e due bambini sotto i 4 anni € 14 per 3 gg da utilizzare nei vari impianti della Val di Fiemme). Le tariffe specifiche giornaliere per la Cabinovia Bellamonte 3.0 le trovate qui.

Come arrivare a Giro d’Ali in Val di Fiemme

Dall’autostrada del Brennero A22 prendete l’uscita Egan-Ora e proseguite sulla SS 48 in direzione Cavalese. Continuate per Predazzo e successivamente imboccate la SS 50 fino all’impianto di risalita Bellamonte 3.0. Da qui prendete la cabinovia fino al primo troncone in località Fassane.

 

 

3 Replies to “Giro d’Ali: Parco giochi sull’acqua in Val di Fiemme”

  1. Laura ricci says: 18 Novembre 2022 at 23:30

    Noi non prendiamo la funivia,perché mio figlio a una disabilità c e modo di arrivare a piedi o con un mezzo grazie.

    1. viaggiapiccoli says: 16 Dicembre 2022 at 18:58

      Il Parco si può raggiungere anche a piedi, è un po’ più faticoso, però, perchè bisogna salire per circa 2 km su una strada sterrata, con un dislivello di circa 200 metri.

  2. Arianna says: 21 Giugno 2023 at 14:47

    Il parco è bellissimo ma il personale un po’ scortese, siamo arrivati da un percorso a monte a piedi e non c’era nessuno alla biglietteria, quando ci siamo fermati per far mangiare i bambini l’addetto al parco ci ha intimato di scendere subito alla biglietteria per fare i biglietti. Ovviamente ho detto che li avrei fatti dopo aver fatto mangiare i bambini visto che avrei dovuto fare una bella discesa e poi risalire ma non era mia la responsabilità l’assenza del bigliettaio. Scocciato!!! Peccato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.