Abbiamo raccolto tutti gli eventi per bambini in Trentino che si svolgono dal’ 1 al 7 luglio 2021. Moltissimi sono gli appuntamenti in presenza proposti da musei e teatri del territorio.
Ricordiamo che tutti gli eventi per bambini in Trentino sono organizzati nel pieno rispetto delle normative anti covid e solo previa prenotazione oltre che avere un numero di persone limitato.
Di seguito trovate tutti gli eventi per bambini in Trentino per luogo e in ordine di data.
Eventi per bambini Trentino: Spettacoli
L’aviatore di Sipario d’Oro
Un aviatore e un bambino si incontrano nel Sahara, dove l’uomo è atterrato col suo aereo in avaria. Tra loro nasce una grande amicizia, che spingerà l’aviatore a chiedere al giovane amico come sia arrivato laggiù. Il bambino misterioso è in realtà il Piccolo Principe. Dopo aver narrato il suo viaggio attraverso pianeti stravaganti dove ha incontrato personaggi bizzarri, il Piccolo Principe scomparirà nello stesso modo in cui è apparso.
- Quando: giovedì 08 luglio 2021 ore 20.30
- Dove: Parco Legat, Volano (Tn)
- Costo: 5€ a partecipante
- Info: per prenotare telefonare o scrivere Whatsapp al 333-1853967 o inviare una email a prenotazioni@compagniadilizzana.it
I capelli dell’Orco
Spettacolo teatrale di burattini proposto dal Teatro Comunale di Pergine per la rassegna Estateatro. Re Silvio è gravemente ammalato. Solo una pozione magica può salvarlo: una pozione fatta con un capello dell’Orco. Trova Truffaldino, che, più per forza che per voglia, parte. Giunto a casa dell’Orco verrà aiutato anche dalla serva che si scoprirà essere… Avventure senza fine anche per il ritorno al castello, inseguito dall’Orco.
- Quando: Sabato 10 luglio 2021 – ore 21.00
- Dove: Parco di Serso (in caso di pioggia Teatro di Pergine)
- Costo: Ingresso gratuito su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it,
- Info: tel. 0461-511332
Eventi per bambini a Trento
Alla scoperta della Tridentum romana
Visita guidata al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e alla mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani”.
- Quando: giovedì 08 luglio ore 16.30 / martedì 13 luglio ore 11
- Dove: S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento
- Costo:Partecipazione 2 euro escluso l’ingresso all’area archeologica,
- Info: previa prenotazione tel. 0461 230171
Una giornata speciale a Tridentum
Attraverso le avventure di Lucilla le famiglie potranno conoscere la storia della Tridentum romana. Una caccia al tesoro nell’area archeologica per scoprire com’era realizzata l’antica città.
- Quando: martedì 13 luglio ore 16.30
- Dove: S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas Trento
- Info: Partecipazione gratuita, escluso l’ingresso all’area archeologica, previa prenotazione tel. 0461 230171 entro le ore 13 del giorno dell’iniziativa max 9 persone.
Il Museo nel cassetto
Il Muse propone un’avventura alla scoperta dei carrellini tematici presenti sui piani del museo per scoprire gli oggetti conservati all’interno dei cassetti. Approfondisci con l’esperto per conoscere e esplorare reperti unici
- Quando: dal martedì alla domenica alle ore 11.30 e alle ore 15.00
- Dove: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 – Trento
- Costo: compreso nel biglietto d’ingresso
Orti Muse
Alla scoperta degli orti del MUSE e della loro biodiversità in compagnia degli esperti del museo. Visita guidata: La scienza nell’orto. Lungo il percorso di visita dentro gli orti del MUSE si potranno osservare tante specie, dalle più comuni alle meno conosciute,
- Quando: venerdì 09 e martedì 13 luglio 2021 alle 16.30 e 17.30
- Dove: Giardino del Muse
- Costo: 3 € a partecipante
- Info: attività consigliata da 8 anni in sù, durata di 1 ora, prenotazione al numero 0461-270391 (lun-ven 08.30-18 | sab-dom 10-13.30 e 14.30-18) o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it
Val di Non: Eventi per bambini
Cles paese di Pinocchio
Il 7 luglio 1881 veniva pubblicata sul Giornale per i bambini la prima puntata di La storia di un burattino. Esattamente 140 anni dopo la Biblioteca di Cles omaggia Carlo Collodi e il suo Pinocchio con un progetto dedicato ad una delle storie più amate da grandi e piccini.
- Quando: da mercoledì 07 luglio a domenica 05 settembre 2021
- Dove: Cles (Tn)
- Info: ogni attività prevede un numero massimo di partecipanti / Prenotazione obbligatoria entro il giorno dell’evento contattando la Biblioteca (n. 0463.422006, biblioteca@comune.cles.tn.it) fino ad esaurimento dei posti disponibili / I laboratori del sabato “Occhio a Pinocchio!” sono a pagamento: info e iscrizioni presso la Coop. La Coccinella al n. 324.0209693
Di seguito riportiamo gli eventi della settimana:
- Chi ha visto Pinocchio? Un viaggio alla scoperta dei personaggi di Pinocchio in un susseguirsi di travestimenti, oggetti, atmosfere diverse e narrazione. Mercoledì 07 luglio 2021 alle ore 16.15 e alle ore 17.30 a Doss di Pez
- Il Pinocchio di Leo Mattioli in mostra. Una modernità senza tempo. Inaugurazione giovedì 08 luglio 2021 alle ore 18.00
- Estemporanea d’arte street art “Io sono Pinocchio”: concorso rivolto a giovani artisti per realizzare un’opera d’arte dedicata a Pinocchio. Sabato 10 luglio 2021 dalle ore 9 alle 20 in centro a Cles
- Sento odore di bugie! Storie di frottole e marachelle. Ci crescerà il naso?
Età consigliata: 4-8 anni. Sabato 10 luglio 2021 alle ore 10 e alle 11. - Occhio a Pinocchio! Laboratori impertinenti per bambini e ragazzi ispirati al Pinocchio di Leo Mattioli. Età consigliata: 4-11 anni. Sabato 10 luglio 2021 alle ore 16
- La medicina della fata Turchina. Laboratorio per creare magiche pozioni e altri portentosi e amarissimi intrugli… a prova di zuccherino! Età consigliata: 4-10 anni. Martedì 13 luglio 2021 alle ore 16 e 17.30 presso Doss di Pez.
Benvenuti al Museo Retico!
Gli educatori museali incontrano i visitatori e presentano le collezioni del museo. Alle famiglie con bambini viene consegnato “Il diario del giovane archeologo”. L’attività non prevede la prenotazione. È un servizio di supporto alla visita per chi accede al museo.
- Quando: sabato 10 luglio dalle ore 10.30 alle ore 12
- Dove: Museo Retico di Sanzeno
- Info: tel. 0463-434125
MeMoRetico… cose, uomini e animali al museo
Laboratorio per famiglie per scoprire attraverso il gioco del memory alcune curiosità sui reperti esposti in museo
- Quando: sabato 10 luglio ore 15.00 e ore 16.30
- Dove: Museo Retico di Sanzeno
- Info: Partecipazione 2 euro previa prenotazione tel. 0463 434125 entro le ore 13.00 del giorno dell’iniziativa
Quando il rame abbraccia lo stagno
Laboratorio per famiglie per conoscere e sperimentare la tecnica dello sbalzo su rame
- Quando: 14 luglio ore 10.30 e ore 15.30
- Dove: Museo Retico di Sanzeno
- Info: Partecipazione 2 euro previa prenotazione tel. 0463 434125 entro le ore 13.00 del giorno dell’iniziativa
Eventi per bambini in val di Fiemme
Geotrekking Dolomitici
Evento organizzato dal museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo in collaborazione con l’APT Val di Fassa e Circolo Mineralogico di Fassa e Fiemme. Gli itinerari sono suddivisi in diversi livelli di difficoltà. Max 15 partecipanti. Pranzo al sacco. Il trekking sarà garantito con un minimo di 4 partecipanti. Età minima per partecipare 8 anni.
- Quando: giovedì 08 luglio 2021 alle ore 9.00
- Dove: Val di Fiemme – ritrovo Alba partenza cabinovia Ciampac- Sela Brunéch – Sas de Adam- Buffaure rientro da Pozza
- Costo: 10€ a partecipante
- Info: difficoltà medio/facile
Iscrizione obbligatoria online tramite l’app Guest Card oppure negli Uffici Turistici e Sport Check Point della valle presentando la Val di Fassa Guest Card entro le ore 18:30 del giorno precedente l’attività
Geolab: ghiacciai giganti feriti
Un percorso interattivo dedicato alla conoscenza dei ghiacciai, misteriosi testimoni del passato e preziosi indicatori climatici ed ambientali.
- Quando: giovedì 08 luglio 2021 alle ore 17
- Dove: Museo Geologico di Predazzo
- Costo: intero € 5 | ogni secondo bambino € 3 (+ ingresso gratuito al museo per genitori con Guest Card e ridotto senza Guest Card)
- Info: Laboratori per famiglie con bambini età 6+ – Prenotazione obbligatoria al 331.924156
Geologia in bicicletta
Facile escursione in e-bike tra Ziano e Predazzo, alla scoperta del paesaggio geologico della Val di Fiemme, accompagnati da un esperto del Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo e da un istruttore di Mountain Bike.
- Quando: venerdì 09 luglio 2021 alle ore 9.00
- Dove: Ziano di Fiemme, c/o Info&Bike Point, loc. Belvedere.
- Costo: Escursione gratuita e noleggio e-bike € 15,00 con Fiemme Guest Card – € 40,00 senza FGC.
- Info: per partecipare altezza minima 130 cm, prenotazione obbligatoria al 331.9241567
Geolab: Fragile come il bosco
Un’attività per scoprire il bosco, le sue caratteristiche e la sua fragilità.
- Quando: domenica 11 luglio 2021 alle ore 17
- Dove: Museo Geologico di Predazzo
- Costo: intero € 5 | ogni secondo bambino € 3 (+ ingresso gratuito al museo per genitori con Guest Card e ridotto senza Guest Card)
- Info: Laboratori per famiglie con bambini età 6+ – Prenotazione obbligatoria al 331.924156
Le avventure di Gea sulla crosta terrestre
- Quando: mercoledì 14 luglio 2021 alle ore 10.30
- Dove: Ritrovo a monte della seggiovia Gardonè-Passo Feudo – Val di Fiemme
- Costo: Evento gratuito – solo costo impianto risalita senza FGC
Monte Bondone: eventi per bambini
A tu per tu con le stelle
Grazie ai telescopi dell’osservatorio si parte per un meraviglioso viaggio nel Cosmo tra costellazioni e pianeti, galassie e nebulose.
- Quando: venerdì 09 luglio 2021 alle ore 21.30 – 23.30
- Dove: Viote del Monte Bondone
- Costo: intero € 3,50 – ridotto € 2,50
- Info: attività su prenotazione, contattare lo 0461-270311
Botanica sensoriale
Alla scoperta degli adattamenti delle piante alpine di alta quota attraverso le loro caratteristiche sensoriali.
- Quando: sabato 10 luglio 2021 alle ore 11.00
- Dove: Giardino Botanico alpino, Viote del Monte Bondone – Trento
- Costo: 2€ oltre il biglietto d’ingresso
Eventi per bambini a Fiavè
Benvenuto al Museo
Gli educatori museali incontrano i visitatori e presentano le collezioni del museo delle Palafitte di Fiavè. Alle famiglie con bambini viene consegnato l’opuscolo “Io vado al museo”. L’attività non prevede la prenotazione. È un servizio di supporto alla visita per chi accede al museo .
- Quando: 8 luglio 2021 ore 11 / lunedì 12 luglio 2021 ore 11 / mercoledì 14 luglio ore 11
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
- Info: tel. 0465-73501
100% latte
Laboratorio per famiglie per conoscere la produzione di latticini nei villaggi palafitticoli di Fiavé-Carera
- Quando: giovedì 08 luglio ore 14.30
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Palafitticolo a chi?
Visita animata per grandi e piccini sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé
- Quando: giovedì 08 luglio ore 16.30 / lunedì 12 luglio ore 16.30 / martedì 13 luglio ore 16.30
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazion
L’orto preistorico
Laboratorio per famiglie per conoscere le piante presenti nelle palafitte di Fiavé e sperimentarne le tecniche di coltivazione.
- Quando: giovedì 08 luglio ore 10.30 / martedì 13 luglio ore 10.30
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Un giorno in palafitta
Visita animata alla scoperta della vita quotidiana nel villaggio palafitticolo di Fiavé 3.500 anni fa
- Quando: giovedì 08 luglio ore 14.30 / lunedì 12 luglio ore 11
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazion
A colpi d’ascia
Laboratorio per famiglie per riprodurre le tecniche di lavorazione di alcuni strumenti in legno presenti nei villaggi palafitticoli di Fiavé
- Quando: giovedì 08 luglio ore 16.00 / martedì 13 luglio ore 16
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Dallo scavo archeologico al museo
Laboratorio per famiglie per sperimentare il lavoro dell’archeologo. In caso di pioggia l’attività verrà sostituita con una visita animata al museo.
- Quando: venerdì 09 luglio 2021 ore 10.30
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
L’archeologo cerca storie
Attività per famiglie per divertirsi a leggere e interpretare dati e informazioni rinvenuti durante gli scavi archeologici alla torbiera di Fiavé – Carera. In caso di pioggia l’attività verrà sostituita con una visita animata al villaggio palafitticolo
- Quando: venerdì 09 luglio 2021 ore 14.30
- Dove: Ritrovo al Parco Archeo Natura per proseguire l’attività sull’area archeologica
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Lino e lana… la matassa si dipana
Laboratorio per conoscere e sperimentare la lavorazione delle fibre e dei tessuti nell’antichità
- Quando: venerdì 09 luglio ore 16.30 / mercoledì 14 luglio ore 14.30
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Un giorno in palafitta
Visita animata alla scoperta della vita quotidiana nel villaggio palafitticolo di Fiavé 3.500 anni fa
- Quando: sabato 10 luglio ore 11 / mercoledì 14 luglio ore 11
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Storie di intrecci e di trame
Attività di archeologia dimostrativa e laboratoriale a cura di Tiziana Aste
- Quando: sabato 10 luglio 2021 alle ore 10:30 “Dalla fibra al filo”, ore 14:00 “Dal filo alla tessitura”, ore 16:00 “laboratorio di tessitura”
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Al Museo con Roberto Reperto
Laboratorio per famiglie per scoprire le storie nascoste degli oggetti esposti nelle vetrine del Museo
- Quando: lunedì 12 luglio ore 14.30
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Pelle e ossa
Laboratorio per famiglie alla scoperta di uso e lavorazione della pelle e dell’osso nella Preistoria.
- Quando: lunedì 12 luglio ore 16
- Dove: Parco Archeo Natura
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Dalle piante nascono i colori
Laboratorio didattico per famiglie alla scoperta dei colori naturali utilizzati per tingere e dipingere.
- Quando: martedì 13 luglio ore 14.30
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
- Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione
Benvenuti al parco
Gli educatori museali incontrano i visitatori e presentano il Parco. L’attività non prevede la prenotazione. È un servizio di supporto alla visita per chi accede al parco.
- Quando: 14 luglio ore 16.30
- Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
- Info: tel. 0465-735019,