Eventi per bambini in Trentino dall’1 al 7 luglio 2021

bambine che guardano plastico di villaggio palafitte

 

Abbiamo raccolto tutti gli eventi per bambini in Trentino che si svolgono dal’ 1 al 7 luglio 2021. Moltissimi sono gli appuntamenti in presenza proposti da musei, castelli e associazioni del territorio. 

Ricordiamo che tutti gli eventi per bambini in Trentino sono organizzati nel pieno rispetto delle normative anti covid e solo previa prenotazione oltre che avere un numero di persone limitato.

Di seguito trovate tutti gli eventi per bambini in Trentino per luogo e in ordine di data.

Summertime: Eventi per bambini al Muse

Il MUSE e le sue sedi territoriali danno il benvenuto all’estate con Summertime. Oltre 25 iniziative ogni settimana, più di 40 tipologie diverse di attività fra visite, laboratori tematici e show scientifici, mostre, serate fotografiche, rassegne cinematografiche e un ciclo di spettacoli.

Eventi al Muse e nel suo giardino

Il Museo nel cassetto

Il Muse propone un’avventura alla scoperta dei carrellini tematici presenti sui piani del museo per scoprire gli oggetti conservati all’interno dei cassetti. Approfondisci con l’esperto per conoscere e esplorare reperti unici

  • Quando: dal martedì alla domenica alle ore 11.30 e alle ore 15.00
  • Dove: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 – Trento
  • Costo: compreso nel biglietto d’ingresso

Show alla Science on a Sphere

Il Muse propone due appuntamenti con esperimenti e dimostrazioni per dialogare di scienza attraverso l’exhibit Science on a Sphere:

  • In viaggio su Marte. Cosa metto in valigia? Science show che ripercorre la storia dell’esplorazione del pianeta rosso. Immaginando di prepararsi per il viaggio su Marte, scopriremo insieme quali oggetti saranno di fondamentale importanza per l’equipaggio.
  • Quando: Tutti i giorni dal martedì alla domenica alle 10.30 e 12.30

  • Oceani e clima Quali effetti potrebbero derivare da un cambiamento climatico globale? Scopriamo assieme la complessa connessione tra gli oceani e il clima attraverso dei semplici esperimenti.
  • Quando: Tutti i giorni dal martedì alla domenica alle 14 e 16 / Sabato, domenica e festivi anche alle 18

Orti Muse

Alla scoperta degli orti del MUSE e della loro biodiversità in compagnia degli esperti del museo. Visita guidata: La scienza nell’orto. Lungo il percorso di visita dentro gli orti del MUSE si potranno osservare tante specie, dalle più comuni alle meno conosciute, 

  • Quando: venerdì 02 e martedì 06 luglio 2021 alle 16.30 e 17.30
  • Dove: Giardino del Muse
  • Costo: 3 € a partecipante
  • Info: attività consigliata da 8 anni in sù, durata di 1 ora, prenotazione al numero 0461-270391 (lun-ven 08.30-18 | sab-dom 10-13.30 e 14.30-18) o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it

Animali Musicisti

Un ciclo di incontri nel giardino del museo, per bambini dai 6 anni in su, con protagonisti alcuni fra i libri del catalogo “Leggere la Scienza” curato dalla Biblioteca Comunale di Trento. Un esperto MUSE e un bibliotecario leggeranno alcuni spezzoni del libro e ne approfondiranno i temi affrontati con i piccoli spettatori.

  • Quando: martedì 06 luglio alle ore 18.00
  • Dove: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 – Trento
  • Costo: gratuito
  • Info: obbligo di prenotazione cliccando qui

Eventi al Giardino Botanico Alpino Viote

Un’estate all’insegna della natura, immersi nella quiete delle Viote sul Monte Bondone, con le attività del Giardino Botanico Alpino. Visite guidate, laboratori e mostre per conoscere le piante, spettacoli di musica e teatro.

Infusione di montagna

Fiori, erbe e radici: scopri tutte le proprietà delle piante officinali attraverso una degustazione di infusi.

  • Quando: sabato 03 luglio 2021 alle ore 11.00
  • Dove: Giardino Botanico alpino, Viote del Monte Bondone – Trento
  • Costo: 2€ oltre il biglietto d’ingresso

Il fantastico mondo dell’ape Rina

Una narrazione teatrale accompagnata da musica, giochi ed immagini vi accompagnerà alla scoperta delle bizzarre avventure dell’ape Rina. Età 4+

  • Quando: mercoledì 07 luglio 2021 alle ore 15.00
  • Dove: Giardino Botanico alpino, Viote del Monte Bondone – Trento
  • Costo: 3€ oltre il biglietto d’ingresso

Eventi alla Terrazza delle Stelle Viote

La Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone propone una serie di appuntamenti per osservare il cielo notturno.

A tu per tu con le stelle

Grazie ai telescopi dell’osservatorio si parte per un meraviglioso viaggio nel Cosmo tra costellazioni e pianeti, galassie e nebulose.

  • Quando: venerdì 02 luglio 2021 alle ore 21.30 – 23.30
  • Dove: Viote del Monte Bondone
  • Costo: intero € 3,50 – ridotto € 2,50
  • Info: attività su prenotazione, contattare lo 0461-270311

Eventi Museo Geologico di Predazzo

Escursioni nella natura, spettacoli e laboratori all’aria aperta, eventi e mostre: è questa l’estate geologica di Predazzo con le tante iniziative proposte dal Museo Geologico delle Dolomiti.

Geolab: ghiacciai giganti feriti

Un percorso interattivo dedicato alla conoscenza dei ghiacciai, misteriosi testimoni del passato e preziosi indicatori climatici ed ambientali.

  • Quando: giovedì 01 luglio 2021 alle ore 17
  • Dove: Museo Geologico di Predazzo
  • Costo: intero € 5 | ogni secondo bambino € 3 (+ ingresso gratuito al museo per genitori con Guest Card e ridotto senza Guest Card)
  • Info: Laboratori per famiglie con bambini età 6+ – Prenotazione obbligatoria al 331.924156

Geotrekking Dolomitici

Evento organizzato dal museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo in collaborazione con l’APT Val di Fassa e Circolo Mineralogico di Fassa e Fiemme. Gli itinerari sono suddivisi in diversi livelli di difficoltà. Max 15 partecipanti. Pranzo al sacco. Il trekking sarà garantito con un minimo di 4 partecipanti. Età minima per partecipare 8 anni.

  • Quando: giovedì 01 luglio 2021 alle ore 9.00
  • Doveritrovo Stazione partenza seggiovia Costabella, Passo San Pellegrino – Colifon – Allochet
  • Costo: 10€ a partecipante
  • Info: difficoltà facile

Iscrizione obbligatoria online tramite l’app Guest Card oppure negli Uffici Turistici e Sport Check Point della valle presentando la Val di Fassa Guest Card entro le ore 18:30 del giorno precedente l’attività.

Geologia in bicicletta

Facile escursione in e-bike tra Ziano e Predazzo, alla scoperta del paesaggio geologico della Val di Fiemme, accompagnati da un esperto del Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo e da un istruttore di Mountain Bike.

  • Quando: venerdì 02 luglio 2021 alle ore 9.00
  • DoveZiano di Fiemme, c/o Info&Bike Point, loc. Belvedere. 
  • Costo: Escursione gratuita e noleggio e-bike € 15,00 con Fiemme Guest Card – € 40,00 senza FGC.
  • Info: per partecipare altezza minima 130 cm, prenotazione obbligatoria al 331.9241567

Geotrekking Torre di Pisa

Escursione geologica in quota, alla scoperta dell’atollo del Latemar, perla dell’arcipelago fossile delle Dolomiti. In collaborazione con Latemar MontagnAnimata e Latemarium.

  • Quando: mercoledì 08 luglio 2021 alle ore 9.30 – 15.30
  • Dove: Ritrovo a Passo Feudo (raggiungibile con impianti di risalita Latemar)
  • Info: Prenotazione obbligatoria entro le 18.30 del giorno precedente al 331-9241567.

Ledro Land Art

Il Parco dei Sogni è un magico viaggio tra le opere di Ledro Land Art. Il folletto El Salvanèl guiderà i visitatori in un viaggio fantastico che li porterà riscoprire la magia del parco e delle sue opere. Oltrepassare il confine della realtà per arrivare in un mondo dove tutto è possibile: streghe, fate, gnomi e bestie spaventose; le opere di Ledro Land Art prenderanno vita diventando protagoniste delle storie e dei racconti.
  • Quando: domenica 04 luglio 2021 alle ore 10
  • Dove: Ledro Land Art, nella pineta di Pur
  • Costo: Intero (dai 14 anni in su)  7 € / Ridotto (da 5 a 14 anni) 5 € / Gratis (fino a 5 anni)
  • Info: Una passeggiata adatta a tutte le età, evento solo su prenotazione tramite mail booking@ledrolandart.com

L’evento verrà attivato raggiunto il numero di 7 partecipanti, massimo 30 partecipanti

Little Mart: Le stanze dell’arte #1

In questo incontro giocheremo con le geometrie della pittura di Esther Stocker e sperimenteremo la tecnica della stampa con timbri datari alla maniera di Federico Pietrella.

  • Quando: Domenica 4 luglio 2021 ore 10.00-11.30
  • Dove: Galleria Civica di Trento
  • Costo: € 5 a bambino (gratuito per gli adulti accompagnatori)
  • Info: Dai 5 ai 10 anni. Prenotazioni fino alle 12.00 del venerdì: education@mart.tn.it, 0464.454135-108; nel fine settimana presso la biglietteria della Galleria Civica, 0461.985511

Little Mart: Depero a New York

Il grande plastico creato da Gaetano Cappa per il Mart, ricostruzione tridimensionale della città di New York fatta a immagine e somiglianza di Depero, è al centro di un laboratorio che ripercorre le tracce dell’artista futurista nella metropoli americana. Un viaggio nella fantasia, per divertirsi a scoprire e a immaginare sempre nuovi particolari tra grattacieli e metropolitane, insegne luminose e ruote panoramiche.

  • Quando: Domenica 4 luglio 2021 alle ore 15.00-16.30
  • Dove: Casa d’Arte Futurista Depero
  • Costo: € 5 a bambino (gratuito per gli adulti accompagnatori)
  • Info: Dai 5 ai 12 anni. Prenotazioni fino alle ore 12.00 del venerdì: education@mart.tn.it, T 0464.454135-108;
    sabato e domenica: T 0464.438887

Il principe di pietra

Spettacolo di burattini per bambini. Re Silvio, in ansia per la scomparsa del figliolo Tartaglia, chiede aiuto a Truffaldino, buffone di corte. Questi accetta l’incarico sperando di trovare così una soluzione al quotidiano problema della fame. Parte allora per il pericoloso viaggio alla ricerca del principino, durante il quale si scontrerà con tutti gli eterni nemici del Re Silvio: Leandro, la Fata Morgana, Creonta

  • Quando: sabato 03 luglio 2021 alle ore 21
  • Dove: parco di Vigalzano (in caso di pioggia Teatro di Vigalzano)
  • Costo: gratuito
  • Info: il numero di posti è limitato, prenotazione consigliata, per info e-mail info@teatrodipergine.it o telefono 0461-511332

Clownerentola

Spettacolo teatrale adatto a tutti che prende spunto dal libro Cenerentola. Sulla scena una clown stanca e annoiata del suo umile lavoro di sguattera all’interno di una bottega trova ristoro nella lettura. Il titolo del libro che tiene tra le mani è Cenerentola. Dalla lettura delle prime pagine comincia a crescere in lei una sorta di follia, che le farà interpretare i vari personaggi della fiaba iniziando a scorgerli negli oggetti presenti nella bottega.

  • Quando: domenica 04 luglio 2021 alle ore 21
  • Dove: Teatro di Vigalzano
  • Costo: gratuito
  • Info: il numero di posti è limitato, prenotazione consigliata, per info e-mail info@teatrodipergine.it o telefono 0461-51133

Conosciamo Tridentum con i suoi protagonisti

Un divertente gioco condurrà le famiglie in un viaggio affascinante alla scoperta dell’antica Tridentum.

  • Quando: giovedì 01 luglio ore 16.30
  • Dove: S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento
  • Costo:Partecipazione 2 euro escluso l’ingresso all’area archeologica,
  • Info: previa prenotazione tel. 0461 230171

Benvenuti a Tridentum!

Gli educatori museali incontrano i visitatori per presentare il S.A.S.S. L’attività non prevede la prenotazione. È un servizio di supporto alla visita per chi accede al sito

  • Quando: 6 luglio dalle ore 10.30 alle ore 12
  • Dove: S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, piazza Cesare Battisti
  • Info: tel. 0461 230171

Museo delle Palafitte di fiavè

Una serie di eventi dedicati alle famiglie organizzati sia al museo che al nuovissimo Parco Archeo Natura di Fiavè.

100% latte

Laboratorio per famiglie per conoscere la produzione di latticini nei villaggi palafitticoli di Fiavé-Carera

  • Quando: giovedì 01 luglio ore 14.30
  • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Palafitticolo a chi?

Visita animata per grandi e piccini sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé

  • Quando: giovedì 01 luglio ore 16.30 / sabato 03 luglio 2021 ore 11.00 / lunedì 05 luglio 2021 ore 16.30 / martedì 06 luglio 2021 ore 16.30
  • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

L’orto preistorico

Laboratorio per famiglie per conoscere le piante presenti nelle palafitte di Fiavé  e sperimentarne le tecniche di coltivazione.

  • Quando: giovedì 01 luglio ore 10.30 / martedì 06 luglio 2021 ore 10.30
  • Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Un giorno in palafitta

Visita animata alla scoperta della vita quotidiana nel villaggio palafitticolo di Fiavé 3.500 anni fa

  • Quando: giovedì 01 luglio ore 14.30 / lunedì 05 luglio 2021 ore 11.00 / martedì 06 luglio 2021 ore 14.30
  • Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

A colpi d’ascia

Laboratorio per famiglie per riprodurre le tecniche di lavorazione di alcuni strumenti in legno presenti nei villaggi palafitticoli di Fiavé

  • Quando: giovedì 01 luglio ore 16.00 / martedì 06 luglio 2021 ore 16.00 / mercoledì 7 luglio ore 11
  • Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Dallo scavo archeologico al museo

Laboratorio per famiglie per sperimentare il lavoro dell’archeologo. In caso di pioggia l’attività verrà sostituita con una visita animata al museo

  • Quando: venerdì 02 luglio ore 10.30
  • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

L’archeologo cerca storie

Attività per famiglie per divertirsi a leggere e interpretare dati e informazioni rinvenuti durante gli scavi archeologici alla torbiera di Fiavé – Carera. In caso di pioggia l’attività verrà sostituita con una visita animata al villaggio palafitticolo.

  • Quando: venerdì 02 luglio ore 14.30
  • Dove: Parco Archeo Natura
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Lino e lana… la matassa si dipana

Laboratorio per conoscere e sperimentare la lavorazione delle fibre e dei tessuti nell’antichità

  • Quando: venerdì 02 luglio ore 16.30 / mercoledì 07 luglio 2021 ore 14.30
  • Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Benvenuto al Museo

Incontro con lo scrittore Mauro Neriche vi condurrà nella macchina del tempo dell’archeologia trentina.

  • Quando: 3 luglio ore 16.30
  • Dove: Giardino del Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Benvenuto al Museo 

Gli educatori museali incontrano i visitatori e presentano le collezioni del museo.

Alle famiglie con bambini viene consegnato l’opuscolo “Io vado al museo”.

  • Quando: 5 luglio ore 11
  • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Al Museo con Roberto Reperto 

Laboratorio per famiglie per scoprire le storie nascoste degli oggetti esposti nelle vetrine del Museo

  • Quando: 5 luglio ore 14.30
  • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Benvenuti al parco 

Gli educatori museali incontrano i visitatori e presentano il Parco. L’attività non prevede la prenotazione. È un servizio di supporto alla visita per chi accede al parco.

  • Quando: 5 luglio ore 14.30
  • Dove: Parco Archeo Natura Fiavé
  • Info: tel. 0465-735019,

Pelle e ossa

Laboratorio per famiglie alla scoperta di uso e lavorazione della pelle e dell’osso nella Preistoria.

  • Quando: 5 luglio ore 16
  • Dove: Parco Archeo Natura
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

Dalle piante nascono i colori 

Laboratorio didattico per famiglie alla scoperta dei colori naturali utilizzati per tingere e dipingere.

  • Quando: 6 luglio ore 14.30
  • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
  • Info: tel. 0465-735019, partecipazione a pagamento previa prenotazione

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.