Cosa fare a Natale in Trentino Alto Adige

Natale in trentino Alto Adige

Dicembre è il mese più magico in Trentino Alto Adige. Profumo di mele caramellate e biscotti allo zenzero, vin brulè e legno di cedro, Natale in trentino Alto Adige è magia pura, tra mercatini, presepi e laboratori a tema per bambini. Ecco l’agenda completa di cosa fare a Natale in Trentino Alto Adige, con tutti gli eventi e i laboratori per bambini nel mese di dicembre 2023.

.

In questo articolo sul Natale in Trentino Alto Adige con i bambini

1.I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige 2023
2. I presepi in Trentino
3. Le piste di pattinaggio sul ghiaccio
4. Laboratori per bambini a tema Natale
5. Spettacoli teatrali per bambini in Trentino Alto Adige
6. Laboratori per bambini in Trentino Alto Adige a dicembre
7. Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a dicembre


I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige a dicembre 2023

Mercatino di Natale di Pergine

Dal 11 novembre 2023 al 06 gennaio 2024 il centro storico di Pergine Valsugana diventerà un vero e proprio paese del Natale con tanto di gnomi ed elfi! Casette addobbate a festa dove acquistare regali e addobbi di Natale oltre che gustare le prelibatezze locali.

Mercatini di Rango Natale 2023

  • Date di apertura: dal 18 Novembre 2023 tutti i Week End,  02-03, 08-10 , 16-17 ,23, 26, 29-31 Dicembre 2023 dalle 09:30 alle 18:30
  • Per  informazioni e programma completo: tel.377.0901835 o leggi il nostro articolo sui Mercatini di Natale di Rango.

Mercatini di Canale di Tenno

Per quattro fine settimana Canale apre le sue cantine e le sue corti interne  per i mercatini di Natale. Prodotti locali, artigianato e piatti della cucina tradizionale del territorio vi aspettano in un’atmosfera magica e speciale, pervasa di profumi e sapori.

Mercatino di Natale 2023 a Levico

Torna il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme.

Imperdibile per i più bambini la fattoria didattica con trono di Babbo Natale dove consegnare la letterina.

  • Quando:18, 19, 25, 26 novembre 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24 dicembre. Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2024 tutti i giorni
  • tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
  • leggi il nostro articolo sul mercatino Asburgico e scopri tutto il programma dettagliato

Mercatini di Natale ad Ala

Molto amati dai bambini e dall efamiglie  è il “Natale nei palazzi barocchi”. I mercatini di Ala  ci sono ogni  fine settimana  fino al 23 dicembre. Per i bambini ci sono tanti giochi e laboratori. Per i genitori : concerti a palazzo, mostre, spettacoli itineranti . Super suggestive le  visite dei palazzo alla luce delle lanterne con guide in costume del ‘700.

  • Quando: dal 25 novembre al 23 dicembre : 25-26 novembre/2-3 dicembre/8-10 dicembre(16/17 dicembre e 23 dicembre
  • Info: Azienda per il turismo S. Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero Vanoi – 0439 0439 62407

I mercatini di Natale a Primiero San Martino di Castrozza

Il mercatino di Siror

Qual è il mercatino di Natale più antico del Trentino? Quello del piccolo paesino di Siror, a soli  12 chilometri da San Martino di Castrozza. Qui trovate animali da fattoria e laboratori per i bambini. Imperdibile il  giro a bordo della troika, tradizionale slitta trainata dai cavalli.

Quando: Dal 26 novembre al 17 dicembre 2023. I giorni di apertura sono: il 26 novembre, il 3 dicembre, l’ 8, 9 e 10 dicembre e il 17 dicembre 2023 dalle ore 10.30 alle 18.30

Il programma

Domenica 26 novembre | animazione itinerante con geo il giocoliere che con monoruota ed attrezzi stupirà grandi e piccini | alle ore 14.30 apertura ufficiale del mercatino con sfilata e concerto | alle ore 17.00 spettacolo di fuoco con geofire show

Domenica 3 dicembre| nel pomeriggio laboratori per bambini “il mondo di formichedi Fabio Vettori” | alle ore 17.00 partenza del corteo di San Nicoló 

Venerdì 8 dicembre | spettacolo per bambini “Natale in fiaba: principesse, incantesimi e magia…”

Sabato 9 dicembre | lasino bus, un giretto per le vie del paese in groppa agli asinelli ed ai pony dell’agriturismo “Dalaip dei Pape” | parata delle 5 dame bianche, suggestivo spettacolo itinerante di trampolieri luminosi accompagnato dalla musica della fisarmonica

Domenica 10 dicembreJosef con il suo organetto e Yary con i suoi spettacoli di giocoleria luminosa divertiranno i più piccini.

Domenica 17 dicembre | possibilità di fare un giretto per le vie del mercatino in groppa agli asinelli di Dalaip | alle ore 17.00 premiazione del  concorso il mio albero di Natale. 

A partire dal 3 dicembre, presso la sala ex Cassa Rurale, uno spazio informativo sui temi, i siti e le attività dell’Ecomuseo del Vanoi, accompagnato dalla mostra “Krampus: nuovi mostri in Primőr”.  Nella stessa struttura verrà allestito un punto bimbo caldo e accogliente dotato di fasciato.

Per maggiori dettagli e il programma completo cliccate QUI.

Durante tutte le giornate sarà possibile fare un giretto lungo le vie del paese addobbato a festa con la Troika, la grande slitta trainata dai cavalli.

I mercatini di Natale a Trento

E non dimentichiamoci di Trento, la città del Natale. In piazza Dante, otto casette ospitano, la dimora e il laboratorio di Babbo Natale, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi e la fabbrica dei giocattoli. Una pista per slittino, un trenino panoramico e una ruota panoramica. Il tutto accompagnato da attività e laboratori.

  • Apertura dal 18 Novembre al 07 Gennaio 2024 dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.30;
  • Il venerdì e il sabato le casette del polo gastronomico (somministrazione alimenti e bevande) di entrambe le piazze (piazza Fiera e Battisti) osserveranno un’ora di apertura in più fino alle 20.30;
  • Il 24 e il 31 dicembre 2023 tutto il Mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00; il giorno di Natale il Mercatino è chiuso.
  •  il 1° gennaio 2024 tutto il Mercatino apre alle 12.00, chiusura regolare;
  • il 7 dicembre 2023 il polo artigiani/commercianti è aperto con orario 10.00 – 19.30 | il polo gastronomico è aperto con orario 10.00 – 20.30;
  • Leggi I mercatini di Natale a Trento 2023


I presepi in Trentino

Faedo, il paese del presepeIl più grande presepe del Trentino si trova a Faedo, un caratteristico borgo dove portici, stradine e avvolti sono animati da ottanta statue a grandezza naturale raffiguranti personaggi intenti a svolgere i lavori tipici di un tempo. Non mancheranno inoltre il “Mercatino della Stella”, allestito nelle cantine e nelle stalle del paese con un’ampia varietà di prodotti originali artigianali, e le “Casetta del Natale” che proporranno cibi e bevande calde.

Accanto alle varie scene del presepe, verrà allestito un esclusivo mercatino artigianale negli antichi avvolti e in casette di legno. Diversi gli espositori che propongono una selezione di prodotti realizzati a mano oppure prodotti agricoli di aziende locali.

Quando: Il mercatino  3, 8, 10, 17, 24 dicembre dalle 10 alle 18 / Il presepe dal 2 dicembre al 5 gennaio

  • Tutti gl ieventi : qui

I presepi a Ossana

In Val di Sole c’è un paese che ha più presepi che abitanti: ben 1.600 presepi sistemati con amore per le stradine  del borgo contro 854 (uno più, un omeno) abitanti.  Il percorso dei presepi è segnalato da una corda con decorazioni natalizie e illuminato da lampade artigianali. TC’è anche um mercatino e tutti i giorni del mercatino alle  11 e alle  16 visita guidata al castello San Michele e al percorso dei presepi per conoscere la storia di Ossana e le sue tradizioni.

Il percorso è visitabile  da venerdì 1 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 22:00.

Ziano di Fiemme

Un sentiero ad anello e quaranta presepi  che sovrastano il paesino di  Ziano di Fiemme. La fontana della piazzetta di Zanolin, punto di partenza e arrivo del percorso, ospita le casette dei personaggi classici del presepe: Maria, Giuseppe, Gesù, i pastori, il bue e l’asinello, la stella cometa. Creati da persone diverse, in un originalissimo insieme di stili e materiali, ancora una volta simboleggiano la volontà di presentare al pubblico un percorso unico, ma frutto di tante mani diverse.

Tutti i presepi vengono creati dagli abitanti del luogo e creano un’ambientazione unica dove l’atmosfera natalizia si fonde con la natura. Una passeggiata semplice e adatta a tutti nel bosco di circa un’ora.

  • Leggi la nostra gita al presepe di Ziano di Fiemme 
  • Quando: Da inizio dicembre 2023 ad inizio marzo 2024.


Le piste di pattinaggio sul ghiaccio

Pista sul ghiaccio al Parco Fratelli Michelin

A Trento è stata appena inaugurata una pista di pattinaggio sul ghiaccio  green di 200 metri quadrati al parco Fratelli Michelin nel cuore del quartiere Le Albere.

L a pista sarà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 21, fino all’otto gennaio. L’entrata è di 5 euro, comprensiva di noleggio dei pattini, mentre entrano gratuitamente i bambini fino ai 6 anni d’età.

All’ Urban city di Rovereto si pattina sul ghiaccio

Ai pattina sulla pista ghiacciata nel centro della citt àll’Urban City di Rovereto. La pista è aperta dal 17  novembre fino all’8 gennaio .

Dal 18 novembre al 23 dicembre

  • dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.00
  • sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00 con orario continuato.

Dal 23 dicembre all’8 gennaio

  • tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 con orario continuato.

Il 25 dicembre e l’1 gennaio la pista sarà aperta dalle 15.30 alle 20.00, il 31 dicembre dalle 10.00 alle 02.00.

Ingresso:

  • ingresso di un’ora e noleggio dei pattini: 9,00 euro
  • ingresso di un’ora con pattini propri: 6,00 euro
  • ingresso di un’ora bimbi 3-6 anni: 7,00 euro
  • 1 ora noleggio pinguino: 4,00 euro

Listino prezzi abbonamenti:

  • 10 entrate da un’ora con noleggio pattini: 80,00 euro
  • 20 entrate da un’ora con noleggio pattini: 140,00 euro
  • 10 entrate da un’ora con pattini propri: 50,00 euro
  • 20 entrate da un’ora con pattini propri: 90,00 euro


Laboratori per bambini in Trentino Alto Adige a tema Natale

Natale all’Ecomuseo del Langorai

Fitto programma di Natale all’’Ecomuseo del Lagorai A breve il porgramma

 

  • Dove:Piazza Vecchia 18,  Telve Valsugana (TN)
  • A partecipazione libera su prenotazione al 3494195678

Natale a Tridentum

Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti festeggia il Natale con visite guidate, teatro e attività per famiglie. É “Natale a Tridentum”, una serie di iniziative ambientate tra le testimonianze dell’antica città romana di Trento

Programma eventi: A breve il programma 

  • Per informazioni: 0461.230171 | sito
  • Per partecipare a tutte le attività è obbligatoria la prenotazione.

 

Il Natale  al Museo dell’Alto Garda

Casa di Babbo Natale

L’antico castello di Riva sul  lago di Garda, dal 25 novembre al 31 dicembre 2023 si trasforma nella casa di Babbo Natale. Vi aspetta un ricco programma di appuntamenti per i bambini, scopri tutti i dettagli QUI.

Caccia al tesoro al Mag

Gli elfi  Pistacchio e Fragolino hanno trovato casa al museo di Riva del Garda e aspettano i bambini per una caccia al tesoro , grazie a un sistema interattivo di QR code, che  si svolge autonomamente grazie all’uso del proprio smartphone. L’attività è pensata per bambini dai 5 agli 11 anni con la supervisione di un adulto.

Fino all’8 gennaio 2023 il museo accoglie i visitatori in alcune aperture straordinarie con visite guidate e laboratori per famiglie. Di seguito il calendario:

  • 17-18-24 dicembre
  • dal 27 al 31 dicembre
  • dal 2 all’8 gennaio

dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Visite guidate alle ore 11.00:

  • domenica 26 novembre
  • domenica 3, 10, 17 dicembre
  • giovedì 28 dicembre
  • domenica 7 gennaio

tariffa 1,00 euro

Inoltre sarà applicata la tariffa ridotta di 2,50 euro sul biglietto d’ingresso.


Spettacoli teatrali per bambini in Trentino Alto Adige

Laboratori per bambini in Trentino Alto Adige

Eventi per bambini in Trentino che si ripetono a dicembre

Muse di Trento

Tanti gli appuntamenti per i bimbi al Muse A Breve il programma

Laboratori per bambini al  Mart

Ogni sabato e domenica al Mart  c’è un laboratorio diverso A Breve il programma

  • Dove: Mart, Area educazione
  • Quando:  ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 16.30
  • Costo: 5 € a partecipante (gratuito per gli adulti accompagnatori)
  • Info:Dal lunedì al venerdì (ore 12.00) | online selezionando “prenota” oppure contattando l’Area educazione del Mart: T. 0464 454135-108. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica | contattando la biglietteria del Mart: T. 0464 438887.

Il cielo in una stanza

Ogni domenica al  Planetario del Civico di Rovereto c’è un grande spettacolo!Il Planetario, con la sua cupola di sei metri di diametro, può ospitare fino a 40 visitatori ed è un luogo speciale, in cui ci si trova di fronte alla magia di un cielo perfetto per l’osservazione notturna. La struttura permette di riprodurre in una stanza un cielo realistico, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti. E’ possibile osservare il percorso diurno del Sole, dall’alba al tramonto, l’arrivo della notte e la comparsa delle stelle, l’effetto della rotazione della Terra a diverse latitudini, le stagioni astronomiche, l’esplosione di una supernova, la forma e il moto di una galassia simile alla Via Lattea, le costellazioni dello Zodiaco, i pianeti del Sistema Solare e la Luna.
Su prenotazione entro le 17 del giorno precedente e con prenotazione sempre online dal nostro sito.
  • Quando: la domenica dalle 15 alle 17
  • Info e prenotazioni Tel. 0464 452800 – museo@fondazionemcr.it

MeMu

Bimbi stanchi della solita merenda? Portateli al Museo! Tutti i mercoledì al Museo della Città della Fondazione Museo Civico di Rovereto gli operatori sono pronti per fare merenda insieme ai bambini e far loro vivere il museo in modo alternativo: fiabe, racconti e laboratori creativi ti accompagneranno alla scoperta di mondi ancora sconosciuti tra la fantasia e la realtà. Ogni settimana, alternato per età, mercoledì pomeriggio dalle ore 16.30 alle 18.00, al Museo della Città in Via Calcinari a Rovereto. In particolare ogni primo e terzo mercoledì merenda con lettura per bambine e bambini da 6 a 8 anni, mentre
ogni secondo e quarto mercoledì merenda con laboratorio per bambine e bambini da 8 a 10 anni.
I posti sono limitati, ma basta prenotare entro il giorno precedente via mail a museo@fondazionemcr.it, specificando eventuali intolleranze per il momento della merenda. La tariffa di partecipazione è di euro 3 a persona comopresa la merenda al Sichart Café. Il museo garantisce la visita in sicurezza nel rispetto delle normative legate all’emergenza Covid-19.

Bambine e bambini dovranno tenere la mascherina durante le letture e i laboratori.

Info: 0464 452800 museo@fondazionemcr.it – segui la pagina Facebook del museo

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.