Eventi per bambini in Trentino Alto Adige a ottobre 2022

L’autunno,  con i colori del foliage e il profumo delle mele, è il mese perfetto per una gita.  Ecco la nostra agenda con gli eventi per bambini in Trentino Alto Adige  a ottobre 2022 .

Leggi anche la nostra GUIDA sugli eventi di  Halloween in Trentino con i bambini

In questo articolo sugli eventi per bambini in Trentino Alto Adige a ottobre troverai

1.Eventi per bambini in Trentino a Ottobreo
2. Eventi per bambini in Trentino nel week-end 29-30 ottobre
3. Eventi per bambini in Alto Adige a ottobre

Eventi per bambini in Trentino a ottobre

Dai musei ai teatri alle gite: ecco cosa fare in trentino con i bambini a ottobre. Nella prima parte trovi gli eventi ricorrenti. Nella seconda un approfondimento per ogni week-end del mese. L’agenda viene aggiornata ogni settimana con gli eventi e i laboratori per bambini più recenti. Se clicchi sulla settimana che ti interessa nell’indice, trovi subito l’appuntamento giusto per te.

Muse di Trento

Tanti gli appuntamenti per i bimbi al Muse dalla nuova mostra sulla grotta di Lascaux, ai laboratori per i piccoli, fino alle nanne al museo ( grande ritorno)

La grotta di Lascaux

6.000 pitture risalenti a circa 20.000 anni fa, testimonianze uniche che raccontano la vita nella preistoria. La mostra offre un’esplorazione della grotta attraverso reperti, video e una coinvolgente esperienza virtuale.
 
Visita libera alla mostra compresa nel biglietto d’ingresso MUSE, esperienza virtuale 2 € a persona.
Visita guidata dal 27 agosto 2022 ogni sabato alle 14 (include esperienza VR).
Durata 1 h | Tariffa 3 € a persona

Prenotazione consigliata: 0461 270391 | prenotazioni@muse.it

  • Lascaux experience è prenotabile dagli 8 anni in su. 
  • Il produttore del visore VR (Oculus) fissa a 13 anni il limite di età per l’utilizzo. L’uso sotto quest’età è a discrezione della persona accompagnatrice. 
  • Le/i minorenni non possono essere lasciate/i da sole/i mentre la persona accompagnatrice fa l’esperienza con il VR.
  • Quando: fino all’8 gennaio 2023

Atelier

Incontri e momenti di gioco per bambine/i e le loro famiglie nello spazio Maxi Ooh! dove la scoperta inizia dai sensi.

5 ottobre 2022 – 16:30
19 ottobre 2022 – 16:30

Micro Scienza

Incontri e momenti di gioco per bambine/i e le loro famiglie nello spazio Maxi Ooh! dove la scoperta inizia dai sensi.

27 ottobre 2022 – 16:30

Nanna al MUSE

Torna dopo due anni l’atteso appuntamento con la Nanna al museo per provare l’emozione di trascorrere un’intera notte tra avventure e spettacoli scientifici e infine coricarsi tra orsi, leoni, dinosauri e balene.
Un’opportunità speciale per tutta la famiglia che per un’intera notte può trasferirsi al museo e partecipare alle attività laboratoriali, divertirsi con gli spettacoli scientifici, partecipare a una caccia al tesoro alla scoperta dei segreti del museo e, infine, coricarsi sognando avventure scientifiche.
  • Quando: 29 ottobre

PROGRAMMA:

20.00 – Accoglienza, benvenuto e suddivisione dei partecipanti in squadre21.00 – Inizio attività 00.00 – Brindisi in pigiama con tisana e biscotti 00.30 – Ora della nanna e lettura della favola della buona notte 07.00 – Sveglia e preparazione 08.00 – Colazione 08.15 – Risveglio muscolare scientifico  09.00 – Saluti e arrivederci alla prossima avventura

Cosa è indispensabile portare?

  • Sacco a pelo
  • Pigiama
  • Oggetti per l’igiene personale
  • Ricambio
  • Ciabatte
  • Torcia elettrica
  • Tazza

Il materassino è fornito dal museo

Si invita a prendere visione del REGOLAMENTO prima di procedere all’acquisto.
Informazioni utili:
  • si ricorda che l’evento sarà fruibile solo nella data e nell’orario selezionati e indicati nel biglietto;
  • è richiesta la presenza di un adulto ogni quattro bambini;
  • si prega di indicare in fase di acquisto eventuali esigenze alimentari (allergie o intolleranze);
  • il biglietto digitale per partecipare all’attività sarà inviato alla mail indicata in fase di acquisto (in caso di mancata ricezione controllare la cartella spam)
  • Dove: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza 3 – 38122 Trento
  • Info: 0461-270391 o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it

Spazio Maxi Ooh del Muse di Trento

A causa di alcuni lavori di manutenzione l’area Maxi Ooh! resterà chiusa al pubblico fino a domenica 2 ottobre 2022.

Laboratori per bambini al  Mart

Ogni sabato e domenica al Mart  c’è un laboratorio diverso, dalle sculture Pop up ai pattern decorativi della tradizione giapponese. Qui trovi il programma

  • Dove: Mart, Area educazione
  • Quando:  ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 16.30
  • Costo: 5 € a partecipante (gratuito per gli adulti accompagnatori)
  • Info:Dal lunedì al venerdì (ore 12.00) | online selezionando “prenota” oppure contattando l’Area educazione del Mart: T. 0464 454135-108. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica | contattando la biglietteria del Mart: T. 0464 438887.

Il festival dei piccoli a Rovereto

A Rovereto torna il Festival dei Piccoli a cura di Elementare Teatro . Dal 2 ottobre al 18 dicembre la città della Quercia ospita dodici appuntamenti di teatro per famiglie e una tavola rotonda dedicata alla narrazione infantile aperta a esperti e genitori.  Un’edizione ricca di eventi e novità, sia nella programmazione che in alcuni aspetti organizzativi.
Domenica 2 ottobre torna a Rovereto il Festival dei Piccoli di Rovereto curato da Elementare Teatro con la direzione artistica di Carolina De La Calle Casanova e Federico Vivaldi. Dopo il grande successo di pubblico delle passate edizioni, anche per questo 2022 il festival accompagnerà il pubblico dall’autunno al Natale, con appuntamenti di teatro che arricchiranno le domeniche di bambini e famiglie con spettacoli portati in scena da compagnie di provenienza sia locale che nazionale.
Saranno dodici in totale gli appuntamenti pensati per famiglie e bambini con alcune particolarità da segnalare: la presenza di uno spettacolo dedicato a un pubblico piccolissimo di bambini d’età maggiore di un anno, Le Nid; con Nonnetti produzione pluripremiata di Coletteria Einstein andrà in scena un dolce e poetico omaggio alla figura dei nonni e infine, nell’ambito del festival debutterà la nuova produzione di Elementare Teatro, Famiglia Don Chisciotte per la regia di Federico Vivaldi.
Raccontano lo spirito di questa edizione Carolina de La Calle Casanova e Federico Vivaldi: “Potere all’immaginazione. Questo è il motto con il quale ci siamo mossi per costruire questa edizione del Festival con l’augurio che possa essere per il pubblico una spinta e per gli artisti coinvolti nella programmazione una sfida. Immaginare prevede non solo di attivare il nostro lato creativo ma ci dà l’occasione di osare, di costruire per davvero una realtà migliore, talvolta folle, spesso divertente e paradossale. Abbiamo bisogno di immaginare, sopratutto di questi tempi”
Gli appuntamenti del festival avranno quest’anno due location infatti, alla consueta Sala Filarmonica di Corso Rosmini, si affiancherà il Teatro Zandonai grazie alla collaborazione con il Comune di Rovereto. Il grande teatro cittadino ospiterà Pippi Calzelunghe di ariaTeatro in programma il 30 ottobre e C’era una svolta della Compagnia Teatro dell’Argine il 27 novembre.
Completano il cartellone gli spettacoli programmati presso la Sala Filarmonica di Corso Rosmini e sempre fissati alle ore 17: si parte il 2 ottobre con La bella Fiordaliso e la strega Tirovina, il 9 ottobre La guerra dei bottoni di Bam! Bam! Teatro, il 16 ottobre Il carretto delle storie: i tre Porcellini della compagnia Teatro dell’Argine, il 23 ottobre Nonnetti di Coltelleria Einstein, il 6 novembre Fiabe e leggende delle Dolomiti di Luciano Gottardi, il 13 novembre Avventure in città di Elementare Teatro (unico appuntamento in matinée alle ore 11), il 20 novembre Nella vecchia fattoria di Quisquilie Teatro, il 4 dicembre il debutto di Famiglia Don Chisciotte di Elementare Teatro, l’11 dicembre Le Nid (Il Nido) di Progetto g.g e Accademia Perduta Romagna dei Teatri e infine il 18 dicembre Clownerentola di Bottegabuffa Circovacanti.
Arricchisce ulteriormente la programmazione un appuntamento giunto alla sua terza edizione e ideato da Carolina De La Calle Casanova, la tavola rotonda sulla narrazione infantile che per questa edizione è intitolata “Il viaggio di una storia” che si articolerà in due giornate, il 12 e 13 novembre, e si svolgerà a SmartLab.
Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito elementare.it oppure scrivere all’indirizzo email info@elementareteatro.it
Il Festival dei Piccoli è organizzato da Elementare Teatro in collaborazione con il Comune di Rovereto, SmartLab Centro Giovani, il Trentino dei Bambini, Crushsite.it, Piccoloblu con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Cartitro.
Quando: dal 2 ottobre al 18 dicembre
Dove: Sala Filarmonica di Corso Rosmini e Teatro Zandonai
Biglietto spettacoli sala Filarmonica 3€
Biglietto spettacoli Teatro Zandonai 5€
Ingresso gratuito under 3 anni e Tavola Rotonda
La prevendita dei biglietti sarà aperta dalle ore 16 in Teatro.
Per lo spettacolo Avventure in città presso la Sala Filarmonica, i biglietti saranno acquistabili dalle ore 10 a.m.

Si ricorda che i bambini sotto i 3 anni con biglietto omaggio andranno tenuti in braccio dall’adulto accompagnatore.

 

Eventi per bambin in Trentino nel week-end il 29-30 ottobre

Festa della castagna di Roncegno

A Roncegno Terme  al via la  42esima edizione della Festa della Castagna, dal al Bancarelle di prodotti tipici, momenti dedicati a grandi e piccini e le immancabili caldarroste torneranno ad animare le strade di questo bel paese della Valsugana.

Info:

  • APT Valsugana Lagorai Terme Laghi – info@visitvalsugana.it – Tel. 0461 727700
  • Pro Loco di Roncegno Terme: prolocoroncegno@gmail.com –  Tel. 340 4583610

Festa della Cuiga del Banale

Ventesima edizione della Sagra della Ciuiga  a San Lorenzo in Banale, uno dei borghi più belli d’Italia. La sagra per celebra il salame, unico in Italia e prodotto con il 70% di carne suina scelta e il 30% di rape (uno dei 14 presidi slow food del Trentino) Gusto e folklore e grande attenzione alle famiglie

Programma “LA CIUÌGA DEI BALOCCHI” | La Sagra dei Bambini

Sabato 29 ottobre

  • dalle ore 13.00 alle 18.00. Vòlt Noi Oratorio. Alberi d’autunno. Laboratorio creativo per costruire un originale albero e decorarlo con i colori dell’autunno
  • dalle ore 14.30 Vòlt Noi Oratorio. Uno, due, tre… Bandus! Storie, storielle e storielline con Licia a Daniele. In collaborazione con la Biblioteca Giudicarie Esteriori

Domenica 30 ottobre

  • dalle ore 10.00 alle 17.00. Villa di Senaso. La caccia ai mestieri. Speciale caccia al tesoro per famiglie alla scoperta dell’antica villa di Senaso. Per partecipare: chiedi la mappa agli info-point, trova gli indizi, rispondi alle domande e, se tutte le risposte sono corrette, ritira il premio all’Osteria contadina
  • dalle ore 10.30 alle 16.00 | Villa di Senaso al Teatrino. Lanterne di San Martino. Laboratorio per costruire lanterne con materiali naturali e riciclati. Per bambini dai 2 anni. Bambini 2-3 anni preferibilmente accompagnati. Iniziativa a cura di Associazione Grandalbero Aps. Quota: € 5 con materiale
  • dalle ore 13.00 alle 18.00. Vòlt Noi Oratorio. Alberi d’autunno. Laboratorio manuale per costruire un originale albero e decorarlo con i colori dell’autunno
  • ore 14.00 | Villa di Senaso. Caserada in piazza. Dal vivo la lavorazione del latte per produrre burro e formaggio come si faceva una volta, col casaro Rodolfo
  • dalle ore 14.00 alle 16.00 | Villa di Senaso, al Teatrino. Candele di luce. Laboratorio per imparare la tecnica per creare delle candele. Per bambini dai 6 anni. Iniziativa a cura di Associazione Grandalbero Aps. Quota: € 5 con materiale
  • dalle ore 14.30 | Itinerante nel borgo. Fiabe e Leggende delle Dolomiti. Spettacoli con i burattini di Luciano Gottardi
  • ore 15.30 | Villa di Senaso, al Teatrino. Pierino, Pierone e la Strega Bistrega. Spettacolo di burattini e pupazzi con le sorelle Paraponziponzipò

Lunedì 31 ottobre

  • dalle ore 10.00 alle 17.00 | Villa di Senaso. La caccia ai mestieri. Speciale caccia al tesoro per famiglie alla scoperta della storica villa di Senaso. Per partecipare: chiedi la mappa agli info-point, trova gli indizi, rispondi alle domande e, se tutte le risposte sono corrette, ritira il premio all’Osteria contadina
  • dalle ore 10.30 alle 16.00 | Villa di Senaso, al Teatrino. Lanterne di San Martino. Laboratorio per costruire lanterne con materiali naturali e riciclati. Per bambini dai 2 anni. Bambini 2-3 anni preferibilmente accompagnati. Iniziativa a cura di Associazione Grandalbero Aps. Quota: € 5 con materiale
  • dalle ore 13.00 alle 18.00 | Vòlt Noi Oratorio. Casette del Borgo. Laboratorio per creare la propria casetta del cuore
  • ore 14.00 | Villa di Senaso | Caserada in piazza. Dal vivo la lavorazione del latte per produrre burro e formaggio come si faceva una volta, col casaro Rodolfo
  • dalle ore 13.00 alle 18.00 | Vòlt Noi Oratorio. Casette del Borgo. Laboratorio per creare la propria casetta del cuore
  • ore 14.00 | Villa di Senaso. Caserada in piazza. Dal vivo la lavorazione del latte per produrre burro e formaggio come si faceva una volta, col casaro Rodolfo

Martedì 1 novembre

  • dalle ore 13.00 alle 18.00 | Vòlt Noi Oratorio. Casette del borgo. Laboratorio manuale per creare la propria casetta del cuore
  • dalle ore 10.30 | Itinerante nel borgo. Le Marionette Girovaghe. Spettacolo di strada con marionette a filo animate a vista e carretto itinerante di Teatro a Dondolo

Tutte le giornate della sagra al Vòlt Noi Oratorio

Dolce merenda. Zucchero filato, popcorn, pane e nutella, pane e marmellata, tè caldo, caffè e succo di mela

Giochi di una volta. Giochi di un tempo per mettersi alla prova e testare le proprie abilità

  • Quando: Dal 39 ottobre
  • Dove: San Lorenzo in Banale
  • Info e prenotazioni: Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella Casa Osèi – Via per Promeghin, 4 San Lorenzo Dorsino – Telefono: 0465 734040 – info@sanlorenzodorsino.it www.visitdolomitipaganella.it

 

Castello di Avio da brivido

Torna l’evento “Una visita da brivido – Halloween al Castello di Avio”: speciali visite guidate per famiglie, animate dalle compagnie teatrali del territorio alla scoperta di leggende e storie di questo antico castello.
L’appuntamento di quest’anno si fa in tre: il 29, il 30 e il 31 ottobre.
  • SABATO 29 OTTOBRE: evento organizzato per tutta la giornata, fino alle ore 19.
  • DOMENICA 30 OTTOBRE: evento organizzato per tutta la giornata, fino alle ore 19.
  • LUNEDÌ 31 OTTOBRE: apertura straordinaria del Castello, aperto dalle 10.00 alle 17.00 con visite in autonomia e caccia al tesoro per bambini a tema Halloween. Dalle ore 18 alle 21 sono inoltre disponibili tante piccole animazioni teatrali lungo il percorso di visita. La prenotazione è obbligatoria. Le visite animate partiranno ogni 20 minuti e saranno riservate a un massimo di 35 persone.
  • Info: Castello di Avio

Visita al Belpark di Spormaggiore

Visita al parco faunistico di Spormaggiore: lupi, orsi, lince, lontra e tanti altri animali vi aspettano!

Aperto da giugno a ottobre tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. Dal 04 al 31 ottobre 2022 solo nei weekend con orario 09.30 – 17.30

In caso di maltempo o per motivi tecnici, la direzione si riserva il diritto di variare le date e gli orari di apertura anche senza preavviso. Per questo, prima della visita controlla sempre la nostra pagina Facebook o il sito nella sezione NEWS oppure contattaci per richiedere conferma degli orari e delle aperture.

    • Quando: sabato 29  ottobre e domenica 31  ottobre 9:30 – 17:30
    • Dove: Belpark, oc Albarè – 38010 Spormaggiore (TRENTO)
    • Info QUI
    • Evento gratuito

Eventi per bambini in Alto Adige a ottobre

Di seguito gli eventi dedicati ai bambini e alle famiglie in Alto Adige.

Escape Game

Pronti a risolvete l’enigma della collezione di Georg Gasser?

È il 1903: nelle sale del Museo Civico, bambini e adulti osservano stupiti le meraviglie della collezione Gasser: minerali, fossili, conchiglie, coralli, semi, animali provenienti da tutto il mondo. Novant’anni dopo delle migliaia di reperti di quella collezione si sono perse le tracce o quasi. Spetta al giovane curatore del Museo di Scienze Naturaliricomporla e darle la giusta collocazione nel nuovo museo.Sarete voi ad aiutarlo cercando tra le casse in una vecchia soffitta, risolvendo giochi ed enigmi, osservando di nuovo quei meravigliosi reperti. 200 m2 di Escape Game.

Un nuovo modo di visitare il museo, per vivere in prima persona le emozioni e le difficoltà dei curatori e capire il valore e l’importanza delle collezioni storiche.

  • Quando:   dal 14 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023
  • Dove: via Bottai 1,  Bolzano
  • Consigliato a partire dai 12 anni
  • Minimo 2, massimo 6 partecipanti.
  • Ingresso gruppo 45 Euro
  • Bambini/e a partire dai 6 anni vengono conteggiati come partecipanti I giocatori sotto i 14 anni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

Orari del museo: (ultima entrata alle 17.30)

martedì ore 10.00 – 18.00
mercoledì ore 10.00 – 18.00
giovedì ore 10.00 – 18.00
venerdì ore 10.00 – 18.00
sabato ore 10.00 – 18.00
domenica ore 10.00 – 18.00
lunedì chiuso

Aperto anche nei giorni festivi (ad eccezione dei giorni festivi che cadono di lunedì) tranne il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. Il 24 e il 31 dicembre, il museo è aperto dalle 10.00 alle 14.00.

  •  Prenota la tua Escape Rooom: qui

Festa d’Autunno a Lagundo

Una delle feste tradizionali nell’Alto Adige (nella zona di Merano e dintorni). Per tre giorni, la piazza della chiesa di Lagundo si animerà come un vero mercato: i visitatori potranno degustare e acquistare una varietà di specialità culinarie  In questa cornice suggestiva si esibiscono gruppi musicali folkloristici, si fanno escursioni, sono previste esposizioni e degustazioni enogastronomiche.

  • Dove: Lagundo
  • Quando: Dal 14 al 16 ottobre 2022
  • Info: Per molti eventi è necessario il Green Pass, per ulteriori informazioni contattare lo 0473-448600

Festa dell’uva a Merano

Musica e concerti fanno da contorno alla manifestazione della Festa dell’uva di Merano. La grande sfilata piena di colori parte da Porta Venosta passando attraverso il centro città. Legato alla manifestazione è il Mercatino della Festa dell’uva che si svolge sulle Passeggiate davanti al Kurhaus, dove vengono offerti prodotti tipici locali. Il clou è la sfilata domenicale di carri e bande.

  • Dove: Merano centro storico
  • Quando: il 15 e il 15 ottobre 2021

Keschtnriggl:Festa della Castagna

A Lana, Tesimo – Prissiano e Foiana dal 16 ottobre al 30 ottobre 2022 torna la lunga kermesse “Festa della Castagna”. Protagonista è il frutto autunnale con una serie di manifestazioni culinarie  e una serie di eventi culturali e usanze tradizionali

  • Il programma 2022:  QUI

 

 

  • Se anche tu vuoi promuovere i tuoi eventi con noi scrivici via mail a redazione.viaggiapiccoli@gmail.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.