Hai già organizzato il weekend? Ecco l’agenda degli eventi per bambini in Trentino alto Adige l’11 e 12 novembre. Ti segnialiamo anche il nostro speciale sugli spettacoli teatrali in Trentino Alto Adige, per programamre e prenotare con calma i tuoi pomeriggi a teatro con i bambini.
In questo articolo sugli eventi per bambini in Trentino Alto Adige dal 4 al 5 novembre
1.Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a novembre
2. Eventi per bambini in Trentino sabato 11 novembre
3. Eventi per bambini in Trentino domenica 12 novembre
4. Eventi per bambini in Alto Adige Sabato 11 e domenica 12 novembre
Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a novembre
In questa prima parte vi segnaliamo eventi che si ripetono nel mese o che è bene sapere con anticipo per avere il tempo di prenotare il posto. Per programmare invece i pomeriggi a teatro leggi il nostro speciale sul cartellone degli spettacoli teatrali per bambini in Trentino Alto Adige.
Visita guidata alla centrale idroelettrica di Riva del Garda
Visita guidata per famiglie, con durata di 2 ore circa e richiede un abbigliamento adatto (capospalla caldo anche in estate e scarpe comode e chiuse)
- Dove: Centrale idroelettrica di Riva del Garda
- Quando: sabato e domenica ore 15-17
- costo: € 25 due adulti + fino a tre minori; € 15 un adulto + fino a tre minori
- Info: Tel 0461 032486 booking@hydrotourdolomiti.it www.hydrotourdolomiti.it
Sulle tracce dei dinosauri
Visita guidata con esperto nel sito paleontologico di Lavini di Marco, dove si possono vedere anche orme di dinosauri.
- Dove: Lavini di Marco – Rovereto – ritrovo al Parcheggio della Baita Alpini Damiano Chiesa.
- Quando: ogni secodo e quarto sabato del mese — ore 15-17
- Costo: 7 euro a persona
- Info: Info e prenotazioni: 0464 452800 – museo@fondazionemcr.it
Spettacoli al Planetario, il cielo in una stanza
Il Planetario nel giardino del Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto ogni domenica ricrea in una stanza un cielo realistico, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro le 17.00 del giorno precedente l’inizio dell’attività.
La tariffa di partecipazione è di euro 6 a persona. ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
Chi partecipa allo spettacolo al Planetario ha diritto a un biglietto di ingresso ridotto al museo (euro 6 + euro 5)
- Quando: la domenica pomeriggio alle 15
- Dove: Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
- Info e prenotazioni Tel. 0464 452800 – museo@fondazionemcr.it
Il sabato pomeriggio al Caproni
A partire dal 21 ottobre, ogni sabato fino a Natale, il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni propone alcune attività gratuite rivolte sia ai visitatori più piccoli che agli adulti:
Dalle 14.00 alle 16.00 sono utilizzabili tre simulatori di volo: due SPAD (riproduzione fedele del posto di comando di due caccia della prima guerra mondiale) e un Cessna (modello da turismo, con una plancia comandi più complessa e più moderna)
Alle ore 16.00 è prevista una visita guidata gratuita al Museo.
- Dove: Museo dell’aeronautica Gianni Caproni -Via Lidorno, 3 Trento
- Quando: Sabato 4 novembre 2023 ore 14
- contatti +39 0461 944 888 – 230482 0461 944888 museocaproni@museostorico.it
Muse di Trento
Tanti gli appuntamenti per i bimbi al Muse dalla nuova mostra sulla grotta di Lascaux, ai laboratori per i piccoli, fino alle nanne al museo
Tinkering al MUSE
Laboratorio al MUSE FabLab sabato e domenica. Con i tinkering del MUSE FabLab sviluppi soluzioni fantasiose stimolando l’ingegno. Laboratorio per bambine/i di 6+ anni accompagnate/i da una persona adulta.
Compreso nel biglietto d’ingresso MUSE
Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18
Spazio Maxi Ooh del Muse di Trento
Il Maxi Ooh! è uno spazio per bambine e bambini da O a 5 anni dove, insieme a una persona adulta di riferimento, è possibile sperimentare con i sensi in modo non convenzionale.
L’accesso è consentito a coppie composte da una persona adulta maggiorenne e una bambina/o. La persona adulta può essere un genitore, un parente o una figura di riferimento per la/il bambina/o. Nell’area possono stare massimo 8 coppie in contemporanea per un massimo di un’ora, nella fascia oraria prenotata.
Tariffa
Ingresso solo Maxi Ooh! 2 € a coppia, gratuito per chi acquista il biglietto MUSE
- Per informazioni puoi scrivere a maxiooh@muse.it o rivolgerti alla biglietteria
Documentario 3D “I misteri del mondo invisibile”
Lasciati trasportare in luoghi che vanno oltre la normale visione, ma sono letteralmente davanti ai nostri occhi. Grazie alla fotografia ad alta velocità, il time-lapse, la microscopia elettronica e la nanotecnologia potrai scoprire un intero nuovo universo di eventi e creature. Dagli 8 anni, durata 60 min
- Info e prenotazioni al numero 0461 270391 (lun-ven 08:30-18 | sab-dom 10-13:30 e 14:30-19) o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it Biglietto di ingresso al museo acquistabile separatamente.
Puoi assistere alla proiezione senza l’obbligo di acquistare il biglietto di ingresso alle sale espositive. - Sabato e domenica e festivi alle 15.30 – 3,50 euro – attività sospesa 4 e 19 novembre
Eventi per bambini in Trentino sabato 11 novembre
Storie con mamma e papà
Letture per bambine e bambini (0-3 anni) proposte da “Il sabato delle storie”
- Dove: Biblioteca Pergine Valsugana
- costi: gratuito
- Quando: Sabato 11 novembre 2023 ore 10.30
- Info:Per informazioni potete contattare uno dei seguenti recapiti: tel. 0461: 502390-502391, email biblioteca@comune.pergine.tn.it
Il lupo – spettacolo teatrale
Spettacolo teatrale “Il lupo” di e con Federico Vivaldi, prodotto da Elementare Teatro. La storia è ambientata in una lontana e gelida terra dove abita Loni, un giovane ragazzo curioso. Da tanto tempo aspetta di andare a trovare il suo compagno di giochi preferito e anche se fuori piove e nevica non lo fermerà nessuno.
Una storia calda, fatta di luci e di ombre, giocate attraverso il bianco e nero dei dipinti utilizzati nella scenografia.
- Dove: Sala comunale Fierozzo
- Quando: 11 novembre alle 16.30
- costi: gratuito
- Info: qui Informazioni 347 1463416
Costruiamo insieme… un aereo!
Esplorando alcune sale del museo andiamo alla scoperta di una delle più grandi invenzioni del ‘900: il volo! Ci soffermeremo in particolare davanti ad uno dei pezzi più importanti delle collezioni del Museo, l’aeroplano Nieuport-Macchi Ni.10 utilizzato nel corso della Prima guerra mondiale. Osserveremo insieme le parti che lo compongono per poter realizzare poi un modellino di aereo in cartoncino tutto da decorare. Pronti per decollare e volare con l’immaginazione? Attività adatta a bambini dai 6 ai 10 anni – Durata della visita un’ora e un quarto circa
- Dove: Museo storico italiano della Guerra Via Castelbarco, 7 Rovereto
- costi: Costo 5 € adulti, 5 € bambini, gratuito per i Soci del Museo e per chi possiede la Membership card Family
- Quando: 11 Novembre 2023 15:00
- Segreteria didattica +39 0464 488041 didattica@museodellaguerra.it
Eventi per bambini in Trentino domenica 12 novembre
L’estate di San Martino – visita guidata al Castello di Avio
Al Castello di Avio si rinnova la tradizione popolare legata all’estate di San Martino.
Il Castello di Avio sarà aperto al pubblico dalle 10 alle ore 17 con orario continuato, l’ultimo ingresso alle 16.
Durante la giornata saranno proposte visite guidate a orario fisso (11, 14 e 15.30) alla scoperta delle bellezze di questa imponente fortificazione medievale.
Al termine delle visite la Locanda attende i visitatori con castagne, tè caldo e vin brulè. Durante la giornata sarà possibile effettuare il percorso-gioco per bambini.
- Dove: Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN)
- Quando: domenica 12 novembre
- Info: qui faiavio@fondoambiente.it
Il gatto e la volpe
Tutti conosciamo i due personaggi del libro Pinocchio per ciò che combinano durante il racconto ma… quale sarà la loro vera storia? Ci siamo immaginati una panchina e un piccolo alberello bonsai dove i due, in attesa che arrivi Mangiafuoco a cui vendere Pinocchio, si raccontano e ricordano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato. Vorrebbero andare via ma non riescono perché capiscono che in quel luogo si sta svolgendo qualcosa d’importante e che esiste qualcosa di più importante degli zecchini d’oro di Mangiafuoco, nascendo una nuova amicizia.
- Dove: Teatro Sociale Gustavo Modena – Via Teatro, 60 Mori
- Quando: Domenica, 12 Novembre 2023 ore 16.30
- Costo: Abbonamento a 5 spettacoli € 16,00 – Ingresso unico € 4,00
Hansel e Gretel – spettacolo per bambini
Polpetta e Frollino coinvolgono il pubblico con canzoni e danze, particolarmente adatte per la scuola dell’infanzia e elementare. Hansel e Gretel sono stati invitati alla festa di compleanno dei Cuccioli ma non si sono presentati.
Che gli sia successo qualcosa? Polpetta e Frollino decidono di partire immediatamente alla ricerca dei fratellini insieme ai Cuccioli, loro inseparabili compagni di avventure.
dai 3 anni
- Dove: Sala Filarmonica Rovereto
- Quando: Domenica, 12 Novembre 2023 ore 17
- costi: Biglietto Unico 5€. Ingresso gratuito under 3 anni (senza posto a sedere) e Tavola Rotonda. – Sconto del 10% per i soci della Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto sotto presentazione della tessera associativa.
- Info: qui
La pecorella che venne a cena
Età consigliata: dai 4 anni. Una sera, un lupo si prepara a mangiare un’insipida zuppa di verdure, quando qualcuno bussa alla porta: è una pecorella. Il lupo la invita volentieri ad entrare e, intanto, pensa a come cucinarla.
In scena due pupazzi, due attori e un’attrice, un violoncello, una chitarra e un ukulele, musiche e canzoni originali cantate e suonate dal vivo, tanto divertimento, un po’ di tenerezza e qualche preoccupazione.
- Dove: Auditorium Comunale di Lavis dettagli via F. Filzi, 21 Lavis
- Quando: Domenica,12 novembre 2023 ore 16
- Costo: intero € 5,00 ridotto € 3,00 ingresso gratuito a partire dal terzo figlio e bambini sotto i tre anni
- Info: Comune di Lavis sportecultura@comunelavis.it tel. 0461.248140
Storia di una farfalla un po’ troppo romantica
Bruno il bruco è alla ricerca di un amico vero. La storia mette in chiara luce il tema della diversità e dell’amicizia.
Età consigliata: dai 3 anni
- Dove: Teatro San Marco Via San Bernardino, 8 Trento
- Quando: Domenica, 12 Novembre 2023 ore 15.30 e 17.30
- Costi:INTERO adulti: 6,00 euro RIDOTTO bambini: 4,00 euro. Il biglietto ridotto è per bambine e bambini fino a 12 anni. Bimbi e bimbe di pochi mesi pagano anche se un genitore li tiene in braccio.
GRATUITO terzo figlio
Little Mart | Facciate mescolate
Questo laboratorio parte dall’osservazione di diversi esempi di architetture del passato per arrivare a un gioco di composizione di singoli elementi architettonici stilizzati. Una finestra con arco a ogiva può combinarsi con una colonna dorica, un fregio floreale e molti altri particolari che i partecipanti provano ad accostare utilizzando una lavagna luminosa. Le stesse forme, ritagliate a creare delle mascherine, vengono usate per comporre una facciata con la tecnica dello stencil. Dai 4 ai 12 anni.
- Mart Rovereto
- domenica 12 nov 2023 15.00 – 16.30
- Costo: 5 euro
- prenotazioni Dal lunedì al venerdì (ore 12.00) | online selezionando “prenota” oppure contattando l’Area educazione del Mart: T. 0464 454135-108.
Venerdì pomeriggio, sabato e domenica | contattando la biglietteria: T. 0464 438887.
Eventi per bambini in Alto Adige 11 e 12 novembre
Festa di San Martino e gara delle oche
Cortina sulla Strada del Vino si veste di festa. Già alle sei del mattino la banda musicale sfila per le vie del paese e sveglia gli abitanti suonando. Alle dieci si celebra la Messa Solenne. Tutto il giorno c’è mercato, specialità gastronomiche, giochi e divertimenti vari. La corsa delle oche” si tiene nel tardo pomeriggio.
- Dove: Cortina all’Adige, nel paese
- Quando: 11 novembre
8° festival internazionale di teatro e burattini
Sta per iniziare l’ottava edizione del Kunterbunten Klein Kunst Festival: 72 spettacoli con 20 palcoscenici diversi e attori provenienti da 5 paesi.
- Dove: Bressanone
- Quando: dal 12 al 19 novembre
- gratuito
- qui il sito
In questo articolo sugli eventi per bambini in Trentino Alto Adige dal 12 al 13 novembre
1.Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a novembre
2. Eventi per bambini in Trentino sabato 12 novembre
3. Eventi per bambini in Trentino domenica 13 novembre
4. Eventi per bambini in Alto Adige sabato 12 e domenica 12 novembre
Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a novembre
Muse di Trento
Tanti gli appuntamenti per i bimbi al Muse dalla nuova mostra sulla grotta di Lascaux, ai laboratori per i piccoli, fino alle nanne al museo ( grande ritorno)
La grotta di Lascaux- fino al 12 febbraio 2023
Prenotazione consigliata: 0461 270391 | prenotazioni@muse.it
- Lascaux experience è prenotabile dagli 8 anni in su.
- Il produttore del visore VR (Oculus) fissa a 13 anni il limite di età per l’utilizzo. L’uso sotto quest’età è a discrezione della persona accompagnatrice.
- Le/i minorenni non possono essere lasciate/i da sole/i mentre la persona accompagnatrice fa l’esperienza con il VR.
- Quando: fino all’12 febbraio 2023
Spazio Maxi Ooh del Muse di Trento
Il Maxi Ooh! è uno spazio per bambine e bambini da O a 5 anni dove, insieme a una persona adulta di riferimento, è possibile sperimentare con i sensi in modo non convenzionale.
L’accesso è consentito a coppie composte da una persona adulta maggiorenne e una bambina/o. La persona adulta può essere un genitore, un parente o una figura di riferimento per la/il bambina/o. Nell’area possono stare massimo 8 coppie in contemporanea per un massimo di un’ora, nella fascia oraria prenotata.
Tariffa
Ingresso solo Maxi Ooh! 2 € a coppia, gratuito per chi acquista il biglietto MUSE
- Per informazioni puoi scrivere a maxiooh@muse.it o rivolgerti alla biglietteria.
PROGRAMMA per i bambini al Muse a novembre
Tornano nel mese di novembre gli appuntamenti con “il MUSE per i piccoli”, speciali incontri dedicati ai bambini da 0 a 6 anni all’interno dell’affascinante spazio del Maxi Ooh!. Ecco gli appuntamenti del mese di NOVEMBRE 2022 (partecipazione gratuita, attività di Micro scienza 2€ a coppia)
E’ necessaria la prenotazione: o chiamando al numero 0461 270391 (lun-ven 08:30-18 | sab-dom 10-13:30 e 14:30-19) o on line QUI
Tutti gli incontri sono dalle 16.30 alle 17.30
Giovedì 10 novembre
Prima e dopo – Micro scienza target 3-6 anni
Cos’è il tempo? Come scorre? E che conseguenze ha?Un’occasione per ragionare su come il tempo consenta metamorfosi, evoluzione e mutamenti con l’aiuto di schede illustrate.
Mercoledì 16 novembre
A cura di MAM – Musica Ascolto Movimento.
Giovedì 24 novembre
Un’occasione per creare un rapporto di confidenza e armonia con la natura, attraverso giochi sensoriali per sperimentare piccole ma intense emozioni.
Laboratori per bambini al Mart
Ogni sabato e domenica al Mart c’è un laboratorio diverso, dalle sculture Pop up ai pattern decorativi della tradizione giapponese. Qui trovi il programma
- Dove: Mart, Area educazione
- Quando: ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 16.30
- Costo: 5 € a partecipante (gratuito per gli adulti accompagnatori)
- Info:Dal lunedì al venerdì (ore 12.00) | online selezionando “prenota” oppure contattando l’Area educazione del Mart: T. 0464 454135-108. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica | contattando la biglietteria del Mart: T. 0464 438887.
Il cielo in una stanza
- Quando: la domenica dalle 15 alle 17
- Info e prenotazioni Tel. 0464 452800 – museo@fondazionemcr.it
Il festival dei piccoli a Rovereto
Si ricorda che i bambini sotto i 3 anni con biglietto omaggio andranno tenuti in braccio dall’adulto accompagnatore.
MeMu
ogni secondo e quarto mercoledì merenda con laboratorio per bambine e bambini da 8 a 10 anni.
Bambine e bambini dovranno tenere la mascherina durante le letture e i laboratori.
Info: 0464 452800 museo@fondazionemcr.it – segui la pagina Facebook del museo
Mercatino di Natale di Pergine
Dal 12 novembre 2022 al 06 gennaio 2023 nei weekend e nei giorni festivi il centro storico di Pergine si anima grazie alle tipiche casette in legno e ai moltissimi eventi per bambini. Un’intera piazza è dedicata ai sapori: gli stand gastronomici offrono piatti della tradizione trentina.
Non mancheranno i terribili Krampus, Santa Lucia e i laboratori per scrivere la letterina a Babbo Natale. Anche nel nuovissimo spazio Gnomoland saranno moltissimi gli appuntamenti per le famiglie: giochi da tavolo, dolci natalizi, attività didattiche e creative.
- QUI per prenotare il tuo posto.
All’ Urban city di Rovereto si pattina sul ghiaccio
Ai pattina sulla pista ghiacciata nel centro della citt àll’Urban City di Rovereto. La pista è aperta dal 17 novembre fino all’8 gennaio .
Dal 17 novembre al 22 dicembre
- dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.00
- sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00 con orario continuato.
Dal 23 dicembre all’8 gennaio
- tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 con orario continuato.
Il 25 dicembre e l’1 gennaio la pista sarà aperta dalle 15.30 alle 20.00, il 31 dicembre dalle 10.00 alle 02.00.
Ingresso:
- ingresso di un’ora e noleggio dei pattini: 9,00 euro
- ingresso di un’ora con pattini propri: 6,00 euro
- ingresso di un’ora bimbi 3-6 anni: 7,00 euro
- 1 ora noleggio pinguino: 4,00 euro
Listino prezzi abbonamenti:
- 10 entrate da un’ora con noleggio pattini: 80,00 euro
- 20 entrate da un’ora con noleggio pattini: 140,00 euro
- 10 entrate da un’ora con pattini propri: 50,00 euro
- 20 entrate da un’ora con pattini propri: 90,00 euro
Eventi per bambini in Trentino sabato 12 novembre
PGZ e DF Day
Programma
Si parte alle 10, scarpe da trekking ai piedi, per una passeggiata suggestiva e rilassante con gli alpaca dell’azienda agricola SILPACA di Cembra, durante la quale gli animali vengono accompagnati e guidati con capezza e lunghina dai partecipanti. È un’esperienza meravigliosa adatta a grandi e piccoli camminatori e camminatrici dai 6 anni in su, per scoprire le bellezze del nostro territorio a passo lento e assaporarne a pieno l’essenza.
Alle 10.30 il Teatro Bresci propone “Album 1992” una interessante e interattiva lezione spettacolo, dedicata alle famiglie con ragazzi e ragazze dai 12 anni in su, per riflettere insieme, in modo concreto e attivo, sulla legalità, attraverso le fotografie e le storie di quell’anno maledetto, il 1992, che ha cambiato tutto: ha cambiato la percezione della mafia in Italia, ha dato vita a numerose Associazioni per la legalità, ha spinto lo Stato a prendere duri provvedimenti nei confronti della criminalità organizzata. Un modo per fare memoria viva e comprendere meglio la storia del nostro Paese, un modo per mettere in relazione le diverse generazioni, un modo per non essere spettatori passivi ma protettori della legalità nel futuro.
Alle 11.30 presso il punto cultura ampio spazio dedicato alle famiglie con bambini e bambine fino a 6 anni di età: con il patrocinio del programma Nati per Leggere, Sonia, bibliotecaria della biblioteca di Cembra Lisignago, proporrà dei momenti di lettura ad alta voce e potrà consigliare genitori (ma anche nonni, zii , amici,…) su come approcciare la lettura ad alta voce in famiglia, per favorire lo sviluppo cognitivo dei più piccoli.
Nel pomeriggio il mondo del volontariato si mette a disposizione delle famiglie: alle 14 incontro informativo con la Stella Bianca, che illustrerà a grandi e piccini come comportarsi in caso di emergenza e, a seguire, esposizione dei mezzi di soccorso presso il campo sportivo.
Alle 14.30 e alle 16.30 doppio appuntamento con i laboratori scientifico-tecnologici di LevelUp dedicati a ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su e dalle ore 15.00 grandi sfide per tutte le età con i giochi da tavolo di Don Chisciotte: scopriremo come i giochi di società invitino alla relazione, alla discussione, alla fantasia e siano un ottimo mediatore per collegare persone di età diverse e competenze diverse, perché giocare è una cosa seria!
In chiusura, alle 17, importante appuntamento con le associazioni e gli attori del territorio: attraverso un focus group mettiamo a fattore comune buone pratiche e idee innovative, per disegnare insieme le politiche giovanili del prossimo futuro in Valle di Cembra.
Parallelamente, Teatro Bresci proporrà un secondo appuntamento alle ore 17.00 presso il teatro di Piscine di Sover con la lezione spettacolo “Ti racconto le mafie”, con l’obiettivo di coinvolgere le famiglie con ragazzi e ragazze dai 12 anni in su di tutta la valle di Cembra sulla fondamentale tematica della legalità.
La partecipazione è possibile previa iscrizione qui , fino ad esaurimento dei posti disponibili, e presentandosi dieci minuti prima dell’inizio dell’attività onde consentire il corretto accreditamento e la migliore organizzazione.
- Info:Mascia 320 9387193 e Jessica 347 9248991
Porte aperte della caserma di Lavis
Caserma aperta a Lavis! Sabato visita alla caserma e agli automezzi, domenica percorso “da grande farò il pompiere” , visita in caserma e agli automezzi e manovra dimostrativa degli allievi alle ore 11.
- Quando: Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 si sabato 12 e domenica 13 novembre
- Dove: Caserma Vigili del fuoco via Cembra, 22
Asino a chi
Per la rassegna “Teatro per famiglie a Tridentum”. Spettacoli per bambini a partire dai 4 anni di età. Dopo “A tu per tu con gli animali” di e con Nicola Sordo arriva “Asino a chi?” spettacolo a cura di TeatroE. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Se la sera non riesci ad addormentarti esistono molti rimedi per chiudere gli occhi e aprire la porta del regno dei sogni. Puoi cantare una ninnananna. Ma se sei stanco e non vuoi svegliare i vicini, non rimane che una soluzione: dammi tre parole, e inventerò una storia per farti addormentare. Va bene qualsiasi cosa: asino, leone, grotta! Ed ecco che le tre parole danno vita alle più belle favole di Esopo, e le favole si trasformano in uno spettacolo. Prima di andare a dormire, ascoltare una storia può essere più divertente che contare le pecore.
- Quando: Sabato 12 Novembre — 15:30 – 17:00
- Dove: Spazio Archeologico del Sass, piazza Cesare Battisti Trento
Estate di San Martino al Castello di Avio
Al Castello di Avio si rinnova la tradizione popolare legata all’Estate di San Martino.
Una festa per ricordare la storia di Martino di Tours, che dopo avere donato il suo mantello vide il cielo schiarirsi, come se all’improvviso fosse tornata l’estate.
Il FAI – Castello di Avio sarà aperto al pubblico dalle 10 alle ore 17 con orario continuato, l’ultimo ingresso alle 16.30. Durante la giornata saranno proposte visite guidate a orario fisso (11, 12, 14, 15 e 16) alla scoperta delle bellezze di questa imponente fortificazione medievale.
Al termine delle visite la Locanda attende i visitatori con castagne, tè caldo e vin brulè.
Durante la giornata sarà possibile effettuare il percorso-gioco per bambini.
- Quando: 13 Novembre — 9:00 – 16:00
- Dove: Castello di Avio Loc. Sabbionaria Avio, 38063 Italia
- Info: faiavio@fondoambiente.it | 0464.684453
- Prezzi (ticket+visita guidata): adulti 13,00 euro, studente 19-25: 9,00 euro, ridotto: 8,00 euro. Icritti Fai e residenti: 5,00 euro.
- Gratuito 0-6 anni
Sagra di San Martino a Cimego
Domenica 13 novembre a Cimego, sotto l’ex municipio torna la Saga di San Martino.
Programma:
- ore 10:30 Messa
- ore 11 aperitivo
- ore 12:30 pranzo con polenta carbonera e gibus (€10 compresa la bibita) | obbligatoria la prenotazione per la polenta entro l’11 novembre con un sms 349 4182235
- ore 14:15 arrivo della sifilata dei bambini dell’oratorio di Condino e intrattenimento con la banda sociale di Cimego
- ore 15 animazione per i più piccoli, castagne e vin brulè
Nel pomeriggio ci sarà inoltre intrattenimento per grandi e piccini , con animazione, scatole della fortuna ed esposizione dei avori eseguiti dai corsisti del corso da fabbro.
- Quando: domenica 13 novembre q0:30 – 19:00
- Dove: Cimego
Forest Bathing per bambini a Baselga di Pinè
Un bagno di foresta per ritrovare la sintonia con la natura a tutte le età. Non occorrono particolari attrezzature né competenze pregresse.
Attività adatta a tutti, si svolge su brevi e facili percorsi per una immersione sensoriale che lascia parlare la natura con i suoi suoni, colori, profumi, superfici e sapori.
Quando:
13 novembre, 18 dicembre
Appuntamenti per adulti: ritrovo ore 10.00, termine attività ore 12.30
Appuntamenti per ragazzi e bambini (6-12 anni): ritrovo ore 14.00, termine attività ore 16.30
Dove: Baselga di Piné, presso Capitel de le Caore
Info: l’attività si svolge anche in caso di maltempo. Non sono richieste particolari attrezzature
Prenotazioni: Francesca Foanna – cell. 333 7443064 – forestbathingpine@gmail.com
Testa di legno a Pergine
Alle ore 16.00 Testa di legno
Alle ore 15.00 laboratorio gratuito in foyer a cura di H2O+ E.T.S.
Testa di legno è uno spettacolo per bambini e famiglie che prende forma e vita attraverso il teatro degli oggetti, dei burattini, della musica e della danza. Tratto da “Pinocchio” di Carlo Collodi, racconta con ironia e malinconia la nostra quotidiana connessione al “Paese dei Balocchi” ovvero quel mon- do social che ci imprigiona e a cui difficilmente riusciamo a dire di no. Quel “no” che rappresenta anche l’incapacità sempre più diffusa da parte dei genitori di sostenere il cosiddetto “no educativo” di fronte alle molte- plici richieste dei figli.Testa di legno altro non è che lo specchio di una società riflessa in sé stessa.
- Quando: domenica 13 novembre, dalle15 alle 17
- Dove: Teatro Comunale di Pergine | Piazza Garibaldi, 5/G – 38057 Pergine Valsugana (TN)
- Info: tel. 0461 511332 | info@teatrodipergine.it www.teatrodipergine.it
- Si consiglia vivamente la prenotazione o l’acquisto anticipato dei biglietti attraverso questi canali: biglietteria@teatrodipergine.it | 0461 511332 | biglietteria.
Orario biglietteria del teatro di Pergine : dal 20 settembre all’1 ottobre 2022 → dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21 e il sabato dalle 10 alle 12.30; da martedì 4 ottobre 2022 → dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato mattina dalle 10 alle 12.30. Inoltre, la biglietteria apre sempre a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
I biglietti della “Stagione Teatro di Pergine”, di “Fuoristagione”, “Musica” e “Teatro Ragazzi” sono disponibili anche presso il Teatro di Meano, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland.
“La Ballata dei tre porcellini” – I teatri soffiati
Consigliato dai 4 anni
Questa è la storia di tre porcellini che un giorno, volenti o nolenti, devono dire addio a mamma e lanciarsi nel grande mondo pieno di pericoli. Stiamo insieme, si dicono, e non ci succederà niente. E infatti di lì a poco si separano. Uno di qua, uno di là, ma alla fine qualcuno si pente. Uno è il più grasso, ma con un fine cervello, l’altro il più piccolo, pigro da non dire, in mezzo il più bello, così almeno crede, il vanitoso porcello. La storia la conoscono tutti: ognuno si costruisce una casa, ma solo una resisterà al soffio del lupo… I tre porcellini è la celebre nonché intramontabile storia dei tre fratelli, che torna ancora una volta a rivivere nelle parole e nei gesti di due eccentrici contastorie, musicisti, illusionisti e trasformisti. Lo spettacolo segue rispettoso la fiaba tradizionale, mescolando sapientemente risate e paura, avventura, comicità, suspense e colpi di scena: una girandola di personaggi e situazioni. Storia di crescita, di sogni e di scelte, di rischi, errori e ripartenze, i tre porcellini si sviluppa in un gioco di matrioske al contrario, dalla casa più piccola e fragile a quella più grande e solida, mentre il mondo stesso si allarga e si fa più insidioso: chi starà bussando? Aprire o non aprire la porta? E soprattutto: resisterà la casa al soffio del lupo? La storia viene narrata, agita e cantata in un gioco frenetico che coinvolge attori, pupazzi e ben presto anche il pubblico che improvvisamente, da semplice spettatore, si trova catapultato dentro la casa dei porcellini mentre fuori il lupo ulula inferocito scuotendo la porta.
Uno spettacolo da brividi. Parola di lupo. Di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj.
- Quando: Domenica 13 novembrealle 15.30 e alle 17.30
- Dove: Teatro San Marco, Via San Bernardino, 6 Trento
- Info: tel. e fax 0461 233522 – e-mail: info@teatrosanmarco.it – www.teatrosanmarco.it
Avventura tra le pagine nei Castelli
Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, programma nazionale promosso dal portale Kid Passper avvicinare le famiglie al mondo della cultura e all’importanza di leggere insieme ai bambini, propone un’iniziativa a tema che si volge in contemporanea nel Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castello di Stenico, Castel Thun
Storie da castello
Storie di animali, di fantasmi, di principi e principesse, storie fantastiche o forse vere, storie appassionanti: storie da castello, che verranno raccontate nella suggestiva cornice dei castelli provinciali a bambini e grandi che vogliono lasciarsi incantare. Una visita agli ambienti del castello consentirà poi di inventare e creare nuove storie e costruire un libricino da portare a casa!
- Quando: 13 novembre alle 15
- Dove: Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castello di Stenico, Castel Thun
- tariffa: 8,00 € a nucleo famigliare
- Info e prenotazioni: Servizi educativi del museo – tel. 0461 492811
- PRENOTAZIONE CONSIGLIATA clicca qui o contattaci telefonicamente!
Planet Party
Due genitori con figlie/i minorenni 14 €
- Quando. domenica 13 novembre dalle 15 alle 19
- Dove: Muse
Filastrocca della Vita al teatro sociale di Trento
Spettacolo della rassegna “Anch’io a Teatro con mamma e papà” imperdibile per le famiglie, primo approccio per i piccoli spettatori alla magia dell’arte teatrale.
Due attori-musicisti come Silvano Antonelli e Ferruccio Filipazzi sono pronti a salire sul palco per raccontare ed evocare storie e sentimenti di quella grande filastrocca che si chiama vita. Quella filastrocca che è cominciata tanto tempo fa e che non finisce mai.
Raccontano storie, ma non necessariamente le loro, storie di nascite, di paure, di batticuori, di bambine coraggiose, di sogni ad occhi aperti. Storie di bambine e bambini, di giovani, di donne e uomini, di anziani.
Storie vere e storie inventate. Il narrare e il cantare si susseguono e giocano tra loro evocando quel sentimento potente e sotterraneo del sentirsi parte del divenire del mondo, di essere un pezzo di un Tutto. Di avere una musica dentro. Come una filastrocca che si ripete all’infinito e gira, gira, gira.
Come gira la giostra al centro della scena: tra un pianto e un sorriso, tra un bambino e un anziano, tra un canto e un racconto.
Compagnia Teatrale Stilema
con Silvano Antonelli e Ferruccio Filipazzi
di Silvano Antonelli, Ferruccio Filipazzi e Luciano Giuriola
prodotto in collaborazione con CIRCI e con il sostegno di Torino Arti Performative
Info pratiche
Costo biglietto intero: 6 euro. Costo biglietto ridotto bambini (3-14 anni): 4 euro. Costo biglietto under 3 anni e oltre 3^ figlio: omaggio. I posti non sono numerati. Il bambino sotto i 3 anni con biglietto omaggio non numerato va tenuto in braccio all’adulto. Gli accompagnatori di diversamente abili avranno diritto ad un biglietto omaggio. Per chi compie gli anni nella settimana precedente allo spettacolo (a partire dal lunedì) è previsto un biglietto omaggio. Il biglietto omaggio deve essere ritirato alla Cassa del Teatro. In caso di acquisto nei punti vendita esterni, oppure online, è necessario inviare una mail a: biglietteria@centrosantachiara.it specificando nome, cognome e quantità dei biglietti omaggio richiesti con un preavviso minimo di 24 ore. Gli spettacoli hanno una durata di circa 60 minuti. Il posto sarà garantito fino all’orario previsto d’inizio dello spettacolo. Oltre a tale termine il Centro si riserva il diritto di vendere ad altri l’accesso allo spettacolo. Gli spettacoli non prevedono intervallo e l’ingresso in sala non sarà consentito a spettacolo iniziato.
- Quando: domenica 13 novembredalle 16 alle 17
- Dove: Teatro Sociale, Via Paolo Oss-Mazzurana, 19, Trento
Avventure in città per il “Festival dei piccoli” di Elementare teatro
Il protagonista di tutte le favole esce di casa con il suo peluche preferito, di nascosto ai genitori, incontrando lungo la strada della sua città nuove avventure: le nuvole stanno portando via il parco; è arrivato il buio e nessuno riesce a vedere nulla; una piccola e magica scimmia avvera i desideri delle persone azzerando il loro ricordi; un treno razzo sta per partire su Marte!; il nulla ha cancellato l’intera città e solo l’immaginazione potrà farla tornare. Attraverso l’interazione con il piccolo pubblico il protagonista cambierà ogni volta nome, così come i suoi amici o il nome del peluche, al fine di coinvolgere i bambini nelle magiche avventure, facendoli entrare nei panni dell’altro. Uno spettacolo che diventa un gioco di narrazione condiviso.
- Quando: domenica 13 novembre alle 17
- Dove: Sala Filarmonica, in Via Verdi, 30 Trento
- Info: 0464 663799
Ingresso 3€
Eventi per bambini in Alto Adige sabato 12 e domenica 13 novembre
Il mistero della collezione
Pronti a risolvete l’enigma della collezione di Georg Gasser?
È il 1903: nelle sale del Museo Civico, bambini e adulti osservano stupiti le meraviglie della collezione Gasser: minerali, fossili, conchiglie, coralli, semi, animali provenienti da tutto il mondo. Novant’anni dopo delle migliaia di reperti di quella collezione si sono perse le tracce o quasi. Spetta al giovane curatore del Museo di Scienze Naturali ricomporla e darle la giusta collocazione nel nuovo museo.
Sarete voi ad aiutarlo cercando tra le casse in una vecchia soffitta, risolvendo giochi ed enigmi, osservando di nuovo quei meravigliosi reperti. 200 m2 di Escape Game.
Un nuovo modo di visitare il museo, per vivere in prima persona le emozioni e le difficoltà dei curatori e capire il valore e l’importanza delle collezioni storiche.
Prenotazioni
Per partecipare a “Escape Game” è necessaria una prenotazione utilizzando questo link. dove potrete scegliere l’orario che preferite e vedere i posti ancora disponibili.
N.B. 1 posto = 1 gruppo
Durata: 45 – 60 min
Minimo 2, massimo 6 partecipanti
Ingresso gruppo 45 Euro
Bambini/e a partire dai 6 anni vengono conteggiati come partecipanti I giocatori sotto i 14 anni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.
- Quando: dal 14 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023
- Orari del museo: (ultima entrata alle 17.30)
martedì ore 10.00 – 18.00
mercoledì ore 10.00 – 18.00
giovedì ore 10.00 – 18.00
venerdì ore 10.00 – 18.00
sabato ore 10.00 – 18.00
domenica ore 10.00 – 18.00
lunedì chiusoAperto anche nei giorni festivi (ad eccezione dei giorni festivi che cadono di lunedì) tranne il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. Il 24 e il 31 dicembre, il museo è aperto dalle 10.00 alle 14.00. - Dove: Museo di Scienze Naturali Alto Adige, Via Bottai 1 Bolzano