bambine sotto arco di pietra

Nelle valli dell’Alto Adige ci sono più di 800 castelli, dove si può rivivere con i bambini un’atmosfera magica. Varcare grandi portoni e avventurarsi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Vi portiamo con noi alla scoperta di alcune di queste imponenti costruzioni di pietra, arroccate su speroni rocciosi. Seguiteci alla scoperta dei castelli in Alto Adige da visitare con i bambini.

Le passeggiate a Trento in ciclabile con il passeggino sono pianeggianti, ombreggiate da imponenti alberi, costeggiano il fiume Adige che con il suo scrosciare (almeno per me è così) trasmette una sensazione di pace. Dovete sapere, infatti, che le ciclabili di Trento collegano la città da nord a sud e dove consentito – perché ciclopedonali – sono ottime per fare una tranquilla passeggiata con i bambini.

paesaggio di montagna con mucche e stalla

Il turismo di montagna comincia a pensare alla ripartenza e a un’estate a misura di Covid-19. La ripresa deve essere graduale, con modalità concordate e nei settori dove è più facile gestire il rischio. Ecco una guida pratica, che aggironeremo giorno dopo giorno, in base ai decreti del Governo e regionali, sulle Vacanze in Trentino: coronavirus, regole e indicazioni.

bambina che osserva banchetto

I musei per bambini in Trentino di certo non mancano, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Sono di diverse tipologie e accontentano un’ampia fascia di età, dalla galleria di arte moderna e contemporanea alla scoperta degli usi e costumi della nostra regione. In ognuno solitamente vengono organizzate visite guidate ma anche laboratori a tema dedicati ai bambini sia grandi che piccini.