Abbiamo raccolto tutti gli eventi per bambini in Trentino che si svolgono dal 13 al 16 maggio 2021. Moltissimi sono gli appuntamenti in presenza proposti da teatri, musei e castelli del territorio.
Ricordiamo che tutti gli eventi per bambini sono organizzati nel pieno rispetto delle normative anti covid e solo previa prenotazione oltre che avere un numero di persone limitato.
Di seguito trovate tutti gli eventi per bambini in Trentino.
Pippi Calzelunghe al Teatro di Pergine
Tommy ed Annika, assieme ad un gruppo di altri bambini, sono costretti e irregimentati da una maestra che rappresenta un sistema educativo che li vuole buoni, puliti ed obbedienti.
In questo contesto la protagonista sembra appartenere ad un mondo diverso, fiabesco. È unʼeroina che vuole difendere lo spazio magico dei bambini, il loro mondo di gioco..
Lo spettacolo è consigliato dai 6 anni e ha una durata di 50 minuti. L’acquisto del biglietto è online (clicca qui) e per ulteriori informazioni scrivere a info@teatrodipergine.it
- Quando: Sabato 15 e Domenica 16 maggio 2021 alle ore 16.00
- Dove: Teatro Comunale di Pergine, Piazza Garibaldi 5g – 38057 Pergine Valsugana
- Costo: € 7,00 intero – € 6,00 ridotto – € 5,00 ridotto tessera Amici dei Teatri e Euregio Family Pass – Biglietto famiglia (4 componenti) € 23,00. Ogni figlio in più € 3,00.
E allora disegno al Teatro di Meano
I due danzatori hanno creato la storia, la vita e le opere dell’artista Keith Haring. Il gioco teatrale/danzato che caratterizza questo spettacolo vuole essere un invito alla creatività: come l’artista lasciar un segno, un punto, una linea… dove il segno grafico crea personaggi che s’intrecciano gli uni agli altri.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Teatro per ragazzi, per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a info@teatrodimeano.it
- Quando: Domenica 16 maggio 2021 alle ore 17.00
- Dove: Teatro di Meano, via delle Sugarine, 22 – 38121 Trento
- Costo: € 6,00 intero – € 5,50 ridotto – € 5,00 ridotto tessera Amici dei Teatri e Euregio Family Pass
Trento Film Festival
La sezione T4Future (Trento Film Festival For Future), propone un ricco programma di proiezioni, laboratori e attività pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile. Gli appuntamenti sono virtuali.
- Quando: dal 30 aprile al 16 maggio 2021
- Dove: Trovate tutti i video qui.
- Info: gratuito
Castello del Buonconsiglio
Il museo aderisce ai KID PASS DAYS, la maratona culturale per famiglie in tutta Italia, proponendo due laboratori per famiglie nei giardini del Castello e un’attività a distanza sul sito web e i canali social del museo. Di seguito tutte e informazione degli appuntamenti per i bambini:
Colori di primavera
Una breve visita alla scoperta dei giardini del Castello costituisce l’occasione per osservare da vicino fiori e piante officinali che in primavera abbelliscono e profumano questi suggestivi spazi all’aperto.
Il laboratorio pratico permette di capire come preparare alcuni colori naturali utilizzando verdure, chicchi e spezie e come riutilizzarli in maniera creativa per decorare una borsa di stoffa grazie all’uso di stampini vegetali, forme e disegni decorativi ispirati agli elementi vegetali.
- Quando: sabato 15 maggio 2021 ore 15.00 e ore 16.00
- Dove: Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, 5 – 38122 Trento
- Costo: 8,00 € a nucleo familiare per i laboratori (comprensiva d’ingresso al museo)
In caso di maltempo l’attività verrà annullata!
Favole di Carta
Le favole affrescate da Dosso Dossi all’interno della Stua della Fameavengono narrate con l’antico metodo del kamishibai (in giapponese “teatro di carta”): una valigetta di legno che, attraverso l’uso di tavole illustrate, dà magicamente vita agli animali protagonisti delle favole.
Il laboratorio pratico permette di creare il proprio teatrino portatile da decorare e utilizzare per continuare il racconto delle favole anche a casa.
- Quando: domenica 16 maggio 2021 ore 15.00 e ore 16.00
- Dove: Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, 5 – 38122 Trento
- Costo: 8,00 € a nucleo familiare per i laboratori (comprensiva d’ingresso al museo)
Per chi non può partecipare al museo, il video realizzato dai Servizi educativi racconta sul canale YouTube del Castello del Buonconsiglio una tra le più celebri: La volpe e la cicogna.
Per ulteriori informazioni sui laboratori e per prenotare telefonare ai Servizi educativi del museo al numero 0461-492811 dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 o sul sito internet tramite “prenotazioni on line“.
Dinosauri di tutti i pianeti al Mart
Che aspetto potrebbe avere un dinosauro marziano? E quale strana creatura potrebbe vivere su Saturno? In questo laboratorio, organizzato in collaborazione con il Festival Nuvolette, inventeremo dinosauri mai esistiti, immaginandone forme e colori in relazione ai diversi pianeti del nostro sistema solare. Per inventarli e costruirli useremo tanti materiali diversi, in gran parte di recupero, divertendoci a sperimentare una tecnica amata da molti artisti contemporanei fin dai tempi di Picasso e Miró: l’assemblage.
- Quando: Sabato 15 maggio 2021 ore 14.30-15.30 e 15.30-16.30
- Dove: Largo Vittime delle Foibe, Rovereto (in caso di pioggia: Casa d’Arte Futurista Depero)
- Costo: gratuito
Laboratorio consigliato a partire dai 4 anni, obbligo di prenotazione a education@mart.tn.it per ulteriori informazioni 0464-454135-108
Fai fiorire il giardino del Mart
Nel prato del Parco delle sculture del Mart sbocciano i colori di una meravigliosa “Flora magica”: sono le creazioni tridimensionali ispirate alle opere degli artisti futuristi Giacomo Balla e Fortunato Depero. Questi grandi fiori saranno realizzati dai partecipanti ritagliando e assemblando fogli di morbida gomma crepla. Gli steli formati da bastoncini di legno permettono di fissarli nell’erba per creare un’installazione collettiva.
- Quando: Domenica 16 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle 16.30
- Dove: Mart, Corso Bettini 43 – 38068 Rovereto
- Costo: 5€ a partecipante, gratuito per l’adulto accompagnatore
Il laboratorio è consigliato da 5 a 12 anni e potrà accogliere fino ad un massimo di 10 partecipanti. In contemporanea all’attività in presenza, verrà pubblicato sul profilo Facebook del Mart un video-laboratorio sullo stesso tema, pensato per fornire gli stessi suggerimenti creativi a chi non potrà raggiungere il museo.
Museo delle palafitte di Fiavè
Anche questo museo aderisce all’iniziativa Kid Pass Days e propone l’appuntamento con “Indovina chi c’è al villaggio”. Un gioco per scoprire abitudini, attività e curiosità degli abitanti dei villaggi palaffitticoli.
- Quando: Sabato 15 maggio 2021 alle 14.00 – 15.00 -16.00 -17.00
- Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè, Via 3 Novembre, 53, 38075 Fiave’
- Costo: attività gratuita, ingresso al museo €3,50 intero – €2,50 ridotto – gratuito fino a 14 anni
Per prenotare l’attività chiamare il 329-2904779 entro le 17.30 di venerdì 14 maggio 2021.
Spazio archeologico sotterraneo al Sas
In occasione del Kid Pass Days il sito archeologico di Trento propone “A Spasso per Tridentum”. Un gioco divertente che vi condurrà lungo un percorso affascinante alla scoperta dell’antica Tridentum fondata dai Romani duemila anni fa.
- Quando: Sabato 15 maggio 2021 alle 10.30 – 11.30 -15.00 -16.00
- Dove: Spazio Archeologico Sotterraneo al Sas, Piazza Cesare Battisti – 38122 Trento
- Costo: attività gratuita, ingresso al museo €2,50 intero – €1,50 ridotto – gratuito fino a 14 anni
Per prenotare l’attività chiamare lo 0461-230171 entro le 17.30 di venerdì 14 maggio 2021.
Museo Retico di Sanzeno
Altro museo che prende parte al Kid Pass Days, in Val di Non viene proposto l’appuntamento “Dove sono gli animali?” un avventuroso viaggio a caccia di animali fantastici.
- Quando: Sabato 15 maggio 2021 alle 14.30 – 15.30 -16.30
- Dove: Museo Retico, Via Rezia, 87, 38010 Sanzeno TN
- Costo: attività gratuita, ingresso al museo €3,50 intero – €2,50 ridotto – gratuito fino a 14 anni
Per prenotare l’attività chiamare il 331-6201376 entro le 17.30 di venerdì 14 maggio 2021.
Demonstration nello spazio Maxi Ooh
Il tema dell’evento proposto dal Muse è “Con le orecchie di lupo” nel quale Le coppie babult (un adulto + un bambino), accompagnate dall’operatore nello spazio Maxi Ooh!, si immedesimano nella storia e durante la lettura del libro riproducono i suoni degli animali protagonisti dei racconti.
- Quando: sabato 15 maggio 2021 alle ore 10.15 e alle 17.45
- Dove: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 – Trento
- Costo: un adulto + un bambino (0-5 anni) € 2,00
Visita guidata al Museo della Guerra
Dalle trincee in montagna alle collezioni del Museo della Guerra: una giornata sulle tracce della Prima guerra mondiale, partendo dai numerosi siti storici presenti sulle montagne attorno a Rovereto fino alle sale del Museo della Guerra, ospitato nel castello della città. Qui una visita adatta alle famiglie avvicina anche i più piccoli al tema dei conflitti, attraverso oggetti, fotografie e testimonianze di soldati e civili, in un suggestivo viaggio a ritroso nella storia.
Ad ogni nucleo familiare che partecipa all’attività verrà consegnata in omaggio una guida escursionistica per ragazzi, una cartina dei sentieri della Grande Guerra in Vallagarina e la piccola guida illustrata del Museo per bambini
- Quando: Sabato 15 maggio 2021, ore 15.30
- Dove: Castello di Rovereto, Via Castelbarco, 7 – 38068 Rovereto (TN)
- Costo: € 10 adulti, € 3 ridotto (bambini 6-17 anni e possessori di Trentino Guest Card e Museum Pass), gratuito per bambini fino a 5 anni
La durata della visita al Museo è di un’ora circa, e si attiva con un minimo di 4 partecipanti e massimo 15. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente la visita scrivendo una mail a info@visitrovereto.it
Mostra dei Dinosauri
La mostra Dinosauri in Carne e Ossa torna a Rovereto con una nuova edizione. Un’esposizione di diversi esemplari preistorici a grandezza naturale.
- Quando: venerdì 14 maggio dalle 14 alle 18.30, sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 dalle 10 alle 18.30
- Dove: Parco dell’ex Asilo nido Manifattura, via delle Zigherane 1d – Rovereto
- Costo: intero € 10,00 adulti dai 18 ai 65 anni – ridotto € 7,50 componenti nucleo familiare, minori dai 4 anni in su, over 65 – ridotto speciale € 6,50 convenzione riservata ai possessori di biglietto Musei Civici e/o Muse- Gratuito 0-3 anni
La visita va prenotata online (clicca qui), per ulteriori informazioni 348-0580470
Trekking con gli asini
Camminare insieme agli asini , fare un trekking con asini, vuol dire scegliere di andare al loro passo, rispettare i tempi naturali e affrontare gli eventuali ostacoli sul cammino superandoli insieme. L’agritur Solasna propone due modalità:
A Ritmo d’Asino e Merenda nel Bosco
Partenza ore 14:00
Partirai dall’Agritur Solasna, e passeggiando lungo le pittoresche stradine del paese di San Giacomo, farai tappa al vecchio Gelso, un bellissimo posto in cui farai merenda in compagnia degli asinelli.
Prezzo a persona: 20,00 euro
A Ritmo d’Asino e pranzo al Solasna
Partenza ore 10:00
Sempre partendo dal Solasna e percorrendo le stradine di San Giacomo, proseguirai poi nel bosco lungo un percorso tranquillo e comodo per circa un’ora e mezza. Al tuo ritorno per pranzo, ti aspettano i nostri tortei di patate, accompagnati da una sacco di cose buone.
Prezzo a persona: 30,00 euro
Per prenotare e ulteriori informazioni telefonare allo 0463-902073 o al 338-5964846 oppure via mail a info@agritursolasna.i