Voglia di scuola, di socialità, di esperienze, ma anche di natura e aria aperta. L’asilo nel bosco, o Waldkindergarten (in tedesco), diventa sempre più un’alternativa per le famiglie con i bambini dai 2 ai 5 anni. Sono scuole vere e proprie, ma le aule sono all’aperto e i bambini sono incoraggiati a giocare esplorando l’ambiente naturale che li circonda: una filosofia educativa spesso abbinata al metodo steineriano che crede nell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta del bambino. Ecco un elenco, da noi selezionato, di strutture che offrono l’asilo nel bosco in Trentino Alto Adige.
Asilo nel bosco in Trentino Alto Adige
Abbiamo raccolto le scuole materne all’aperto, i cosidetti asili nel bosco, in Trentino Alto Adige, ma anche alcune esperienze promosse da gruppi di genitori con insegnanti, per aggregare piccoli gruppi di bambini in psazi aperti con la guida di un’educatrice.
Qui di seguito le scuole materne all’aperto:
Educare nel bosco
Educare nel bosco è la rete di scuole di CanaleScuola nata nel 2015 con l’intento di educare attraverso l’esperienza diretta. Il progetto prende ispirazione dagli “asili nel bosco” della Danimarca, non hanno una sede ma i bambini trascorrono tutto il tempo all’aperto. Gli educatori e i pedagogisti di Educare nel Bosco hanno uno stampo pedagogico libertario. Nell’ambiente naturale i bambini possono trovare tranquillità e dedicarsi per lungo tempo all’osservazione, di usare i sensi esoddisfare il bisogno di movimento.
Le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. I bambini possono frequentare dai 3 ai 6 anni.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria delle scuole presso Canalescuola allo 0471-979580 oppure via mail a info@canalescuola.it
Le quote di iscrizione per tutte le “Scuole nel Bosco” le trovate sul sito di CanaleScuola.
Di seguito tutte le sedi di Educare nel bosco del Trentino Alto Adige.
Alto Garda e Ledro
Le attività di Educare nel Bosco Alto Garda e Ledro si svolgono presso il Monte Calino (Comune di Tenno), nei pressi del rifugio San Pietro, in Valle di Ledro e Val Concei.
La “Scuola nel Bosco” è attiva da settembre a giugno dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 (con orario d’entrata e uscita flessibile). Inoltre c’è la possibilità di partecipare ai laboratori integrativi dalle 14.00 alle 16.00.
Durante l’estate sono previste le “Settimane Estive nel Bosco” (bambini 3-6 anni) e le “Settimana Avventura” (6-10 anni).
Vallelaghi
La “Scuola nel Bosco” di Vallelaghi è situata nei boschi di Monte Terlago, a pochi chilometri da Trento. È attiva da settembre a giugno dal lunedì al venerdì delle 8.00 alle 14.00 (con orario d’entrata e uscita flessibile).
Durante l’estate nei mesi di luglio e agosto sono previste le “Settimane Estive nel Bosco”.
Brentonico
La “Scuola nel Bosco” di Brentonico si trova nei boschi pubblici di Brentonico. È attiva da settembre a giugno e segue il calendario scolastico, le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (con orario d’entrata e uscita flessibile).
Nei mesi di luglio e agosto vengono proposte le “Settimane Estive nel Bosco”.
St. Ulrich (Val Gardena)
La “Scuola nel Bosco” si trova ad Ortisei in Val Gardena nei pressi del Bosco Rasciesa. Le attività si svolgono da settembre a giugno dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.30.
Nei mesi di luglio e agosto vengono proposte le settimane nella “foresta estiva”.
Innichen (Val Pusteria)
La “Scuola nel bosco” si trova a San Candido ed è aperta da settembre a giugno dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:00.
Nei mesi di luglio e agosto vengono proposte le settimane nella “foresta estiva”.
Sulla Terra Bene Sto
Come asilo nel Bosco i nTrentino Alto Adige da segnalare l’associazione culturale “Sulla Terra Sto Bene” propone un progetto continuativo e sperimentale in natura. Si basa sull’unione di una pedagogia Staineriana con l’esperienza all’aperto. Le attività vengono svolte principalmente all’aperto, ma c’è anche una struttura che accoglie i bambini al mattino e per la nanna oltre che per alcune attività come, ad esempio, la pittura.
I bambini frequentano dal lunedì al venerdì fino alle 15.30 ed è rivolto alla fascia di età da 0 a 6 anni. Le sedi in Trentino sono a:
- Terlago in Valle dei Laghi
- Cembra in Val di Cembra
- Mazzanigo a Civezzano
- Levico Terme
Le iscrizioni si possono effettuare tutto l’anno, per chi fosse interessato a iscrivere il proprio figlio, a febbraio ci sarà l’open day. Per ulteriori informazioni contattare Margherita al 346-5109227
Progetto didattico Agri Baby in Fattoria
Agri Baby di Monte Terlago nasce in collaborazione con la Fattoria didattica “Maso Canova” e l’azienda agricola “Marica Pooli“. Il filo conduttore del progetto didattico prende vita dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta dei cinque sensi, favorendo così sia l’acquisizione di capacità logico-percettive sia di quelle necessarie per esprimere sensazioni ed emozioni attraverso l’esperienza diretta della natura in fattoria e nel bosco.
Le attività si svolgono da giugno a settembre dalle 8 alle 15 per bimbi e bimbe da 0 anni. Le proposte didattiche sono settimanali ma anche giornaliere, cercando sempre di andare incontro alle esigenze delle famiglie e alle richieste bimbi. Le attività si svolgono prevalentemente all’aperto ma c’è una struttura di riferimento per accogliere i bambini e sentirsi “coccolati”.
Le iscrizioni ad Agri Baby sono aperte tutto l’anno, vengono chiuse al raggiungimento massimo di bambini. Per ulteriori informazioni potete contattare Stefania all0 348-9360172.