Carnevale: i krapfen dell’Alto Adige

bambine sedute su tavolo pieno di coriandoli con piatto di krapfen

 

I krapfen sono un altro dolce associato alla festa del Carnevale, hanno origini austriache ma sono molto diffusi anche in Trentino Alto Adige. Si tratta di pasta lievitata riempita con marmellata all’albicocca e fritta e infine spolverati di zucchero a velo. Solitamente vengono venduti in strada durante le fiere e sfilate del Carnevale. Sono davvero una delizia per il palato e una gioia per i bambini.

Per comodità abbiamo preparato i krapfen vuoti da riempire dopo cottura a piacimento con marmellata, cioccolato o crema pasticciera. Così ognuno potrà scegliere come farcirli.

Essendo una ricetta dedicata ai bambini abbiamo pensato di cuocerli in forno invece che fritti nell’olio. Se volete rispettare la ricetta originale vi basterà prendere un pentolino con abbondante olio di semi e cuocerli per alcuni minuti per lato.

Se anche voi volete preparare questa delizia con i vostri bambini, seguite passo dopo passo la nostra ricetta. Di seguito trovate gli ingredienti e il procedimento per realizzare i krapfen dell’Alto Adige.

Ingredienti per i krapfen dell’Alto Adige

ingredienti per krapfen

Per 15 krapfen:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di manitoba
  • 180 ml di latte
  • 130 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 120 gr di burro morbido
  • 8 gr di lievito di birra
  • zucchero a velo q.b.
  • burro fuso q.b.

Procedimento per i krapfen dell’Alto Adige

  1. Nella planetaria (o simile) lavorate il latte con l’uovo e il lievito
  2. Aggiungete tutti gli altri ingredienti, amalgamate bene e lavorate l’impasto per 10 minuti
  3. Fate riposare la pasta per un ora, o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato, in un luogo caldo
  4. Stendete la pasta con un po’ di farina e ricavate dei dischi di circa 8 cm
  5. Posizionateli sulla teglia del forno rivestita di carta forno e fateli lievitare per altri 40-50 minuti
  6. Cuocete in forno a 180°C per 15-20 minuti
  7. Una volta raffreddati spennellateli con del burro fuso e cospargeteli di zucchero a velo

pasta lievitata stesa

Scoprite anche i crostoli, altri dolci tipici del Carnevale Trentino.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.