Dicembre è il mese più magico in Trentino Alto Adige. Profumo di mele caramellate e biscotti allo zenzero, vin brulè e legno di cedro, Natale in trentino Alto Adige è magia pura, tra mercatini, presepi e laboratori a tema per bambini. Ecco l’agenda completa di cosa fare a Natale in Trentino Alto Adige, con tutti gli eventi e i laboratori per bambini nel mese di dicembre.
.
In questo articolo sugli eventi per bambini in Trentino Alto Adige dal 26 al 27 novembre
1.I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige a dicembre 2022
2. I presepi in Trentino
3. Le piste di pattinaggio sul ghiaccio
4. Laboratori per bambini a tema Natale
5. Spettacoli teatrali per bambini in Trentino Alto Adige
6. Laboratori per bambini in Trentino Alto Adige a dicembre
7. Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a dicembre
I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige a dicembre 2022
Mercatino di Natale di Pergine
Nei weekend e nei giorni festivi il centro storico di Pergine si anima grazie alle tipiche casette in legno e ai moltissimi eventi per bambini. Un’intera piazza è dedicata ai sapori: gli stand gastronomici offrono piatti della tradizione trentina.
Non mancheranno i terribili Krampus, Santa Lucia e i laboratori per scrivere la letterina a Babbo Natale. Anche nel nuovissimo spazio Gnomoland saranno moltissimi gli appuntamenti per le famiglie: giochi da tavolo, dolci natalizi, attività didattiche e creative.
- Quando: Il sabato dal 12 novembre 2022 al 06 gennaio 2023 ( 17-/8-30). Domenica 18 dicembre ci sarà Babbo Natale per prendere in consegna le letterine di tutti i bimbi.
- QUI per prenotare il tuo posto.
Mercatini di Rango
- Date di apertura: 19-20, 26-27 novembre 2022; 03-04, 08-11, 17-18, 26, 29-30 dicembre 2022 (dalle 9.30 alle 18.30)
- Per informazioni e programma completo: tel.377.0901835 o leggi il nostro articolo sui Mercatini di Natale di Rango.
Mercatini di Canale di Tenno
Per quattro fine settimana Canale apre le sue cantine e le sue corti interne per i mercatini di Natale. Prodotti locali, artigianato e piatti della cucina tradizionale del territorio vi aspettano in un’atmosfera magica e speciale, pervasa di profumi e sapori.
- Quando: 26 e 27 novembre; 03 e 04 dicembre; 10 e 11 dicembre; 17 e 18 dicembre 2022
- Dove: borgo medievale di Canale di Tenno
- QUI il nostro articolo sui Mercatini di Natale di Canale di Tenno
- Per informazioni: Garda Dolomiti – tel. 0464 554444- gardatrentino.it
Mercatino di Natale a Levico
torna il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme.
Imperdibile per i più bambini la fattoria didattica con trono di Babbo Natale dove consegnare la letterina.
- Quando: Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
- Scopri QUI tutti il programma dettagliato del mercatino.
Mercatini di Natale ad Ala
Molto amati dai bambini e dall efamiglie è il “Natale nei palazzi barocchi”. I mercatini di Ala ci sono ogni fine settimana afino l 18 dicembre 2022. Per i bambini ci sono tanti giochi e laboratori. Per i genitori : concerti a palazzo, mostre, spettacoli itineranti . Super suggestive le visite dei palazzo alla luce delle lanterne con guide in costume del ‘700.
- Quando: I giorni di apertura del mercatino sono 26, 27 novembre e 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18 e 24 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00, fino alle 20.30 i prodotti enogastronomici.
- Il 24 dicembre non ci sarà il mercatino ma una serata speciale per celebrare tutti insieme l’arrivo del Natale. In questo periodo sarà possibile fare un giro in carrozza tra vie e i palazzi barocchi partendo da parco Pizzini (via Gattioli 6) dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
- Attività a pagamento.
Ecco il programma degli eventi per bambini
Sabato 17 dicembre
- Alle 10.30 letture ad alta voce e laboratorio artistico. Età consigliata 6 agli 11 anni prenotazione obbligatoria ala@biblio.tn.it / 0464/671120
Biblioteca comunale, via Roma 40 - Dalle 10.30 alle 18.00 ecogiostra con cavallini fatti con materiali di recupero e il giostraio la muove pedalando. Offerta libera.
Parco Pizzini, via Gattioli 6 - Dalle 14.00 alle 17.00 laboratorio con gli elfi
Cortile Itea, via Gattioli 2 - Dalle 14.00 alle 18.00 a spasso con i pony euro 5,00
Parco Pizzini, via Gattioli 6 - Alle 16.00 Babbo Natale offrirà cioccolata calda con marshmallow a tutti i bambini
Cortile di palazzo Pizzini, via Gattioli 1 - Dalle 17.00 alle 19.00 prepariamo i dolci di Natale
Palazzo Malfatti Scherer, via Nuova 37
Domenica 18 dicembre
- Dalle 10.30 alle 18.00 ecogiostra con cavallini fatti con materiali di recupero e il giostraio la muove pedalando. Offerta libera.
Parco Pizzini, via Gattioli 6 - Dalle 14.00 alle 17.00 laboratorio con gli elfi
Cortile Itea, via Gattioli 2 - Dalle 14.00 alle 18.00 a spasso con i pony euro 5,00
Parco Pizzini, via Gattioli 6 - Alle 15.00 laboratorio di astronomia con disegni di costellazioni ed esperimenti
Christmas Lectures - Alle 16.00 Babbo Natale offrirà cioccolata calda con marshmallow a tutti i bambini
Cortile di palazzo Pizzini, via Gattioli 1 - Alle 17.00 laboratorio sulla luce e sulla chimica di una candela
Palazzo Malfatti Scherer, via Nuova 37
Sabato 24 dicembre
- Alle 15.00 laboratorio di astronomia con disegni di costellazioni ed esperimenti
Christmas Lectures - Alle 17.00 laboratorio sulla luce e sulla chimica di una candela
Palazzo Malfatti Scherer, via Nuova 37 - Dalle 16.00 alle 19.00 Natale sotto l’albero: coro e distribuzione bevande calde e dolci natalizi
Piazza Bonacquisto
Info: Ufficio Cultura di Ala, in piazza San Giovanni, 2138061 Ala – 338 6424703 – info@nataleneipalazzibarocchi.it
www.nataleneipalazzibarocchi.it
Il promgramma
Domenica 18 dicembre
- Musica itinerante con le fisarmoniche dei pastori di Natale.
- Concerto di canti natalizi con il coro sass maor (da confermare)
- L’associazione amici dell’Africa di Primiero propone, ad offerta libera, l’asino bus, un giretto per le vie del paese in groppa agli asinelli ed ai pony. Il ricavato sarà destinato al progetto di ampliamento e sistemazione del dispensario di Attiguéi in Costa d’Avorio.
- Laboratori per bambini con Sonia dell’agriturismo “Dalaip dei Pape”presso sala ex Cassa Rurale.
- Alle ore 17.00, la premiazione del concorso il mio albero di Natale, presentazione dell’opera scultorea eseguita durante il simposio di scultura su legno arte Natale.
Domenica 18 dicembre
- Alle ore 18.00, concerto della scuola musicale di Primiero presso il centro civico di Siror (da confermare).
Durante tutte le giornate sarà possibile fare un giretto lungo le vie del paese addobbato a festa con la Troika, la grande slitta trainata dai cavalli.
Giorni e orario di aperura:
- il 27 novembre 2022 dalle ore 10.30,
- il 4 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- l’ 8 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- il 10 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- l’11 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- il 18 dicembre 2022 dalle ore 10.30
- Info: Azienda per il turismo S. Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero Vanoi – 0439 0439 62407
I mercatini di Natale a Primiero San Martino di Castrozza
Il mercatino di Siror
Qual è il mercatino di Natale più antico del Trentino? Quello del piccolo paesino di Siror . Qui trovte animali da fattoria e laboratori per i bambini. Imperdibile il giro a bordo della troika, tradizionale slitta trainata dai cavalli.
Quando: Dal 27 novembre al 18 dicembre 2022
Ecco il programma
Domenica 18 dicembre
- Musica itinerante con le fisarmoniche dei pastori di Natale.
- Concerto di canti natalizi con il coro sass maor (da confermare)
- L’associazione amici dell’Africa di Primiero propone, ad offerta libera, l’asino bus, un giretto per le vie del paese in groppa agli asinelli ed ai pony. Il ricavato sarà destinato al progetto di ampliamento e sistemazione del dispensario di Attiguéi in Costa d’Avorio.
- Laboratori per bambini con Sonia dell’agriturismo “Dalaip dei Pape”presso sala ex Cassa Rurale.
- Alle ore 17.00, la premiazione del concorso il mio albero di Natale, presentazione dell’opera scultorea eseguita durante il simposio di scultura su legno arte Natale.
Domenica 4 dicembre
- Alle ore 16.00, concerto del gruppo “solo voci” di Feltre presso la chiesa di Siror.
- Alle ore 18.00, concerto della scuola musicale di Primiero presso il centro civico di Siror (da confermare).
Durante tutte le giornate sarà possibile fare un giretto lungo le vie del paese addobbato a festa con la Troika, la grande slitta trainata dai cavalli.
Giorni e orario di aperura:
- il 27 novembre 2022 dalle ore 10.30,
- il 4 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- l’ 8 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- il 10 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- l’11 dicembre 2022 dalle ore 10.30,
- il 18 dicembre 2022 dalle ore 10.30
La fiera di Primiero
Attenzione meta per tutti i bambini: il parco Clarofonte di Fiera di Primier, qui c’è un villaggio popolato dagli gnomi, si chiama il Villaggio degli intrecci . Un viaggio alla scoperta di riti, abitudini e particolarità di queste piccole creature tra giochi e laboratori, enigmi e indovinelli. Cosa c’è nel Villaggio degli Intrecci:
aL casetta delle erbe e dei profumi del bosco: un’attività sensoriale dove aprendo la porticina della piccola casetta di legno, dal profumo e dal colore si dovrà riconoscere le essenze essiccate e associarle poi a tessere di legno in cui sono spiegate le varie proprietà della pianta/fiore.
L’albero dei racconti: dove scegliere delle interessanti letture e racconti legati al bosco, all’inverno, alla fauna, alla flora, all’amicizia. Bambini e adulti potranno poi prendere i libri, per farli viaggiare nei posti più disparati per far sì che altri li trovino e li leggano.
L’angolino dei suoni intrecciati: piccole scatoline sparse nel villaggio invitano a fermarsi ed ascoltare suoni e racconti di un bosco magico.
Divertimenti gnomi: un pannello interattivo in cui viene riproposto uno dei passatempi preferiti dagli gnomi ossia gli indovinelli rompicapo. Non sei riuscito a risolvere l’enigma? Niente paura trovi la soluzione alla piccola catasta di legna secca all’interno dei guantini corrispondenti.
Giocabosco: stand di giochi fisso con il memory degli animali del bosco, i dadi cantastorie, i labirinti magici e il tris degli gnomi dove i bambini potranno liberamente giocare seguendo le regole lasciate dagli abitanti del villaggio.
L’albero dei desideri: ognuno può scrivere i desideri (uno per chi si ama e uno per sé stessi) sul cartoncino e metterlo nelle bottigliette appese al grande albero di legno. Successivamente verranno arse al fuoco nel grande braciere il 4 gennaio 2023.
La radura degli gnomi: i bambini delle scuole d’infanzia federate, assieme ai loro genitori, si esibiranno unendo piccole e grandi voci e si cimenteranno anche nella lingua dei segni. A seguire lasceranno un addobbo nella radura, come dono agli gnomi del bosco.
Da non perdere gli altri originali allestimenti come la bottega dell’ingegno, la locanda ai due torrenti, la casetta della posta, la casa nel bosco e gli amici animali.
- Quando: dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
I mercatini di Natale a Trento
E non dimentichiamoci di Trento, la città del Natale. In piazza Dante, otto casette ospitano, la dimora e il laboratorio di Babbo Natale, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi e la fabbrica dei giocattoli. Una pista per slittino, un trenino panoramico e una ruota panoramica. Il tutto accompagnato da attività e laboratori.
- Quando: Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
- Leggi I mercatini di Natale a Trento 2022
Incontra babbo Natale a Telve
- Quando: sabato 17dicembre dalle 8 alle 17 e dalle 18 alle 19
- Dove:Piazza Maggiore a Telve (Trento)
I presepi in Trentino
Faedo, il paese del presepe
Dal 3 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 Faedo si trasforma in un grande presepe , con 80 statue a grandezza naturale, raffiguranti persone intente a svolgere i lavori tipici della vita di un tempo .
Il programma:
- 18 dicembre alle 15.00 laboratorio artistico con ingresso libero su prenotazione
- 24 dicembre ore 15.00 proiezione del cartone animato “il Grinch”
- 26 dicembre ore 15.00 laboratorio e storie delle miniere
- 5 gennaio ore 17.00 canta della stella
Inoltre in alcuni giorni, all’interno di vecchie stalle e cantine ha luogo il mercatino della stella con prodotti artigianali locali.
- Quando: Dal 3 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023
- Il mercatino: 3-4-10-11-17-18-24 dicembre 2022
- Info: Pro Loco Faedoproloco.faedo@gmail.com – 347 9493363
I presepi a Ossana
In Val di Sole c’è un paese che ha più presepi che abitanti: ben 1.600 presepi sistemati con amore per le stradine del borgo contro 854 (uno più, un omeno) abitanti. Il percorso dei presepi è segnalato da una corda con decorazioni natalizie e illuminato da lampade artigianali. TC’è anche um mercatino e tutti i giorni del mercatino alle 11 e alle 16 visita guidata al castello San Michele e al percorso dei presepi per conoscere la storia di Ossana e le sue tradizioni.
Giorni e orari di apertura del mercatino:
- 26 e 27 novembre 2022
- 3 e 4 dicembre 2022
- dall’8 all’11 dicembre 2002
- 17 e 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023
- dalle 10.00 alle 19.00
Nella piazza principale c’è l’elfoslitta per fare un viaggio virtuale ( con un visore) nel mondo di Babbo Natale. Fate tappa anche allaanimata da attività e laboratori per i bambini.
Quando:
- 17 e 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023
- dalle 16.00 alle 19.00
Sempre in piazza Venezia avrà luogo la casa di Babbo Natale dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti e sentirsi parte della magia del Natale. Una meravigliosa ricostruzione della sua dimora, animata da personaggi fantastici e da attività e intrattenimento per bambini. Attività gratuita.
Quando:
- dal 23 al 30 dicembre 2022
- dalle 17.00 alle 19.00
Altri eventi per bambini:
-
- dal 2 al 6 gennaio 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 in Piazza Venezia – la befana a cavallo della sua scopa magica premierà i bambini con un dolcetto o porterà solo carbone? Attività gratuita
- il 27 novembre, 4, 11 e 25 dicembre 2022 dalle ore 17.00 in Piazza Venezia (Casa Babbo Natale) – con l’elfo di Babbo Natale i bambini potranno decorare i biscotti. Attività gratuita
- Quando: fino all’8 gennaio 2023
Ziano di Fiemme
Un sentiero ad anello e quaranta presepi che sovrastano il paesino di Ziano di Fiemme. La fontana della piazzetta di Zanolin, punto di partenza e arrivo del percorso, ospita le casette dei personaggi classici del presepe: Maria, Giuseppe, Gesù, i pastori, il bue e l’asinello, la stella cometa. Creati da persone diverse, in un originalissimo insieme di stili e materiali, ancora una volta simboleggiano la volontà di presentare al pubblico un percorso unico, ma frutto di tante mani diverse.
Tutti i presepi vengono creati dagli abitanti del luogo e creano un’ambientazione unica dove l’atmosfera natalizia si fonde con la natura. Una passeggiata semplice e adatta a tutti nel bosco di circa un’ora.
Appuntamento speciale da non perdere: mercoledì 28 dicembre ore 17:00 passeggiata con torcia lungo il percorso con “sùpa de òrzo” (zuppa d’orzo) per tutti al termine! Servita nella piazzetta di Zanolin e allietata dalle allegre note di una fisarmonica
- Leggi la nostra gita al presepe di Ziano di Fiemme
- Quando: dal 4 dicembre 2022 al 5 marzo 2023
Le piste di pattinaggio sul ghiaccio
Pista sul ghiaccio al Parco Fratelli Michelin
A Trento è stata appena inaugurata una pista di pattinaggio sul ghiaccio green di 200 metri quadrati al parco Fratelli Michelin nel cuore del quartiere Le Albere.
L a pista sarà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 21, fino all’otto gennaio. L’entrata è di 5 euro, comprensiva di noleggio dei pattini, mentre entrano gratuitamente i bambini fino ai 6 anni d’età.
All’ Urban city di Rovereto si pattina sul ghiaccio
Ai pattina sulla pista ghiacciata nel centro della citt àll’Urban City di Rovereto. La pista è aperta dal 17 novembre fino all’8 gennaio .
Dal 17 novembre al 22 dicembre
- dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.00
- sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00 con orario continuato.
Dal 23 dicembre all’8 gennaio
- tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 con orario continuato.
Il 25 dicembre e l’1 gennaio la pista sarà aperta dalle 15.30 alle 20.00, il 31 dicembre dalle 10.00 alle 02.00.
Ingresso:
- ingresso di un’ora e noleggio dei pattini: 9,00 euro
- ingresso di un’ora con pattini propri: 6,00 euro
- ingresso di un’ora bimbi 3-6 anni: 7,00 euro
- 1 ora noleggio pinguino: 4,00 euro
Listino prezzi abbonamenti:
- 10 entrate da un’ora con noleggio pattini: 80,00 euro
- 20 entrate da un’ora con noleggio pattini: 140,00 euro
- 10 entrate da un’ora con pattini propri: 50,00 euro
- 20 entrate da un’ora con pattini propri: 90,00 euro
Laboratori per bambini in Trentino Alto Adige a tema Natale
Natale all’Ecomuseo del Langorai
- Sabato 17 dicembre dalle 14,30 alle 16.00 | NATALE A PIENO RITMO. Laboratorio musicale per bambini dai 6 agli 11 anni per avvicinarsi al mondo della bodypercussion, delle cup song e dei boomwhackers a cura della maestra Ivonne Dandrea a Telve, Sala delle associazioni di via Fiemme n. 6; a seguire, merenda natalizia e piccola performance dei piccoli allievi, massimo 12 partecipanti.
- Martedì 27 dicembre ore 14,30 | UN PACCO PIENO DI STORIE, MUSICA E CANZONI. Letture animate, storie e musica per bambini dai 3 agli 8 anni con Helga Rizzon, Telve di Sopra, ex bar.
- Dove:Piazza Vecchia 18, Telve Valsugana (TN)
- A partecipazione libera su prenotazione al 3494195678
Natale a Tridentum
Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti festeggia il Natale con visite guidate, teatro e attività per famiglie. É “Natale a Tridentum”, una serie di iniziative ambientate tra le testimonianze dell’antica città romana di Trento
Programma eventi:
17 dicembre2022 ore 15.30 | Asino a chi? | Con Emilia Bonomi e Mirko Corradini, TeatroE. Spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni di età. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
28 dicembre 2022 ore 15.30 | Giochin giochetto nell’antica Tridentum
Laboratorio per famiglie per conoscere i passatempi dei bambini dell’antica Roma. Partecipazione gratuita previa prenotazione tel. 0461 230171 entro le ore 12 del giorno dell’iniziativa, minimo 5 massimo 25persone. L’attività non comprende l’ingresso all’area archeologica.
- Per informazioni: 0461.230171 | sito
- Per partecipare a tutte le attività è obbligatoria la prenotazione.
Il Natale al Museo dell’Alto Garda
Casa di Babbo Natale
L’antico castello di Riva sul lago di Garda, dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 si trasforma nella casa di Babbo Natale. Vi aspetta un ricco programma di appuntamenti per i bambini, scopri tutti i dettagli QUI.
Caccia al tesoro al Mag
Gli elfi Pistacchio e Fragolino hanno trovato casa al museo di Riva del Garda e aspettano i bambini per una caccia al tesoro , grazie a un sistema interattivo di QR code, che si svolge autonomamente grazie all’uso del proprio smartphone. L’attività è pensata per bambini dai 5 agli 11 anni con la supervisione di un adulto.
Fino all’8 gennaio 2023 il museo accoglie i visitatori in alcune aperture straordinarie con visite guidate e laboratori per famiglie. Di seguito il calendario:
- 17-18-24 dicembre
- dal 27 al 31 dicembre
- dal 2 all’8 gennaio
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Visite guidate alle ore 11.00:
- domenica 27 novembre
- domenica 4, 11, 18 dicembre
- giovedì 29 dicembre
- domenica 8 gennaio
tariffa 1,00 euro
Inoltre sarà applicata la tariffa ridotta di 2,50 euro sul biglietto d’ingresso.
Spettacoli teatrali per bambini in Trentino Alto Adige
Il mondo delle api al mercato coperto
Uno spettacolo con il kamishibai per raccontare ai bambini tante curiosità sul mondo delle api . A seguire degustazioni di cioccolata calda e caramello. Entrambe le attività sono gratuite.
- Quando: sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 10.00
- Dove: presso il mercato coperto di Trento in Piazza Silvio Pellico (Trento)
Natale con le marionette
Spettacolo di marionette con Michela Cannoletta di Teatro a Dondolo, presso il Vivaio Nadalini a Campotrentino, Trento.
- Quando: sabato 17 dicembre.Due repliche, alle 15 e alle 17
- Dove: Floricoltura Nadalini, in via di Campotrentino, Trento
- Ingresso libero
Sulle orme di Babbo Natale
Sulle orme di Babbo Natale” è uno spettacolo natalizio itinerante per bambini e famiglie di e con Nicola Sordo.
- Quando: Domenica 18 dicembre alle ore 15.00
- Dove: presso il teatro Don Bosco di Telve
Clownerentola
A Natale vi presentiamo uno spettacolo diverso, dove il centro non è il Natale, bensì l’umanità. Elementare ha voluto chiudere con una compagnia trentina che apprezza e ama. Non perdete la forza di queste ragazze!
Sulla scena una clown stanca e annoiata del suo umile lavoro di guattera all’interno di una bottega trova ristoro nella lettura.
Il titolo del libro che tiene tra le mani è Cenerentola. Dalla lettura delle prime pagine incomincia a crescere in lei una sorta di follia, che le farà interpretare i vari personaggi della fiaba iniziando a scorgerli negli oggetti presenti nella bottega. Clownerentola sono cinquanta minuti di puro teatro fisico in cui la parola si cancella per lasciare ampio respiro comunicativo ai soli gesti e al corpo.
- Quando: domenica 18 dicembre alle 17
- Dove: Sala Filarmonica – Via Rosmini, 86 a Rovereto
- Spettacolo della rassegna “Festival dei piccoli” di Elementare Teatro
- Ingresso 3€
Il canto di Natale
- Quando: domenica 18 dicembre alle 17
- Dove: Palazzo Morenberg Via Mendola, 1, a Sarnonico
Notte magica a Lavis
Rassegna “Tutti a teatro” promossa dal Comune di Lavis. Programma a cura dall’Associazione teatrale Iride. Di e con Damiano Giambelli e Cristina Discacciati
Durata: 50 minuti
Lo spettacolo è adatto per un pubblico di tutte le età
E’ notte, ma non una notte come tutte le altre… è la vigilia di Natale.
Perciò è una notte magica nella quale tutto può accadere:e tutti i sogni possono avve-rarsi, la realtà può diventare sogno, gli ani-mali possono parlare e le marionette pos-sono prendere vita. Mastro Belloni , non può portarle in giro per guadagnarsi il pane poiché la tormenta di neve glielo impedisce ed ecco che i personaggi si animano ed evocano le storie più amate dai bambini: Pinocchio, Il Drago, Cenerentola, il Lupo, il Gatto con gli Stivali e tanti altri ancora…
- Quando: domenica 18 dicembre alle 18
- Dove: Auditorium Comunale Lavis– piazzetta degli Alpini – Lavis
- Costi: 5 € adulto, 3 € bambini. Ingresso gratuito per il terzo figlio accompagnato e bambini sotto i tre anni (*diritti di prevendita online € 1). Apertura cassa auditorium ore 16.00.
- Biglietto online
Laboratori per bambini in Trentino Alto Adige
Laboatorio di biscotti
Laboratorio di biscotti, presso l’oratorio di Zambana (sala giovani) Prenotazioni al numero 3356601115 (Ilaria)
Tessera Noi obbligatoria . A partire dalla terza elementare.
- Quando: sabato 17 dicembre dalle 14.30 alle 16.30
- Dove: Oratorio Don Bosco Don Pichler, 2 a Zambana
Xmas cooking class
Biscotti decorati con ghiaccia reale a tema Natale
Un secondo laboratorio per realizzare golosi e profumati biscotti di Natale che decoreremo insieme con ghiaccia reale, confettini colorati, perline e zuccherini. Usa la fantasia per guarnire i biscotti e sorprendi amici e familiari con un pensiero speciale fatto con le vostre manine.
- Quandosabato 17 dicembre alle 15.00
- Dove: GardaFoodie Factory, Viale Trento, 9 – Riva del Garda
- Costo: 25,00 euro a partecipante
- Info: attività su prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente, durata laboratorio 2 ore
- Tel: 340-8402275
Quante storie
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni con Lia Chiogna. Partecipazione libera
- Quando: sabato 17 dicembre alle 16.30
- Dove:Biblioteca LAC Baselga di Pinè, Italia
- Info: 0461 557951
MiniFilarmonica – concerti per famiglie
Piccolo spettacolo in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea.
Appuntamento sabato 17 dicembre 2022 alle 0re 17.30 con Tre Quarti: Sonorità insolite, oggetti animati e giocolerie rocambolesche sapranno guidare il pubblico di ogni età nell’attesa di Veronique, la vera star dello spettacolo.
Costo:
- 1 euro (da 0 a 6 anni)
- 5 euro (da 7 a 99 anni)
- Dove: Sala Filarmonica Via Verdi, 30- Trento
Magolandia
Una serie di magiche lezioni ed esperienze didattiche all’interno del fantastico Castel Ivano alle porte di Trento (Magolandia è un raduno di fans di Harry Potter).
La giornata e l’esperienza sono dedicate sia alle famiglie che agli appassionati delle saghe ambientate nei mondi magici e fantastici! La partecipazione è prevista in diversi turni!
Per iscriversi acquistare QUI il biglietto.
Programma:
Una volta giunti al Castello sarete smistati dal Cappello Parlante! Dopodiché, grazie ai Professori della Scuola di magia e stregoneria Monteardente seguirete le lezioni di: incantesimi, dove imparerai le formule magiche, la postura e l’uso della bacchetta magica e degli incantesimi di base sfidando gli altri aspiranti maghi sul tappeto del club dei duellanti. Poi sarà la volta della lezioni di pozioni, per apprendere l’antica arte che vi consentirà “di stregare la mente, irretire i sensi e imbottigliare la fama”. A seguire la lezione di diviniazione, per imparare a leggere il futuro nelle Rune Antiche. E in chiusura gli studenti si potranno sfidare e misurarsi nell’abilità del Quidditch Babbano per contendersi la coppa delle case.
Prezzo bambini (possono partecipare solo se maggiori di 5 anni o se più alti di 1 metro) : 20,00 €
Prezzo adulti (l’esperienza è assolutamente adatta anche ad adulti appassionati e/o genitori) : 20,00 €
Turni:
– turno 1: ore 10.00
– turno 2: ore 11.30
– turno 3: ore 14.30
– turno 4: ore 16.00
– turno 5: ore 17.30
- Quando: domenica 18 dicembre
- Dove: Castel Ivano via del Castello, 1 Castel Ivano
- Durata Esperienza: 80 minuti (circa).
- Info: 328 309 86 39
Circo Panettone
Workshop circense e spettacolo natalizio acrobatico. Ormai manca solo una settimana al Natale e…a Babbo Natale e ai suoi elfi tocca fare delle vere acrobazie per preparare tutti i regali!
- Quando: domenica 18 dicembre dalle 15 alle 17
- Dove: Piazza Italia a Predazzo
Natale al Planetario Alto Adige
Doppio appuntamento dedicato ai più piccoli al Planetario nell’ultima domenica di Avvento
Domenica 18/12 ore 14:00: Una felice esperienza sonora da Wolfram Eicke e Dieter Faber per tutti i piccoli fan del Natale. Suta e Gihon sono due angeli di Natale e sono davvero giocherelloni. Il loro primo volo sulla Terra insieme finisce col botto: dopo un arrogante loop, si scontrano con le teste e atterrano indecentemente nel cassonetto accanto a un mercatino di Natale. I messaggi del canto di Natale li aiutano a ricordare uno per uno – chi sono, da dove vengono e qual è la loro missione. Prima di poterlo fare, però, devono liberarsi dalle grinfie del proprietario di una ruota panoramica Re Rudi, che vuole usarla come attrazione per la sua corsa. E il misterioso costruttore di candele che ruolo ha?
Khrumka e il suo amico Kippy visitano uno Spacecamp nella Foresta Incantata, dove imparano a conoscere l’eclissi solare e osservano la luna piena. Questo li incuriosisce e vogliono saperne di più. I due amici seguono le istruzioni di una vecchia leggenda e trovano un razzo magico in una grotta. Con questo razzo si imbarcano in un viaggio emozionante attraverso l’intero sistema solare. Il robot spaziale parlante Robix li aiuta ad esplorare tutti i pianeti del sistema solare. Insieme volano verso il limite esterno del nostro sistema solare fino alla nube di Oort – la casa delle comete.
- A partire da 3 anni. Prenotazione obbliga. Lingua italiana
- Dove: Planetatio, San Valentino in Campo, 5 Cornedo all’Isarco (BZ)
- Info: 0471 610020
Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a dicembre
Muse di Trento
Tanti gli appuntamenti per i bimbi al Muse dalla nuova mostra sulla grotta di Lascaux, ai laboratori per i piccoli, fino alle nanne al museo ( grande ritorno)
La grotta di Lascaux- fino al 12 febbraio 2023
Prenotazione consigliata: 0461 270391 | prenotazioni@muse.it
- Lascaux experience è prenotabile dagli 8 anni in su.
- Il produttore del visore VR (Oculus) fissa a 13 anni il limite di età per l’utilizzo. L’uso sotto quest’età è a discrezione della persona accompagnatrice.
- Le/i minorenni non possono essere lasciate/i da sole/i mentre la persona accompagnatrice fa l’esperienza con il VR.
- Quando: fino all’12 febbraio 2023
Oltre il buio le stelle
Toccare il cielo con un dito al MUSE è possibile. Un’occasione per confrontarsi con il mondo della disabilità senso-percettiva, per “sentire” il cielo attraverso l’uso del tatto e sperimentare la percezione del cosmo da una diversa angolatura, quella provata quotidianamente dalle persone cieche.
File audio, pannelli tattili e in braille: nella mostra “Oltre il buio, le stelle” puoi scoprire lo spazio con la guida di una persona cieca e affrontare argomenti complessi in modo inconsueto.
- Quando: Dal 3 al 18 dicembre 2022
- Orari: Orari apertura MUSE
Spazio Maxi Ooh del Muse di Trento
Il Maxi Ooh! è uno spazio per bambine e bambini da O a 5 anni dove, insieme a una persona adulta di riferimento, è possibile sperimentare con i sensi in modo non convenzionale.
L’accesso è consentito a coppie composte da una persona adulta maggiorenne e una bambina/o. La persona adulta può essere un genitore, un parente o una figura di riferimento per la/il bambina/o. Nell’area possono stare massimo 8 coppie in contemporanea per un massimo di un’ora, nella fascia oraria prenotata.
Tariffa
Ingresso solo Maxi Ooh! 2 € a coppia, gratuito per chi acquista il biglietto MUSE
- Per informazioni puoi scrivere a maxiooh@muse.it o rivolgerti alla biglietteria.
PROGRAMMA per i bambini al Muse a novembre
Tornano nel mese di novembre gli appuntamenti con “il MUSE per i piccoli”, speciali incontri dedicati ai bambini da 0 a 6 anni all’interno dell’affascinante spazio del Maxi Ooh!. Ecco gli appuntamenti del mese di NOVEMBRE 2022 (partecipazione gratuita, attività di Micro scienza 2€ a coppia)
E’ necessaria la prenotazione: o chiamando al numero 0461 270391 (lun-ven 08:30-18 | sab-dom 10-13:30 e 14:30-19) o on line QUI
Tutti gli incontri sono dalle 16.30 alle 17.30
Laboratori per bambini al Mart
Ogni sabato e domenica al Mart c’è un laboratorio diverso, dalle sculture Pop up ai pattern decorativi della tradizione giapponese. Qui trovi il programma
- Dove: Mart, Area educazione
- Quando: ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 16.30
- Costo: 5 € a partecipante (gratuito per gli adulti accompagnatori)
- Info:Dal lunedì al venerdì (ore 12.00) | online selezionando “prenota” oppure contattando l’Area educazione del Mart: T. 0464 454135-108. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica | contattando la biglietteria del Mart: T. 0464 438887.
Il cielo in una stanza
- Quando: la domenica dalle 15 alle 17
- Info e prenotazioni Tel. 0464 452800 – museo@fondazionemcr.it
MeMu
ogni secondo e quarto mercoledì merenda con laboratorio per bambine e bambini da 8 a 10 anni.
Bambine e bambini dovranno tenere la mascherina durante le letture e i laboratori.
Info: 0464 452800 museo@fondazionemcr.it – segui la pagina Facebook del museo